Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
CaffetterieNovità

Napoli: storia e novità del Gran Caffè Gambrinus

gambrinus

Nella centralissima piazza del Plebiscito, artisti, personalità di spicco, turisti e gli stessi napoletani animano ogni giorno lo storico ‘salotto di Napoli’, una realtà ricca di gusto che non smette di rinnovarsi.

Il Gran Caffè Gambrinus è stato restaurato nel 1890 attraverso un meticoloso lavoro di pitture, stucchi e statue degli artisti dell’epoca: non a caso, i suoi saloni sono stati paragonati ad una vera e propria galleria d’arte. Punto di ritrovo, elegante e discreto, viene scelto costantemente per eventi politici, ma anche per gli appuntamenti di tutti i giorni: a prenderlo d’assalto sono capi di stato, intellettuali, turisti, ma anche la gente del posto.

La grande trasversalità del Gambrinus è sempre stata la sua arma vincente, la Napoli più bella raccontata senza urlare e con una finissima pasticceria accompagnata dal famoso caffè realizzato con miscela dedicata. Il segreto di un così lungo successo è nell’aver saputo consegnare, epoca dopo epoca, l’antica arte napoletana dell’ospitare, con sontuosità, ma soprattutto con una cordialità sincera.

È tra i Locali Storici d’Italia, un’associazione che si concretizza in un sodalizio culturale – e senza scopo di lucro – tra circa duecento prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie e caffè letterari, che si sono rivelati protagonisti della storia d’Italia sia per gli eventi di cui sono stati promotori, sia per essere stati ritrovo assiduo per numerosi personaggi illustri. Tra l’altro, abbiamo scoperto che, per far parte dell’associazione, bisogna custodire nell’arredo almeno 80 anni di storia e, guardandoci intorno, tra gli specchi e le volte del magnificente Gambrinus, ne abbiamo colto il reale valore storico anche per gli stessi abitanti della città che qui trovano e ritrovano senso di appartenenza e bellezza.

Gambrinus
Antonio Sergio, Arturo Sergio, Michele Sergio, Massimiliano Rosati

Estate 2025: le novità del Gran Caffè Gambrinus

Ci siamo stati per un aperitivo e ci siamo ritrovati in una nuova proposta fresca di lancio: nella città del caffè, il Gran Caffè Gambrinus s’impegna a diffondere la cultura del thè, in abbinamento al Biscotto all’amarena, tipico dolce partenopeo. Si tratta di una miscela da gustare calda o fredda (noi l’abbiamo pretesa ghiacciata) preparata con pregiato tè nero, ricco di sentori di limone, aggiunta di Rum e completato da granita di limone, altro fiore all’occhiello della casa. Fresco e dissetante, nel caldo impegnativo di un pomeriggio napoletano, ci è apparso un balsamo, tonico e rinfrancante. Mai paghi, abbiamo chiesto di assaggiare anche l’aperitivo classico, quello con Spritz Gambrinus, aromatizzato con l’omonimo Elisir: una ricetta custodita di generazione in generazione e che prevede l’utilizzo di vino Raboso, grappa ed un lungo affinamento. 

In accompagnamento, si spazia tra i grandi classici della pasticceria salata e della rosticceria napoletana, con una raccomandazione: quella nel ruoto (stampo in alluminio) non è la solita pizza, ma una brioche farcita con pomodoro, mozzarella e basilico, goloso trait d’union con quel filone franco-borbonico che tanto ha permeato la tradizione culinaria all’ombra del Vesuvio.

Dulcis in fundo

Tra le tante prelibatezze, sempre per mantenerci sulla freschezza che di questi tempi è d’uopo, abbiamo assaggiato il gelato Sissi, il più romantico di Napoli. Si racconta che una delle principesse più amate, la principessa Sissi per l’appunto, ammirata per la sua grande modernità incarnata in tempi non sospetti attraverso uno spirito indipendente e, diciamolo, molto attento all’immagine di sé, fosse anche un gran viaggiatrice. Una delle sue mete preferite fu proprio Napoli, città che le regalò piacevoli ore di shopping ed un’indimenticabile tappa al Gambrinus dove gustò un delicato gelato al gusto di violetta che oggi continua ad essere presente nell’offerta del Gran Caffè. Storia, appunto.

Il consiglio in più

Al Gran Caffè Gambrinus le prelibatezze sono tante e per tutti i gusti, ma sarà lo spirito a risultarne realmente rinfrancato e nutrito. Perché anche semplicemente sorseggiando un caffè, guardandosi intorno e respirando l’atmosfera che sembra parlare attraverso le pareti, sembrerà di andare altrove, in un’epoca fuori dalle mode e, per questo, attuale sempre.

Info utili

Gran Caffè Gambrinus

Via Chiaia, 1 – 2

+ 39 081 417582

Napoli

sito

Articoli correlati

Kebhouze: Gianluca Vacchi lancia la sua catena di Kebab

Redazione

Roma. Il pollo fritto di Gabriele Bonci sbarca al Trionfale

Giorgia Galeffi

Roots: la nuova sfida di due giovanissimi talenti della cucina

Michela Eligiato