Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
ChefEventiLibriProtagonistiSommelierSPA & Resort

L’evento Luxury Food approda al 7Pines Resort in Sardegna

Dopo il successo di Milano e Roma, arriva anche in Sardegna, l’evento ideato dalla giornalista e docente universitario Annalisa Cavaleri che definisce un concetto di lusso completamente nuovo, partendo dalla base scientifica del libro “Luxury Food. Le parole chiave per strategie vincenti nell’enogastronomia di lusso” best seller di FrancoAngeli. 

L’appuntamento all’evento Luxury Food con grandi chef stellati Michelin e professionisti del settore – dal vino all’hôtellerie di lusso – sarà il 15 settembre nella splendida location del 7Pines Resort Sardinia. Un luxury resort dall’atmosfera elegante e rilassata, con attenzione ai prodotti locali sardi in chiave fine dining: il luogo perfetto per raccontare questo nuovo concetto di lusso, promosso da Cavaleri.

«Parlando con i miei studenti universitari, più di 500 ogni anno all’Università IULM di Milano, mi sono accorta che il concetto di lusso, per i giovani, era completamente falsato – spiega Annalisa Cavaleri-. Una cena “di lusso” equivaleva per loro a una cena costosa, alla “Briatore” o alla “Salt Bae”, dove gli ingredienti sono esotici, eccessivi, a prezzo alto. Ma questo, più che lusso è ostentazione. Una concezione ben diversa dal messaggio che i professionisti del settore della ristorazione e dell’hôtellerie lanciano ogni giorno con il loro lavoro.

Annalisa Cavaleri, giornalista, autore e ideatrice dell’evento Luxury Food

Il vero lusso è accoglienza, professionalità, etica, cura dell’ospite e, in cucina, ingredienti semplici, locali e sostenibili che, grazie alla creatività degli chef, diventano piatti identitari. Piatti come la “Cipolla caramellata” di Davide Oldani, per fare un esempio iconico. Creazioni che trasformano un cibo umile e locale, come la cipolla, in un piatto di alta cucina e in un messaggio di antispreco. Nella mia ricerca, mi sono accorta che, mentre nella moda, nell’automotive e in altri settori, la trattazione scientifica del lusso era profonda, in ambito “food”, il concetto di lusso non era comunicato in alcun modo, se non in chiave di “prezzo alto”. Per questo ho scritto “Luxury Food. Le parole chiave per strategie vincenti nell’enogastronomia di lusso“. Un libro che parla ai giovani ma anche a tutti gli operatori del settore che vogliono comunicare al meglio i piccoli dettagli che rendono unico il loro lavoro».

Vito Spalluto, direttore 7Pines Resort

Cosa sono i Luxury Food Talk

Gli eventi Luxury Food Talk sono degli hub di riscrittura semantica del concetto di lusso attraverso il dialogo con i grandi professionisti della ristorazione e dell’hôtellerie di lusso. «E’ proprio quando un termine viene distrutto, svilito, svuotato di significato che si può iniziare la ricostruzione di un nuovo senso, più profondo – dice Cavaleri -. Ho identificato alcune parole chiave che definiscono i nuovi “luxury food”.Iidentità, creatività, storia, tradizione, valorizzazione del territorio, etica, sostenibilità, plant based, experience, accoglienza, collaborazione con il mondo dell’arte e agli altri settori del lusso, apertura alle culture dal mondo. Più “parole chiave” si trovano in un prodotto, in un piatto, in un’attività di ristorazione, in un’esperienza e più siamo vicini al concetto di “nuovo lusso” e anche alla costruzione di un brand solido e destinato a durare nel tempo» dice Cavaleri.

Confronto e visione dei grandi professionisti del settore

Gli eventi Luxury Food coinvolgono alcuni dei più grandi professionisti del settore che hanno dimostrato, con il loro percorso e la loro visione, quanto sia attuale e reale il concetto di “nuovo lusso” o “luxury food”. Nelle precedenti tappe, di Milano e Roma, hanno partecipato: Rossella e Francesco Cerea, GM&owner di DaVittorio, 3 stelle Michelin. Davide Oldani, chef e imprenditore due stelle e stella verde Michelin al D’O. Ernst Knam, pastry chef e volto tv, Norbert Niederkofler, del ristorante Atelier Moessmer, 3 stelle Michelin. Franco Pepe, pizzaiolo di fama mondiale. Riccardo Monco, chef dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, 3 stelle Michelin.

