Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
CaffèCaffetterie

Terni tra cornetto e caffè: viaggio tra i migliori bar e pasticcerie 

La città di Terni offre un panorama ricco e variegato per gli amanti del buon caffè e dei dolci artigianali. Che siate in cerca di una colazione veloce o di una pausa rilassante, non mancano i locali di qualità pronti a soddisfare ogni palato.

Partendo dal centro, Caffè Divino, a due passi da Piazza Dalmazia, si distingue per la sua profonda cultura del caffè. Oltre a servire bevande eccellenti, il locale offre un’ampia scelta di miscele pregiate dalla robusta all’arabica per l’acquisto al dettaglio oltre a capsule, accessori e molto altro per il mondo del caffè. L’atmosfera è moderna e accogliente, e il servizio, noto per la sua efficienza e cordialità, rende l’esperienza ancora più piacevole. Il punto di forza, però, è l’offerta di dolci, che rappresenta una vera specialità. Dal cornetto fino alla treccia al cioccolato. Tutti da accompagnare ad un cappuccino ben realizzato. 

Spostandosi verso Via Cesare Battisti, si incontrano due nomi storici. Fratelli D’Antonio, pur non essendo molto grande, è un’istituzione per i ternani grazie all’eccellenza della sua pasticceria. La torta millefoglie con la panna fresca fatta nel laboratorio dietro al bancone e i cornetti freschi sono i veri protagonisti, ma il locale non delude neanche sul fronte salato, con un’ottima offerta per l’aperitivo e un menù pranzo che cambia ogni giorno. Qualche tavolino fuori offre la possibilità di fare colazione all’aperto. Buona selezione anche di vino.

Poco distante si trova Tonka, quasi a ridosso di piazza Tacito e quasi davanti a piazza dell’Orologio. Un altro punto di riferimento che fa dell’artigianalità gastronomica il suo vanto. Qui si possono gustare ottimi cornetti e paste per la colazione. Le mignon anche con un tè nel pomeriggio nella saletta luminosa offrono gusto ed eleganza. Ma è durante le feste che dà il meglio di sé, con specialità come il pampepato e il panettone oltre alle torte personalizzate che il laboratorio guidato da Giulia realizza con cura e dettaglio. 

Per chi cerca una pasticceria tradizionale, La Modernissima è una tappa obbligata. Qui la specialità indiscussa è la sua vellutata crema pasticcera con quel richiamo al limone, un vero punto di forza. Un altro prodotto iconico è la crostata, proposta in diverse varianti, tra cui quella con la confettura di visciole che omaggia i sapori del territorio. Diciamo la proposta tradizionale rispetto alle altre. Cornetti ma anche torte e paste. 

Infine, appena fuori dal centro, si trova Creo, guidato dal pasticcere Gabriele Filippi. Questo locale, ampio e luminoso, è ideale per chi cerca una pasticceria di alta qualità con facile parcheggio. Il cornetto, la treccia e il “cubo” sono tra le sue creazioni più famose, ma vale la pena assaggiare anche le deliziose mignon, perfette per un piccolo assaggio. Bancone ampio, lungo e ben assortito che ben si intravede anche dall’esterno. 

Articoli correlati

Illy Caffè in via Monte Napoleone a Milano

Francesco Gabriele

Asskicker: il caffè più forte al mondo

Francesco Gabriele

The Perfect Moka. Come realizzare un grande caffè sfatando i falsi miti: la ricetta di Agust Coffee Academy

Sara De Bellis