La 35esima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso è stata presentata. Ben 2634 le aziende recensite per oltre 25 mila vini presi in esame. Cresce il livello della massima qualità con 1982 vini arrivati in finale e 476 che hanno raggiunto gli ambiti Tre Bicchieri.
Si è conclusa la presentazione della guida Vini D’Italia 2022 del Gambero Rosso, giunta alla sua 35esima edizione. Si è trattato di una due giorni intensa, finalizzata a tracciare un quadro complessivo del comparto vitivinicolo italiano, su quello che è stato e su quello che potrà essere in futuro.
Sul palco si sono alternati ben 476 produttori italiani, tutti insigniti della massima onorificenza del Gambero Rosso: i Tre Bicchieri.
Grande soddisfazione da parte del Presidente Paolo Cuccia e dell’Amministratore Delegato Luigi Salerno. “Abbiamo analizzato e raccontato l’evoluzione e la crescita dell’enologia italiana per 35 anni al fianco delle cantine italiane.” dichiara Paolo Cuccia.
“L’investimento che produttori ed enologi hanno compiuto sulla qualità è sempre più riconosciuto anche in termini di prezzi, non sufficientemente elevati rispetto al complesso lavoro di produzione e di promozione che contraddistingue questo settore. Il prossimo step per innalzare ancora di più il prestigio del vino made in Italy è la Sostenibilità che oltre ad essere un impegno imprescindibile per la salvaguardia dell’ambiente e dei lavoratori, può costituire una fonte di ulteriore di differenziazione per i produttori eccellenti italiani rispetto a concorrenti e Paesi con minore esperienza e sensibilità, contribuendo quindi anche alla sostenibilità economica.”
“Dopo l’anno appena trascorso, siamo estremamente orgogliosi dell’innalzamento di qualità che abbiamo riscontrato nelle etichette entrate in guida.” continua Luigi Salerno “La forza d’animo, la volontà di miglioramento e le capacità organizzative che i produttori hanno dimostrato nonostante le difficoltà create dalla crisi pandemica, hanno portato a risultati importanti. Ciò ci rende ancora più ottimisti. La ripresa dei mercati internazionali unita alla solidità del settore vitivinicolo del nostro Paese è una chiara conferma del ruolo da protagonista che l’Italia deve avere in questo settore a livello globale. Siamo già ripartiti per il nostro tour internazionale in Europa, negli USA e in estremo oriente sempre al fianco delle migliori etichette italiane e supportati dalla nostra guida tradotta in tedesco, inglese, cinese e giapponese.”

Qui la lista dei Tre Bicchieri suddivisi regione per regione: https://www.gamberorosso.it/tag/tre-bicchieri-2022/
Vini d’Italia 2022: i premi speciali
Rosso dell’Anno BRUNELLO DI MONTALCINO V. DEL SUOLO ’16 – ARGIANO
Bianco dell’Anno ROSAZZO TERRE ALTE ’18 – LIVIO FELLUGA
Bollicine dell’anno CARTIZZE BRUT LA RIVETTA ’20 – VILLA SANDI
Rosato Dell’anno ZERO GAGLIOPPO ROSATO ’20 – BRIGANTE
Dolce Dell’anno ZHABIB PASSITO ’20 – HIBISCUS
Miglior Rapporto Qualità Prezzo BRINDISI ROSSO SUSUMANIELLO OLTREMÉ ’19- TENUTE RUBINO
Premio Zignago Vetro Per La Vitivinicoltura Sostenibile: BRIGALDARA
Cantina Dell’anno GUIDO BERLUCCHI & C
Cantina Cooperativa Dell’anno SAN MARZANO
Cantina Emergente BENTU LUNA
Viticoltore Dell’anno GIANNI DOGLIA
Premio Progetto Solidale SAN SALVATORE 1988