Lara Gilmore, co-founder dell’Osteria Francescana di Massimo Bottura (3 stelle e stella verde Michelin) e presidente di Food For Soul. Anthony Genovese, chef del Pagliaccio di Roma, 2 stelle Michelin. Moreno Cedroni, chef de La Madonnina del Pescatore a Senigallia, 2 stelle Michelin. Daniele Lippi, chef del ristorante Acquolina a Roma, 2 stelle Michelin. Roberta Ceretto, presidente Cantine Ceretto e co-founder del ristorante Piazza Duomo ad Alba (3 stelle Michelin, 1 stella verde Michelin). Fabrizio Ievolella, Ceo di Banijay Italia, global production company di format di successo come MasterChef e Dinner Club.

Luxury Food x 7Pines

La nuova tappa si terrà in Sardegna, a pochi passi dalla Costa Smeralda. La data è quella del 15 settembre alle ore 17.00 nella splendida cornice del 7Pines Resort Sardinia. L’evento coinvolgerà alcuni importanti professionisti del settore a riflettere sul tema del lusso, con un focus specifico su accoglienza e sostenibilità. 

Una nuova “Cultura del lusso”

«Conosco il direttore Vito Spalluto da molti anni e stimo il suo lavoro per il suo approccio che dimostra, sul campo, come si possa creare un’oasi di accoglienza, amore per il territorio e serenità in uno splendido resort in Sardegna, a pochi passi dalla Costa Smeralda, senza mai un accenno di arroganza e ostentazione – spiega la giornalista Annalisa Cavaleri -.

Questo è esattamente il nuovo concetto di lusso che ho lanciato nel 2024 con la pubblicazione del mio libro “Luxury Food”, il primo al mondo che riflette su questo tema. Dopo il successo di Milano e Roma, il 7Pines Resort Sardinia mi è sembrata la location perfetta. Questa zona a nord della Sardegna, in particolare, “soffre” di un posizionamento che collega il concetto di lusso con l’ostentazione. Il mio obiettivo è ribaltare questa falsa concezione che ha a che fare solo con il “portafoglio pieno”. Il concetto di lusso che io cerco di diffondere è collegato all’etica, al rispetto del territorio, al Made in Italy, all’atto creativo, alla sostenibilità. Il vero lusso non deve generare invidia, ma armonia, elevazione spirituale».

Luxury Food parte dalla cultura

«L’interesse e le dimostrazioni di stima che ricevo dai professionisti del settore, mi fanno ben sperare che, insieme, potremo riscrivere il concetto di lusso enogastronomico. Ringrazio il direttore Vito Spalluto, il suo team e lo chef Pasquale d’Ambrosio per aver fortemente voluto l’evento nella splendida location del 7Pines Resort Sardinia. Sarà un’occasione di profonda condivisione e di crescita, di riflessione sulla cultura del lusso.

I miei eventi puntano prima di tutto sul contenuto e su una diffusione corretta del marketing e della comunicazione del lusso. In secondo luogo, vogliamo che gli ospiti stiano bene, organizzando anche momenti piacevoli di aggregazione – dall’aperitivo gourmet alla cena placée curata dallo che D’Ambrosio – ma tutto si origina da cultura, formazione e contenuto. Avremo con noi anche il grande pizzaiolo Franco Pepe, che io racconto nel libro come esempio di ‘Luxury Food in formato pizza’ per la sua “Margherita sbagliata“: Made in Italy, etica, territorio e creatività che diventano icona mondiale. Facendo squadra, potremo lanciare un messaggio dirompente dall’Italia».

Il programma dell’evento e i relatori

Il Luxury Food Talk è un format che unisce formazione ed experience e si svolge in diversi momenti specifici per creare una nuova cultura del lusso, con una parte preponderante di formazione dedicata ai professionisti del settore.

