Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
RistorantiVino

Dieci ristoranti con cantina nel cuore del Chianti Classico

Alla ricerca di ingredienti genuini e ricette tradizionali da apprezzare tra osterie e ristoranti fine dining per scoprire l’accoppiata cibo-vino nelle terre del Gallo Nero.

Dolci colline, borghi antichi e un paesaggio che unisce storia e natura. In una sola parola: Chianti. Qui tra distese di filari e schiere di cipressi nasce uno dei vini rossi più iconici al mondo, il Chianti Classico ben rappresentato dall’inconfondibile Gallo Nero. In questo territorio così identitario e ancora autentico, si può scoprire una cultura gastronomica ieri come oggi attenta a custodire e valorizzare al meglio ingredienti genuini e ricette tradizionali. Una “missione” sposata da grandi chef e ristoranti tanto tradizionali quanto fine dining che uniscono cucina e cantina. L’occasione per assaggiare e apprezzare l’eccellenza della produzione enoica delle terre del Gallo Nero e rimanere conquistati da una tavola che non finisce mai di stupire, sempre pronta a prenderti per la gola. Ecco dieci indirizzi imperdibili di ristoranti con cantina nelle terre del Chianti Classico.

Osteria a Passignano (foto copertina)

Nella tenuta Antinori di Badia a Passignano, a Tavarnelle Val di Pesa, l’Osteria di Passignano brilla con la sua stella Michelin dal 2007. Lo chef Matteo Lorenzini guida una cucina legata alla stagionalità, grazie a un orto bioattivo che custodisce varietà antiche di ortaggi e permette una continua rotazione dei piatti. Il menu propone sia percorsi degustazione sia scelta alla carta, accompagnati da una carta dei vini da sogno con oltre mille etichette. Qui si può visitare la storica cantina dove affina il Chianti Classico DOCG Badia di Passignano e acquistare bottiglie nella bottega annessa.

Osteria di Passignano. Via Passignano 33, Loc. Badia a Passignano – Tavarnelle Val di Pesa (FI).

Osteria Volpaia

A Radda in Chianti, il borgo medievale del Castello di Volpaia, risalente al 1172, è un luogo sospeso nel tempo, dove l’esperienza gastronomica si intreccia con la storia. L’Osteria Volpaia propone menu alla carta o degustazione, con materie prime locali e fresche, spesso provenienti da orti coltivati biologicamente. Si va dai ravioli di fagiano alla piastra e miso al coniglio in tempura glassato con maionese al finocchietto e fagiolini alla brace e ravanelli. La carta dei vini privilegia la selezione di alcune annate storiche di Volpaia fino ai vini della tenuta in Maremma Toscana, Castelprile. È possibile prenotare visite in cantina e degustazioni per un’immersione totale nel mondo Volpaia.

Osteria Volpaia. Piazza della Torre 2, Radda in Chianti (SI).

Novecento

Alle porte di Castelnuovo Berardenga si estende la tenuta Dievole, con 600 ettari di cui circa 150 destinati a vigne. Qui sorge il ristorante Novecento, dove la chef Monika Filipinska propone una cucina essenziale e ricercata, con menu degustazione che raccontano le erbe spontanee della campagna e i cru aziendali di Sangiovese. Pasta fresca, risotti e carni tenere spiccano in carta. È possibile pernottare nel wine resort e vivere esperienze uniche: degustazioni di vino e olio, oppure un picnic tra i vigneti del Chianti Classico.

Dievole Wine Resort – Località Dievole 6, Castelnuovo Berardenga (SI).

Il Cavaliere

A Mercatale in Val di Pesa, il Castello di Gabbiano accoglie gli ospiti tra vigneti e storia. Il ristorante Il Cavaliere, aperto tutto l’anno, propone una cucina autentica basata su materie prime locali, ricca di sapori e toscanità. Un salotto culinario di campagna con due menu degustazione e una carta vini che propone il meglio della produzione enoica. Non mancano visite in cantina, anche private, con la possibilità di acquistare direttamente i vini del castello.

Castello di Gabbiano. Via Gabbiano 22, Mercatale in Val di Pesa (FI).

Foresteria Villa Cerna

A Castellina in Chianti, la Foresteria Villa Cerna della famiglia Cecchi unisce l’eleganza di un paesaggio unico al mondo a una cucina identitaria. Lo chef Ranieri Ugolini firma piatti che nascono da ingredienti locali e stagionali come pasta fresca fatta in casa,  tartufi di stagione, formaggi locali e verdure dell’orto, trasformati con tecnica e sensibilità in ricette che dialogano tra passato e futuro. Le degustazioni guidate permettono di scoprire le etichette della tenuta e delle altre proprietà Cecchi, mentre esperienze come caccia al tartufo, cene in vigna o cooking class arricchiscono il soggiorno.

