Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Approfondisci

Fuori di Taste: 10 eventi da non perdere

fuori di taste

Dieci appuntamenti da segnare in calendario per vivere la magia di Pitti al Fuori di Taste.

Con febbraio, a Firenze torna l’appuntamento con gli eventi gastronomici più esclusivi dell’anno, quelli all’interno del calendario di Pitti Taste, il salone dedicato alle eccellenze del gusto giunto ormai alla 18° edizione. Anche quest’anno, se per tre giorni la Fortezza da Basso fa da cornice ai banchi d’assaggio, agli approfondimenti e ai dibattiti – ospitando produttori, importatori, buyer, chef, giornalisti e appassionati da tutto il mondo – è al calar del tramonto, che l’intera città si anima con i Fuori Di Taste, una serie di eventi che trasforma Firenze in un laboratorio gastronomico a cielo aperto. Ristoranti, bar, enoteche e botteghe si preparano ad accogliere visitatori con menù speciali, degustazioni e serate a tema, che offrono l’opportunità di esplorare nuovi locali o riscoprire quelli storici in un’atmosfera più intima e contemporanea. Ecco i 10 appuntamenti da non perdere:

Binomium – Cicchetti & Cocktails

Binomio Firenze accoglie Infermentum, una giovane azienda veneta leader nel settore della pasticceria italiana, per un aperitivo dolce-salato abbinato ai cocktail esclusivi del locale. Un’occasione per esplorare un binomio perfetto di dolcezza e creatività.

Silent Pool Gin Experience

fuori di taste

Venerdì 7 febbraio va in scena un’esperienza esclusiva nella suite più suggestiva di Firenze, affacciata su Ponte Vecchio. La serata prosegue con una cena al Golden View, dove i cocktail firmati dal global brand ambassador Antonio Franzese si abbinano perfettamente ai piatti dello chef Andrea Candito, offrendo un’esperienza sensoriale unica.

Girotolio, cena “a premi” con 4 oli Evo da altrettante regioni

Domenica 9 febbraio il ristorante Osmo Cucina preparerà un menù di 4 portate ispirato a 4 cucine regionali (Toscana, Umbria, Puglia, Calabria) con altrettanti importanti oli Evo (Frantoio Santa Tea, Villa della Genga, Ciccolella, Tenute Librandi). I commensali dovranno indovinare quale olio è stato usato in ogni piatto dallo chef Marco Anselmi, e tra chi avrà abbinato correttamente i 4 piatti verrà sorteggiata una campionatura.

Make Pennette alla Vodka Great Again

Sabato 8 febbraio un tuffo negli anni Ottanta con una degustazione curata dallo chef Fabio Nistri alla Degusteria Italiana, che presenta ingredienti superpremium per rendere nuovamente attuale il piatto più iconico di quel periodo. Un talk con i produttori di pasta di Gragnano (28Pastai), la vodka “Cabiria” di Marco Schiavo e la pancetta del Grigio del Casentino aggiunge un tocco di approfondimento sulle materie prime che fanno la differenza.

Vodka Altamura nella boutique Cassetti

Domenica 9 febbraio, la vodka Altamura debutterà nella boutique più esclusiva di Ponte Vecchio: il grano dorato di Altamura, distillato nella vodka omonima, trova casa sul Ponte degli orafi fiorentini grazie a una sinergia con Filippo Cassetti. Per la prima volta in assoluto a Taste, dalle ore 18,30 la storica boutique Cassetti ospita un private party guidato dal bartender Simone Corsini (“Il Principino” all’interno dell’hotel Principe di Piemonte di Viareggio, dove si trova il ristorante bistellato “Piccolo Principe”) con degustazione del distillato superpremium.

Cinque amici fuori di Taste – Storie e incroci di eccellenze italiane

Domenica 9 febbraio, nello storico Palazzo Portinari, si celebra un incontro tra cinque produttori di eccellenze gastronomiche italiane: Paolo Petrilli dell’omonima azienda di pomodori, Lodovico Giustiniani (Borgoluce), Mariangela Grosoli (Aceto balsamico del Duca), Cristina Bini Smaghi (olio EVO I Tattoli) e Gerardo Diana (Tenuta Serravalle). Una serata per scoprire e celebrare i sapori autentici delle terre italiane.

Da Luca’s Restaurant, il primo Party Box by Cru Caviar

fuori di taste

Luca’s Restaurant, guidato da Paulo Airaudo presso La Gemma Hotel, presenta il Party Box by Cru Caviar, un’esperienza esclusiva che include l’apertura di una latta da 1 kg di caviale. Segue un aperitivo con i piatti iconici dello chef, abbinati a Cru Caviar e bollicine italiane d’eccellenza.

Il menù zodiacale al Mercato Centrale

Un menu “zodiacale” con protagonista la pizza è ciò che propone Mercato Centrale Firenze: da sabato a lunedì la Terrazza Pizzeria proporrà a cena in quei giorni un menu ad hoc sul tema di Taste 2025, l’astrologia. A ispirare i piatti saranno gli elementi dei segni zodiacali (acqua, aria, terra e fuoco), con una selezione di pizze dal menu speciale di Romualdo Rizzuti a tema astrologia.

Oleum di Vinum – Le contaminazioni ed immersioni di Pieve di Campoli

L’ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte ospita un’ambientazione video immersiva dedicata a Pieve di Campoli, un’eccellenza oleo vitivinicola del Chianti Classico. La tavola rotonda con esperti del settore e giornalisti, seguita da un rinfresco, esplora la sinergia tra olio e vino.

Romagna Segreta

Il Teatro del Sale ospita la cena evento “Romagna Segreta”, a cura di Enio Ottaviani – Vini e Vigneti, con piatti firmati dagli chef del Teatro del Sale e Cibrèo. I migliori produttori della Romagna, tra cui Birra Viola, Cioccolateria Gardini e Clai, presentano le loro eccellenze in un menù che celebra la tradizione gastronomica della regione.

Articoli correlati

CIBUS 2022 al Via. A Parma 3000 Aziende, il ritorno dei Buyers esteri, un lungo Fuori Salone e Caseifici Aperti

Sara De Bellis

L’Abruzzo e la Transumanza: l’antico rituale torna in auge con un festival pastorale nel Piccolo Tibet italiano

Benedetta Ferrari

Alla scoperta del Tartufo Bianco di Acqualagna: Tesoro di Bosco Marchigiano

Sara De Bellis