17.00: Saluto del Vito Spalluto, Managing Director 7Pines Resort Sardinia e dello chef Pasquale D’Ambrosio, direttore culinario 7Pines Resort Sardinia.

17.15: Lectio di Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitaria, sulle tecniche di marketing e comunicazioni vincenti nel mondo dell’alta ristorazione e dell’hôtellerie di lusso.

18.30: Talk con grandi ospiti e professionisti del settore che, con il loro percorso, rappresentano i nuovi valori dei “Luxury Food”. Saranno presenti Michelangelo Mammoliti, chef de La Rei Natura, 2 stelle MICHELIN. Oscar Mazzoleni, patron del Carroponte e vincitore del prestigioso MICHELIN Sommelier Award 2025 della Guida Michelin. Franco Pepe, patron di Pepe in Grani e tra i pizzaioli migliori del mondo. Manuel Tempesta, Director of dining Seta Mandarin Oriental, ristorante 2 stelle MICHELIN.

ore 19.30: aperitivo gourmet per gli ospiti a cura dello chef Pasquale D’Ambrosio e di Franco Pepe, chef patron di Pepe in Grani di Caiazzo.

L’evento è dedicato ai professionisti del settore e agli appassionati. L’evento è su invito. E’ possibile iscriversi alla waiting list qui: https://www.eventbrite.it/e/luxury-food-x-7pines-tickets-1597591512219?aff=oddtdtcreator

I relatori dell’evento LUXURY FOOD X 7Pines Sardinia

Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitaria, autore del libro “Luxury Food”, terrà una lezione sulle strategie vincenti di marketing e comunicazione per comunicare il lusso enogastronomico in modo innovativo.

Vito Spalluto, Managing Director del 7Pines Resort Sardinia, darà il benvenuto agli ospiti e racconterà la sua visione di lusso, tra hôtellerie e arte dell’accoglienza. Nel suo speech, una parte specifica verrà dedicata alla sensibilità da riservare agli ospiti e all’importanza della formazione del team e dei giovani.

Michelangelo Mammoliti, chef de La Rei Natura, 2 stelle MICHELIN. Il suo profondo lavoro sul vegetale, sugli orti e sulla creatività dimostra come i veri “luxury food” raccontino una storia di rispetto del territorio e alla sostenibilità. L’antispreco e il vegetale nella sua cucina diventano fonte di vero lusso.

Oscar Mazzoleni, vincitore del prestigioso premio MICHELIN Sommelier Award 2025 assegnato dalla Guida Michelin. Il riconoscimento celebra la straordinaria competenza e la passione che Mazzoleni dedica quotidianamente al mondo del vino, rendendo Al Carroponte una destinazione di eccellenza per tutti gli amanti dell’enogastronomia.

– Franco Pepe: non ha bisogno di presentazioni il pizzaiolo italiano più acclamato e conosciuto al mondo che ha trasformato Caiazzo, piccolo paese in provincia di Caserta, in una destinazione mondiale per gli amanti della pizza di alta qualità. Il suo rapporto con il territorio è totale, rendendo l’Alto Casertano e i suoi artigiani protagonisti della scena dei nuovi “Luxury Food”. Il suo spin off al 7Pines, ha reso la parte nord della Sardegna un nuovo punto di riferimento per la pizza creativa e identitaria.

– Pasquale D’Ambrosio. Napoletano di origini, ha trovato una seconda casa in Sardegna. Curiosità, ricerca sul territorio e un continuo approfondimento culturale lo hanno portato a riscoprire alcune eccellenze di Sardegna.

Manuel Tempesta, grande maestro di sala, che con eleganza, bravura, umiltà e discrezione lavora in uno dei più importanti ristoranti fine dining in italia: il ristorante Seta, 2 stelle Guida MICHELIN 2025, punta di diamante della ristorazione del Mandarino Oriental di Milano.

Articoli correlati

La mia cucina romana: il nuovo libro di Claudio Gargioli

Giorgia Galeffi

Luigi Lionetti, da Capri a Venezia la contemporaneità della cucina mediterranea

Giorgia Galeffi

La Grande Piccola Pasticceria, il nuovo libro di Alessandro Dalmasso

Redazione