Osteria Francescana, Uliassi ed Enoteca Pinchiorri. Sono ancora loro ai vertici della classifica di 50 Top Italy 2026.
Squadra che vince non si cambia, si direbbe nel mondo dello sport. E proprio come una squadra che porta alta la bandiera dell’alta gastronomia made in Italy, la triade che lo scorso anno si era posizionata al vertice della classifica di 50 Top Italy è stata riconfermata anche per l’edizione 2026. Massimo Bottura, Mauro Uliassi e il binomio Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina rimangono ben saldi nelle prime tre posizioni della categoria Grandi Ristoranti con Osteria Francescana, Uliassi ed Enoteca Pinchiorri.

Al quarto posto Duomo di Ciccio Sultano, a Ragusa; quinta posizione per Le Calandre della famiglia Alajmo, a Rubano; sesto Andrea Aprea a Milano, dell’omonimo chef; settima posizione per D’O di Davide Oldani, a Cornaredo; ottavo Condividere a Torino, guidato dallo chef Federico Zanasi; nono posto per Daní Maison, il ristorante dello chef patron Nino Di Costanzo, a Ischia; Taverna Estia della famiglia Sposito, a Brusciano, chiude la top ten.
La Lombardia è la regione più rappresentata con 11 indirizzi, a seguire la Campania con 8 e il Veneto con 6.
Il 20 ottobre è stata presentata la guida Trattorie e Bistrò Moderni, mentre il 1 dicembre verrà svelata, sempre sui canali social ufficiali di 50 Top Italy, la guida Luxury, ovvero i migliori ristoranti in contesti di ospitalità alberghiera. A seguire gli Spin Off, con un focus sui Migliori Ristoranti sotto i 100€ e i Migliori Bistrò Vegetali.
La presentazione della guida 50 Top Italy 2026 terminerà con il Gran Galà della Cucina Italiana, presentato da Federico Quaranta lunedì 15 dicembre, al Teatro Manzoni di Milano, dove dal vivo verranno consegnati tutti i premi e scopriremo l’attesissima classifica dei 50 Migliori Ristoranti Italiani nel Mondo, fuori dall’Italia.
