Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Golosaria Milano 2025: il gusto della contemporaneità

golosaria milano 2025

Dal 1 al 3 novembre negli spazi di Fiera Rho va in scena Golosaria Milano 2025 con tante novità e un nuovo tema: il gusto della contemporaneità.

Le porte di Fiera Milano Rho si stanno per aprire in occasione di Golosiaria Milano 2025. Dal 1 al 3 novembre, infatti, la kermesse torna ad animare il padiglione 1 con un tema d’eccezione: il Gusto della Contemporaneità.

Oltre 400 saranno le aziende partecipanti sia nello spazio Wine dove spiccano nomi di assoluto rilievo nel panorama vitivinicolo nazionale sia nel grande spazio del Food che accoglierà salumi, formaggi e dolci, fra cui i migliori panettoni proposti da ben 15 pasticcerie dalla Valtellina alla Sicilia. 

 “L’unicità di Golosaria è la scoperta di chi ha saputo innovare, partendo una intuizione, per cui quest’anno, da scoprire, saranno soprattutto i piccoli produttori che, puntando sulla tradizione, sono diventati contemporanei”, spiega il fondatore e organizzatore Paolo Massobrio.

Ampio spazio sarà riservato alle specialità regionali provenienti da tutta Italia. Tra queste le alici di Fuscaldo (CS) e il kombucha di Crave e le specialità di Macino Fine Food, ottenute dagli scarti agricoli come vinacce, trebbie di birra e mele friulane. E ancora il carciofino “grosso come una moneta da 5 centesimi” di Menchi, tesoro violetto mignon delle colline marchigiane, ma anche provocazioni per i palati più curiosi come il gelato al gorgonzola di Sottozero Pennestrì. 

Tra le istituzioni saranno presenti la Regione Lombardia, con uno spazio dedicato all’anno olimpico, accanto alla Regione Piemonte e alla Liguria che metteranno in risalto le loro eccellenze in aree show cooking dedicate. E così gli ampi spazi di Regione Calabria con ARSAC e quelli al debutto della CCIAA del Molise. Mentre la CCIAA di Torino valorizzerà il riconoscimento “Maestri del Gusto di Torino e provincia” con tre laboratori dedicati alle loro eccellenze.

Nello spazio Agorà, cuore della fiera, andrà in scena la presentazione della guida IlGolosario Ristoranti 2026, ma anche quella delle migliori botteghe d’Italia recensite sul libro ammiraglio IlGolosario e i 10 Comuni d’Italia virtuosi scelti da Golosaria e Comieco nel segno del gusto e della sostenibilità. Sul palco saliranno anche i campioni de IlGolosario, ovvero le aziende che meglio hanno interpretato il tema di quest’anno, Si svolgerà anche la premiazione dei 100 vini migliori d’Italia, 24esima edizione, che si potranno assaggiare nell’area wine o nella grande Enoteca di Golosaria. Come ogni anno, non mancheranno le quattro masterclass collettive che ospiteranno i Top Hundred 2025 per le categorie dei Rossi, dei Bianchi, degli Spumanti e i 5 vini proclamati Top dei Top.

Fra le novità di questa edizione di Golosaria Milano 2025, lo spazio di educazione alimentare dedicato ai bambini, con due laboratori al giorno a cura de Le Bontà di Rudy e le storie di Mamma Oca. Ma ci sarà anche uno spazio per gli appassionati di barbecue.

Info utili

Golosaria Milano 2025

Fiera Milano Rho

Sabato 1° novembre 2025, dalle 12.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)

Domenica 2 novembre 2025, dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)

Lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00)

Sito

Articoli correlati

Aperitivo Festival, un tributo globale al rito italiano

Giuseppe Puppo

Week end a Roma: gli eventi a tema food nella Capitale

Redazione

Street Food Time in tour a Chieti

Giorgia Galeffi