Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
ItinerariViaggi di Gusto

Autunno in Tirolo tra piaceri della tavola e relax

tirolo

Tirolo: escursionismo, delizie culinarie e wellness con vista nella meta di vacanza austriaca d’alta quota

Aria limpida, colori caldi, un ritmo calmo e rilassante. Per chi vuole rigenerarsi nella natura, senza rinunciare al gusto e al benessere, la vacanza ideale è nel Tirolo durante la stagione autunnale, quando il paesaggio austriaco d’alta quota si veste di suggestione, grazie alle spettacolari nuance del foliage alpino, da ammirare tra un’escursione e l’altra. La pausa nelle malghe di montagna, invece, regala emozioni gastronomiche all’insegna della tradizione, mentre il relax è assicurato rifugiandosi nelle spa panoramiche. 

tirolo

Le escursioni nella natura del Tirolo

Una grande varietà di trekking autunnali. Nel Tirolo ci si immerge nella natura affascinante del foliage percorrendo sentieri panoramici, anche al seguito di esperte guide di microcosmi naturalistici alpini, da esplorare a suon di racconti e curiosità. I buongustai, ionvece, si dilettano con le passeggiate culinarie, dove il gusto ha il sopravvento. Tra le escursioni da non perdere, c’è il tour all’alba al Gschwandtkopf di Seefeld. Un incedere che regala prospettive diverse man mano che si avanza, mentre la luce delle prime ore del mattino illumina il cammino verso la cima. Alla fine, si conserverà il ricordo di un’intensa giornata di immagini da incorniciare come preziose memorie.

Con il Feilkopf nel Parco Naturale del Karwendel, invece, si viene accompagnati da figure specializzate nella natura, che si osserva da vicino grazie ai binocoli di alta qualità, Swarovski Optik, dati in dotazione. Così, i partecipanti possono scoprire animali, tracce e dettagli del paesaggio d’alta quota che di solito sfuggono all’occhio nudo. Altrettanto emozionanti sono le escursioni dei ranger nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, dove con un po’ di fortuna si incontrano stambecchi, camosci e aquile reali.

tirolo

I piaceri del palato e il legame con il territorio

In autunno, molte malghe a media altitudine rimangono aperte, permettendo ai forestieri di sedersi a tavola e assaggiare i piatti tipici stagionali a base di selvaggina, formaggio e burro delle mucche alpine, o ancora i crauti fatti in casa, fermentati in botti di legno come una volta. Tra le sorprese, l’escursione culinaria alla Angerer Alm a St. Johann in Tirol (nelle Alpi di Kitzbühel), situata a oltre 1300 metri di altitudine, consente di entrare anche in una cantina con più di 6.000 bottiglie. Ancora: eventi stagionali come le Giornate del Mercato di Haiming, il Festival dei contadini biologici di montagna a Hall, le feste autunnali nell’ambito della serie di appuntamenti TAL Herbst Wildschönau o altri mercati contadini incentrati su prodotti regionali, artigianato e tradizioni rurali completano l’offerta culinaria, che punta alla qualità e all’autenticità.

Wellness con vista

Benessere, delizie culinarie e paesaggio: molti turisti sono alla ricerca di soggiorni in grado di unire tutto questo, in particolare in autunno. Particolarmente apprezzati sono gli hotel con servizi di qualità e autentico fascino tirolese. Molte strutture si trovano nelle immediate vicinanze di mete escursionistiche particolarmente belle e sono quindi punti di partenza ideali per trekking mattutini seguiti da un rilassante pomeriggio alla spa. Come il Naturhotel Waldklause, nello spettacolare scenario montano della Ötztal, o l’Hotel Rehbach, oasi di pace, grazie alla sua posizione idilliaca e appartata, dove è facile concentrarsi sulla natura e sul proprio corpo durante le passeggiate e le coccole termali.

Le gite culturali

In autunno, il Tirolo mostra il suo lato speciale anche dal punto di vista culturale, ad esempio con visite guidate a tema che diventano il programma ideale per le giornate caratterizzate dalla mite temperatura della stagione. A Hall in Tirol, ad esempio, si partecipa al format “La storia delle taverne nel corso dei secoli”, per conoscere questi locali della tradizione con un tuffo nel passato tra aneddoti curiosi; oppure si entra nei castelli e nei palazzi prestigiosi, per conoscerne i segreti e le bellezze. La fortezza di Kufstein è il gioiello da non perdere: unisce la solenne architettura dei secoli scorsi con narrazioni emozionanti e una vista panoramica che non si dimentica.

Articoli correlati

Malta per foodies tra street food e ristoranti fine dining

Sabrina Quartieri

Ischia: arte, accoglienza e cucina del territorio al Castello Aragonese

Nadia Taglialatela

Ficodindia degli Alimini: di giorno Lido mediterraneo, di Sera la “Cucina a Tema Mare” di Carlo De Iacob

Sara De Bellis