Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
BereEventiNotizieVino

Rose Rosè 2025: quando il vino incontra l’alta moda

Rose Rosè

Rose Rosè 2025: a via Borgognona la terza edizione della kermesse, un viaggio sensoriale tra boutique di lusso e pregiate etichette

Via Borgognona, cuore dello shopping romano, si trasforma in un palcoscenico dove il rosa non è solo un colore, ma un’esperienza. Dal 5 all’11 maggio 2025, infatti, Rose Rosè torna per la sua terza edizione: un percorso esclusivo tra boutique di lusso e cantine italiane, dove il vino rosè diventa protagonista di un dialogo con stile e arte.

Rose Rosè

Via borgognona si veste di rosa: tra moda e rosé

Le architetture storiche della via si tingono di petali e sfumature pastello, grazie alle installazioni di Flover, fioristi napoletani che disegnano scenografie sospese tra eleganza e innovazione. Non a caso, questa strada – il cui nome evoca la Borgogna francese – è da secoli crocevia di culture e raffinatezza. Oggi, come allora, accoglie marchi come Malo, Forte Forte e Gianvito Rossi, pronti a ospitare etichette di rosé da Lazio, Puglia, Toscana e oltre.

Dalle cantine alle passerelle: il calendario degli eventi di Rose Rosè

Mercoledì 7 maggio, l’Hotel St. Regis Rome diventa teatro del talk “Il turismo esperienziale nel mondo del vino (rosè)”, moderato da Manuela Zennaro. A seguire, un wine tasting curato da esperti svela note fruttate e sapidità. Andrea Amoruso Manzari sottolinea: “L’enoturismo crea legami profondi con territori e tradizioni, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile”. Il giorno dopo, l’8 maggio, cocktail diffusi animano le boutique, accompagnati dalle opere di Claudia Palmira; il celebre illustratore Aldo Sacchetti, invece, sarà ospite da Malo durante la serata.

Rose Rosè

Rosè e tendenze: un abbinamento perfetto

Fresco, versatile, iconico: il rosé incarna l’essenza della modernità. Non sorprende, dunque, che il suo successo cresca tra giovani e appassionati, attratti da bottiglie che ricordano le palette cromatiche delle sfilate. Durante il tour, i sommelier guidano attraverso abbinamenti inaspettati – come il Susumaniello Rosato di Puglia o il Prosecco Doc Brut Rosè veneto – mentre l’arte di Palmira e Sacchetti trasforma le vetrine in gallerie effimere.

C’è un istante in cui un sorso di rosé e il fruscio di una seta si fondono, creando un’armoria che supera i sensi. Rose Rosè non è solo un evento: è un invito a cogliere quell’attimo, a camminare tra profumi di vite e tessuti preziosi, scoprendo che la bellezza, come un buon vino, lascia sempre un retrogusto di desiderio.

Rose Rosè 2025, via Borgognona, dal 5 all’11 maggio. Partecipazione gratuita con prenotazione consigliata tramite mail. Sito, Instagram.

Articoli correlati

Con Angelo Carannante riparte il ristorante Caracol di Bacoli

Nadia Taglialatela

Scegliere la giusta colomba per una Pasqua golosa

Camilla Rocca

Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Carlo Attisano