Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Nuove aperturePizzerie

Pizzeria Fleming: dalla tonda romana ai piatti della tradizione nel nuovo progetto del gruppo Omnia

pizzeria fleming

Una grande materia prima e un impasto leggero, altamente digeribile, oltre al talento di Cristian Marcellini, sono alla base del menu proposto da Pizzeria Fleming che in via Flaminia già conquista i palati capitolini.

Gustoso, croccante, ma soprattutto filante come ci si aspetta. Il supplì al telefono di “Pizzeria Fleming” convince già dal primo morso e apre la serata dedicata al comfort food amato in tutto il mondo: la pizza, preceduta però dagli immancabili fritti. Una tonda romana che nella nuova insegna della Capitale a un passo da corso Francia, conquista già la clientela che “invade”, fino a occuparne ogni posto, il locale aperto da poche settimane. In particolare il weekend, la folla di buongustai si accomoda ai tavoli disseminati su due piani, con i più ambiti, se si vuole assistere alla preparazione live della pizza, al primo livello nella saletta subito all’ingresso con il grande forno rotativo Valoriani a vista.

<<Per il nostro progetto – spiegano i titolari del gruppo Omnia – ci siamo affidati all’esperienza e alla formazione di Cristian Marcellini, adottando il suo metodo di panificazione>>. Una tecnica che si aggiunge a un impasto leggero, altamente digeribile e incredibilmente croccante.

Nel regno culinario del pizzaiolo che si destreggia tra tradizione e innovazione, affiancato da Manuel, Francesco e Simone, si propongono: i fritti, dal Supplì al telefono, irrinunciabile, ai Filetti di baccalà; le focacce, anche signature come la Fleming, a base di pomodoro, origano e olio evo; le tonde rosse, con le apprezzate Marinara in salsa verde e la Diavola, senza dimenticare la Bufala con la mozzarella cotta nel forno; le bianche, anche con würstel e patatine che fa tanto gola ai bambini. La clientela di età più piccola, come quella adulta, del resto, trova nel locale quell’atmosfera di casa, genuina e accogliente, che tiene volentieri le famiglie fuori a cena, sentendosi comunque come nelle quattro mura domestiche.

L’ambiente è curato e allegro, con i colori dei décor caldi e avvolgenti, dal giallo crema al rosso terra, e uno stile vintage ma fresco e contemporaneo, che conforta, quando gli occhi cadono sul mosaico di piastrelle del bancone. E si apprezza altresì la gentilezza del personale e un’altra invitante proposta nel menu: la cucina di una volta, a partire dai piatti veraci della tradizione romana, che si consumano a tavola ancora oggi, quando ci si concede il tempo di starsene un po’ in famiglia.

Ecco allora, l’Amatriciana, la Carbonara, la Grecia e la Cacio e Pepe, con i Gnocchi al ragù bianco che non ci sono solo il giovedì, come insegna il folclore gastronomico nostrano. E per secondi si sceglie tra Polpette al sugo, Tagliata di pollo per chi sta attento alla linea e Cotoletta di vitello. Dulcis in fundo, arrivano le “Zoccolette”, peccaminose tentazioni di pasta di pizza calda, il cui involucro è rivestito di Nutella e zucchero a velo. Il tutto da abbinare a birre e vini, anche in calici di bollicine.

<<Pizzeria Fleming nasce con un’idea chiara: portare a Roma Nord una cucina che sappia di casa, ma che sorprenda per attenzione, qualità e identità. Nel nostro menu troverai la pizza romana, realizzata con farine moderne e impasti a lunga lievitazione; i fritti artigianali preparati usando ingredienti freschi, stagionali e locali; ma anche piatti caldi e ricette di cucina romana. Nessun effetto speciale, solo cose buone, grande materia prima e tanta passione>>, garantiscono i titolari del progetto gastronomico approdato a via Flaminia 609, che accoglie i capitolini e non solo ogni sera a partire dalle ore 19:30.

Info utili

Pizzeria Fleming

Via Flaminia 609, Roma

333 977 1721

Sito

Articoli correlati

Non chiamatelo petit Paul. La nuova grande avventura di Paolo Griffa a Courmayeur

Annalisa Leopolda Cavaleri

Rodrigo: un angolo di Bologna a Milano

Redazione

Love Specialty Croissant: a Roma apre il tempio dei lievitati

Carolina Carbonari