Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Eventi

iTEG 2025: il futuro del gusto si scrive a Nardò

iteg

iTEG 2025 a Nardò: tre giorni di turismo enogastronomico immersivo tra laboratori, degustazioni e innovazione. Dal 16 al 18 maggio nel Castello Acquaviva.



Dal 16 al 18 maggio, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma in un crocevia di sapori, arte e innovazione. La quinta edizione di iTEG – Italian Tourism Enogastronomic Gateway – accende i riflettori sul turismo esperienziale, unendo laboratori, talk e degustazioni in un viaggio che celebra l’autenticità pugliese. Tra le mura antiche del maniero, professionisti e visitatori esploreranno un futuro più sostenibile e inclusivo, dove tradizione e tecnologia dialogano senza confini.

iTALK: dialoghi tra sostenibilità e innovazione

Cuore pulsante dell’evento, gli iTALK riuniscono oltre 30 relatori per affrontare temi cruciali come wellness, lavoro e inclusione. Venerdì 16 maggio si parte con “Wellness & Health”, per esplorare il legame tra benessere e ospitalità, mentre sabato 17 il focus si sposta su “Sostenibilità e target di mercato”. A moderare, esperti del settore pronti a stimolare riflessioni e soluzioni concrete. Intanto, le iCLASS offrono formazione su digitalizzazione e storytelling green, con la Green Factor Challenge che premia progetti eco-centrici.

iteg

Hub esperienziale: viaggio nei sensi e nell’artigianato

Nell’Hub esterno del castello, l’iTEG Experience Card regala accesso a laboratori pratici: dalla cartapesta leccese alla pietra scolpita, dal ritmo del tamburello alle degustazioni guidate di olio e vino. Artigiani e produttori locali svelano segreti millenari, mentre show cooking e competizioni come l’iTEG Chef Challenge mettono in luce giovani talenti. Da non perdere la Sensorial Escape Room, dove vino, birra e olio si scoprono attraverso tatto, odorato e gusto.

Programma: un weekend tra sapere e sapori

Venerdì 16, dopo i talk mattutini, si parte con masterclass di pasta fatta in casa e pasticceria con Giorgio Romano. Sabato 17, spazio all’AperiPress per giornalisti e alla Sicily Young Pastry Chef Competition. Domenica 18 chiude in dolcezza con degustazioni di miele, gin e legumi autoctoni, mentre il iTEG Wine Game coinvolge appassionati in sfide a squadre. Serate speciali, come la cena sulla torre del castello, aggiungono un tocco di magia all’agenda.

iteg

Green Factor Challenge

Curata da Concetta D’Emma, la seconda edizione di questa sfida verde trasforma lo storytelling in azione. Partecipanti e aziende presentano progetti che integrano reti locali e riduzione degli sprechi, dimostrando come l’ospitalità possa essere motore di cambiamento. Un workshop che unisce teoria e pratica, con esempi concreti di economia circolare e valorizzazione delle comunità.

Come un ulivo secolare, iTEG 2025 affonda le radici nella terra e guarda al futuro. Tra un laboratorio e un sorso di Primitivo, ogni gesto racconta una regione che non ha paura di evolversi, mantenendo intatta l’anima. Perché il vero viaggio non è solo scoprire luoghi, ma ritrovare sé stessi nel ritmo lento di un tramonto salentino.

iTEG 2025, 16-18 maggio, Castello Acquaviva, Nardò (LE). Partecipazione gratuita con registrazione su www.i-teg.it. Eventi serali su invito. Instagram. Organizzato con il supporto di “We Are in Puglia”.

Articoli correlati

50 Best Signature Sessions: viaggio tra le eccellenze

Giuseppe Puppo

The World’s 50 Best Restaurants: ecco la classifica ufficiale 2025

Viani Andrea Todero

Berebianco: un tributo ai bianchi che sfidano il tempo

Giuseppe Puppo