Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Notizie

Ad Amelia una sorpresa: i salumi di mare 

Nella regione dove l’affettato e la norcineria domina i palati, arriva il mare con una chiave umbra.

Nel cuore verde dell’Umbria, ad Amelia, un giovane imprenditore ternano sta rivoluzionando il concetto di pescheria tradizionale. Thomas Carletti ha trasformato l’attività di famiglia, la storica Pescheria Sapore di Mare, in una vera e propria avventura gastronomica all’insegna della qualità e della creatività.

La storia comincia il 22 maggio 1997, quando Italo e Graziella Penchini fondano la pescheria. Oggi, il testimone è passato a Thomas, che ha rilevato l’attività il 9 settembre 2021, proseguendo il lavoro iniziato dai genitori e da sua madre Elisabetta Penchini. Cresciuto in una famiglia dove il cibo ha sempre avuto un ruolo centrale – tra la tradizione dolciaria dei Carletti e la passione per il pesce trasmessa dalla nonna Graziella – Thomas ha unito esperienza, passione e spirito imprenditoriale per dare nuova vita all’attività di famiglia.

Gastronomia e fast food di mare

Fin dai primi mesi, l’obiettivo è stato quello di offrire materie prime di altissima qualità e pesce nazionale fresco, accessibile anche ai clienti umbri. Oltre alla vendita diretta, la pescheria propone ogni giorno una gastronomia variabile in base alla stagionalità e alla reperibilità del prodotto. Accanto ai piatti pronti, è nato anche un vero e proprio fast food di mare, con fish burger gourmet, pokè e degustazioni di crudi sempre disponibili nel menu online.

A questo si è aggiunto un servizio di consegna a domicilio attivo su Amelia, Narni e Terni, pensato per chi desidera gustare piatti di pesce di qualità anche a casa.

I salumi di mare

Ma l’idea più ambiziosa di Thomas è stata quella di creare una linea di salumi di mare, una vera novità nel panorama gastronomico umbro. Dopo un lungo periodo di formazione e ricerca, grazie anche alla collaborazione con la famiglia Cuomo – produttrice del macchinario “Stagionello” – è iniziata la produzione artigianale di salumi a base di pesce. Lo “Stagionello” consente di monitorare ogni fase del processo, dalla lavorazione alla stagionatura, garantendo il controllo costante dei parametri fisico-chimici degli alimenti, secondo il metodo certificato Cuomo Method.

Oggi, nella Pescheria Sapore di Mare si possono trovare prodotti come mortadelle di mare, salami di lago, salami di mare, coppa di testa di pesce, salsicce secche di mare e perfino prosciutti di pesce in fase di sperimentazione. Queste specialità stanno conquistando anche chi normalmente non ama il pesce, incuriositi dai profumi, dalle forme e dalle possibilità di utilizzo: perfette per aperitivi, antipasti e piatti creativi. Recentemente Carletti è stato ospite per alcuni cooking show presso la fiera Host a Milano, grazie a Stagionello. I salumi di mare, inoltre, sono stati anche protagonisti per la festa dei 100 anni della Ternana.

Articoli correlati

Salvatore Galati, chi è il giovane vincitore di Cook King

Manuela Zanni

Gusto Online: nasce il primo corso di cucina interamente da remoto

Redazione

“Le quattro stagioni di Antonini”: concerto di estro e carattere in chiave di Imàgo maggiore

Sara De Bellis