Foresteria Villa Cerna. Località Casina dei Ponti 57, Castellina in Chianti (SI).

Antinori nel Chianti Classico

A Bargino si trova una delle cantine più iconiche al mondo: Antinori nel Chianti Classico. La struttura, incastonata tra vigneti e olivi, coniuga funzionalità e bellezza architettonica, con basso impatto ambientale e grande risparmio energetico. Le visite guidate portano dentro la storia di 26 generazioni della famiglia Antinori. Sul tetto della cantina si trova il ristorante Rinuccio 1180, che propone cucina toscana rivisitata in chiave contemporanea, accompagnata dai vini Antinori. Si va dai tortelli di pappa al pomodoro e pesto al basilico ai pici acciughe limone e bottarga, dall’agnello, nocciole, melanzane e friggitelli al pollo al mattone con bietole e olive.

Antinori nel Chianti Classico. Via Cassia per Siena 133, Bargino (FI).

Castello Vicchiomaggio

A Greve in Chianti, il Castello Vicchiomaggio domina la valle con il suo fascino antico. Tra i vigneti di Sangiovese “nascono” i vini della proprietà, protagonisti delle degustazioni guidate con tanto di visita alle cantine. Il ristorante del castello propone in un salone rinascimentale dal soffitto a volte un menu a base di tortelli mugellani, pappardelle al cinghiale, gota brasata al Chianti Classico e lombo di cinghiale in dolce&forte, da abbinare alle etichette Vicchiomaggio. Nella bella stagione si mangia in giardino circondati da lecci secolari. È possibile pernottare per vivere appieno l’esperienza del borgo e del suo territorio.

Castello Vicchiomaggio. Via Vicchiomaggio 4, Greve in Chianti (FI).

Osteria di Brolio

A Gaiole in Chianti, immersa nei boschi che circondano il Castello di Brolio, l’Osteria di Brolio racconta la tradizione con piatti stagionali e ingredienti del territorio. Il menu, alla carta o degustazione, è affiancato da una selezione di etichette Ricasoli, con annate celebri e formati prestigiosi. L’esperienza si completa con visite al castello, alle cantine e degustazioni presso l’Enoteca di Brolio per scoprire l’affascinante storia di Bettino Ricasoli, il barone di ferro che fu presidente del Consiglio, illuminato imprenditore agricolo: grazie a lui nel 1872 nasce la formula del Chianti, l’attuale Chianti Classico. 

Osteria di Brolio. Loc. Madonna a Brolio, Gaiole (SI).

Oltre Osteria

Firmato dallo chef Maurizio Bardotti e dalla famiglia Zingarelli di Rocca delle Macìe, “Oltre” è un ristorante gourmet che vuole superare i luoghi comuni della cucina toscana. A Castellina in Chianti, propone piatti etici e sostenibili, realizzati con ingredienti 100% toscani e un approccio contemporaneo che valorizza la tradizione con creatività. Il design essenziale e la cucina a vista creano un ambiente unico, mentre la filosofia anti-spreco e l’attenzione alla stagionalità guidano ogni ricetta.

Oltre Osteria. Località Le Macie 49, Castellina in Chianti (SI).

Osteria di Fonterutoli

Nel cuore del Chianti Classico, il Castello di Fonterutoli è un luogo simbolo della famiglia Mazzei, che dal 1435 custodisce qui la sua storia e la produzione vinicola. Tra edifici antichi e vigneti che lo circondano, l’Osteria di Fonterutoli offre un’esperienza gastronomica che unisce eleganza e autenticità. Nelle belle giornate si può pranzare all’aperto, in giardino, immersi nella natura. Il menu racconta il territorio con piatti come la terrina di fegatini, melograno e pan brioche, i maltagliati con ragù d’anatra, cacao e alloro, lo spiedo di cinghiale, salsa fricassea e cime di rapa

Osteria di Fonterutoli – Castello di Fonterutoli, Via Gaetano Donizetti 2, Fonterutoli (SI).

Osteria di Fonteruoli

Articoli correlati

Castello di Pandora: Andrea Fanti e Ashley Geraci aprono il relais delle meraviglie

Valentina Franci

Franciacorta: storia e vini della Cooperativa Cellatica Gussago

Luca Cristaldi

Torna VitignoItalia “più superbo che pria” e Napoli diventa Capitale del Vino italiano per 3 giorni

Sara De Bellis