Tante attività, pensate anche per la famiglia, tra outdoor, relax, intrattenimento e gusto, per un soggiorno da favola nelle cime altoatesine Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Creare ricordi indimenticabili tra le vette più belle del mondo. La Val d’Ega, comodamente raggiungibile da Bolzano in poco tempo e considerata la porta delle Dolomiti, mette sul piatto dell’estate 2025 tante attività da vivere anche in famiglia: outdoor a piedi o sulle “due ruote”, relax in spa, intrattenimento creativo e appuntamenti con il gusto son pronti ad animare un soggiorno da favola nelle vicine cime altoatesine Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Escursioni a piedi

Per gli escursionisti, la Val d’Ega è un autentico parco giochi. Grazie a un collaudato sistema di impianti di risalita, i comprensori di Obereggen e Carezza si distinguono per una sterminata offerta di itinerari, magari da percorrere in compagnia di lama e alpaca, come avviene quando si parte dal maso Prennergut di Nova Levante. Ma può accadere anche che un intero massiccio diventi una rete di sentieri tematici dedicati a fauna, flora e geologia, nella dimensione magica del Latemarium. In tutto 500, i chilometri di tracciati tra prati di montagna, pareti rocciose e foreste, soddisfano tutti i gusti e i livelli di preparazione. Anche per quelli che amano le stelle: lungo il Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa, è possibile viaggiare nel sistema solare.
Tour a pedali

Tanti tour in mountain-bike tra le cime Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La Latemar Ronda permette, infatti, di circumnavigare il maestoso massiccio roccioso del Latemar: se in senso antiorario il percorso di 40 chilometri per 1.550 metri di dislivello con partenza e traguardo a Obereggen, richiede gambe allenate e fiato, in senso orario l’itinerario si presta anche alla scampagnata in famiglia, magari con e-bike, per ridurre al minimo la fatica, usufruendo anche degli impianti. I rifugi disseminati lungo la strada garantiscono ristoro, specialità culinarie e viste da cartolina. Per gli appassionati delle “due ruote”, poi, dall’11 al 15 giugno 2025 è atteso il Rosadira Bike, festival dolomitico della mountain bike con un’offerta di esperienze che va dai tour guidati tra Catinaccio e Latemar ai corsi e workshop, fino agli eventi e alle attività per bambini. Nell’attesa, è possibile lanciarsi nel Giro dei masi tra Carezza, Collepietra e Nova Levante (358) o sperimentare il Malga Laab tour a Nova Ponente, adatti a tutti e con vista mozzafiato sulle vicine montagne dolomitiche.
A venire in supporto degli escursionisti, è la Val d’Ega APP, scrigno tecnologico di percorsi spettacolari, mentre la Mountain Bike Card dà la possibilità ai biker di viaggiare su diversi impianti di risalita e di compiere la Latemar Ronda con un unico biglietto giornaliero.
Gita in famiglia

Da sempre considerati ospiti speciali nell’universo leggendario di Re Laurino, i bambini e più in generale le famiglie sono i benvenuti in Val d’Ega. Giocando con la fantasia e la tradizione, si può scegliere ad esempio di vivere da vicino il lavoro dei contadini del maso e fare la conoscenza di cavalli, lama e alpaca; o, ancora, di imparare tutto sul mondo delle api nell’apiario didattico, di apprendere come ascoltare il richiamo della foresta incantata e di ricercare tesori dimenticati, spiriti del lago o altri personaggi mitologici o del mondo degli gnomi. Come la ninfa di Carezza, le bambole del Latemar, le streghe del Sasso o il gigante Starkwölfel. Per gli adulti, c’è spazio anche per il benessere e il relax, per lasciarsi alle spalle lo stress e recuperare le energie. A loro la Val d’Ega dedica Day Spa su misura, tra saune profumate, piscine nella natura circondate dagli alberi, tisane al sapore delle erbe di montagna e massaggi distensivi con essenze a km zero.
Il gusto della Val d’Ega

Se uno degli aspetti più esaltanti di una vacanza in montagna è quello della scoperta dei sapori del luogo, la Val d’Ega non fa eccezione e con “Culturinarika” propone tre appuntamenti con il gusto da non mancare. Il primo, venerdì 4 luglio, è “Music Under the Stars”, doveil maso Viglatsch di Collepietra diviene palcoscenico di un concerto indimenticabile sotto il cielo stellato, mentre l’aria profuma della cucina d’alta quota. Tra ritmi blues, dolci ballate o coinvolgenti motivi folk, la musica della serata è accompagnata da una selezione di birre particolari e cocktail. Una settimana dopo, “Chef’s Open Air – Sunset Edition” porta sui pittoreschi prati sotto la malga Stadlalm a Nova Levante un’esperienza culinaria che fa a meno dell’energia elettrica. L’evento è in programma l’11 luglio, quando sei chef gourmet originari della Val d’Ega si metteranno alla prova con quattro antiche cucine a legna, tra griglie, bracieri, creatività e raffinatezza. Infine, giovedì 17 luglio la casa culturale Nova Teutonica di Nova Ponente si trasformerà nell’atelier senza pareti di “Art Affair”: mentre la Banda Storta prenderà in carico il divertimento, il cibo delizioso e le bevande rinfrescanti saranno il contorno gastronomico di una serata speciale animata da incredibili acrobati aerei, clown divertenti, maghi misteriosi e spettacoli col fuoco.