Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
BottegheNotizie

La Cucina di Alù, riapre la storica gastronomia “gourmet” a Palermo

Gli appassionati di cucina casalinga “gourmet” possono tirare un sospiro di sollievo: la Cucina di Alù riapre i battenti nel centro di Palermo ed è pronta a sorprendere la propria clientela affezionata e i nuovi avventori con tante gustose novità.

Era il 2015 quando Alessandra Prestigiacomo (Alù per gli amici), chimico specializzato in tecnologie alimentari, apriva la saracinesca della Cucina di Alù nella storica sede di Via Siracusa a Palermo. Da allora (parafrasando un noto detto) ne è passato “cibo nelle pentole” e Alù è cresciuta professionalmente trasformando la sua passione per il cibo in una vera e propria attività lavorativa che, nel tempo, ha conquistato il cuore (e la gola) di tanti clienti che hanno trovato nella sua cucina, oltre che prodotti di prima qualità e metodi di cottura rispettosi delle materie prime, anche e soprattutto, umanità e abnegazione che rendono Sandra l’amica che tutti vorremmo avere, sorridente, luminosa e solare pronta ad accoglierti in qualsiasi momento e a tirarti su il morale con una leccornia dolce o un manicaretto salato.

Alessandra Prestigiacomo

Dal 2023 ad oggi, però, pur avendo continuato a deliziare i palati dei palermitani (e non solo), l’attività al pubblico aveva subito un stop mantenendo, tuttavia, aperto il laboratorio e il servizio di asporto fino ad oggi quando Alù è nuovamente pronta a rimettersi in gioco in una nuova sede in cui porta con sé tutto il know how appreso in questi dieci anni di esperienza oltre all’entusiasmo per il nuovo inizio.

L’idea mi è venuta 15 anni fa quando mi resi conto che per chi ha una famiglia numerosa ogni giorno pensare a cosa mettere a tavola può diventare un problema se si è presi da mille impegni e si finisce con il ripiegare spesso su cose poco salutari. Venendo, inoltre, a contatto con medici che hanno seguito e curato mia mamma ho scoperto quanto possa essere fondamentale l’alimentazione anche per curare malattie gravi e, a questo punto, ho deciso di mettere le conoscenze apprese tramite gli studi insieme alla mia passione per la cucina per creare un tipo di cucina che oltre ad essere gustosa, faccia anche bene – ci racconta Alessandra e prosegue– Oggi sono pronta ad una nuova sfida figlia dell’esperienza maturata in questi anni ma anche in grado di stare al passo con i tempi e le necessità di chi, vivendo una vita frenetica, voglia trovare nella mia cucina, sia d’asporto che in loco, un’oasi di gusto e benessere per affrontare la quotidianità con energia e fiducia“.

Il menu

In realtà non esiste un menu standard dal momento che cambia ogni giorno. Dalla colazione al pranzo fino alle 18 è possibile gustare in loco o d’asporto tantissime pietanze dolci e salate. Si comincia alle 10 con i prodotti da forno: crostate, muffin di vari gusti, biscotti, plumcake e torte ( solo per citarne alcuni) sono disponibili tutti i giorni anche in versione vegana e gluten free in abbinamento a caffè, latte, cappuccino, tè e tisane.

Dalle 11.30 in poi è possibile trovare i piatti salati del giorno come primi (Es, riso zucca e radicchio o lasagne al ragù), secondi ( Es. burger ceci e zucchine, frittata di zucchine al forno, polpette al sugo ), contorni (Es. ratatouille, finocchi al gratin, verza stufata) che è possibile acquistare fino alle 18 ( meglio se su prenotazione).

Progetti futuri

Da dicembre è prevista la possibilità di usufruire di spazi esterni grazie all’organizzazione di un dehor che consentirà anche di partecipare ad incontri e appuntamenti con esperti che possano sensibilizzare all’importanza di una sana alimentazione. Il tutto accompagnato ovviamente dalle preparazioni dolci e salate dell’infaticabile Alù.

Info utili

La Cucina di Alù
Via Enzo ed Elvira Sellerio, 37
90141 Palermo PA
Telefono: 329 347 8876
Orari: lun- sab 10.00-18.00; dom 10.00- 14.00
Pagina Facebook

Articoli correlati

50 Top Italy Luxury: si accendono i riflettori sulle stelle dell’accoglienza

Giorgia Galeffi

L’Ammaccata: il Cilento attraverso la pizza

Nadia Taglialatela

La pasta diventa 2.0 (e stampata in 3D)

Francesco Gabriele