Appuntamento con le tradizioni enogastronomiche e artigianali tipiche del periodo più amato dell’anno, da Innsbruck a Seefeld, da Rattenberg a Kufstein per respirare bontà e autenticità. Ma anche gli ingredienti e la preparazione per dei dolcetti speciali delle Feste da rifare a casa.
Mercatini natalizi da esplorare a caccia di un autentico souvenir, mentre ci si delizia con tante specialità locali, tipiche dell’Avvento in Tirolo. Ma anche alcune ricette per portare a casa un po’ di quei sapori austriaci che hanno scandito le giornate della vacanza. A Innsbruck, Seefeld, Hall in Tirol, Schwaz, Rattenberg, Kufstein, St. Johann in Tirol e sul lago Achensee riaprono, infatti, le loro porte anche quest’inverno i “Christmas Market”, tra prelibatezze tradizionali come il dolce Kiachl e l’idromele, idee regalo in feltro e legno e lo splendore delle luminarie, senza dimenticare gli addobbi e la musica festosa di un mondo invernale vero, firmato “Advent in Tirol”.
Dal Kiachl all’idromele, tutto il gusto tipico dei mercatini dell’Avvento
Si può gustare soprattutto nei Christmas market e nelle feste popolari in Tirolo, ma anche molte locande e rifugi offrono il kiachl appena sfornato, spesso con condimenti dolci come la marmellata di mirtilli rossi o salati con crauti. I mercati dell’Avvento, in particolare, sono noti per i loro lievitati fritti col bordo spesso e l’interno più sottile, preparati al momento. Una leccornia da accompagnare, se adulti, a un assaggio di idromele. Le mele biologiche dell’Alto Adige incontrano cannella, chiodi di garofano e il miglior miele, per fare concorrenza al vin brulé e al punch. Solo due delle specialità che si trovano nel centro storico di Innsbruck, vicino al Tettuccio d’Oro, animato dal mercatino tradizionale con i Vicoli delle Fiabe e dei Giganti, mentre sulla piazza Marktplatz incanta lo scintillio dell’albero di cristalli della Swarovski.



Un’atmosfera simile è a Seefeld, nel cuore della zona pedonale addobbata a festa, con un incantevole artigianato tradizionale tirolese, oltre agli invitanti profumi del vin brulé e delle mandorle tostate, che inebriano l’aria fino all’ufficio postale degli angeli “Engerlpostamt”. E così si riempiono di magia la piazza Oberer Stadtplatz a Hall in Tirol con le facciate delle case attorno al mercatino di Natale trasformate in un gigantesco calendario dell’Avvento; come anche, per gli amanti del lago, il “Seeweihnacht” in riva all’Achensee, con la romantica crociera.
Questo momento dell’anno a Schwaz unisce tradizione tirolese, gastronomia e un’atmosfera accogliente, con l’accensione delle candele e le 12 associazioni tradizionali che deliziano con prelibatezze culinarie regionali. A Rattenberg, la città più minuta dell’Austria, i vicoli risplendono della luce soffusa di lumini di cera, torce e falò. Il profumo di Kiachl, Krapfen e vino dell’Avvento si spande nell’aria e invita all’assaggio. La fortezza di Kufstein si trasforma in un idillio prenatalizio, nella cittadina che ospita il più piccolo ristorante del Paese: una sala transetto con un tavolo per due, da prenotare all’“Auracher Löchl”. Al mercatino di St. Johann si festeggia, infine, con Brodakrapfen, Germkiachl o Erdäpfelblattl, così come Flammkuchen, patate al forno e dolci vari, mentre i bracieri invitano a sedersi comodamente in compagnia e a cuocere lo Stockbrot, un pane arrotolato su un bastone.
Le ricette dei biscotti di Natale
In Tirolo non è Natale senza i biscotti tipici della festa più amata dell’anno. Ecco due ricette da rifare a casa, per una merenda che sa di cocco e di cannella.
Kokosbusserl – i baci al cocco

Ingredienti: 3 chiare d’uovo; 1 cucchiaio d’aceto; 210 gr di zucchero; 210 gr di fiocchi di cocco.
Preparazione: montare gli albumi aggiungendo a molte riprese lo zucchero. Una volta ottenuto un composto liscio e lucido, incorporare la farina di cocco e la buccia grattugiata del limone. Formare delle palline aiutandosi con i cucchiaini e cuocere a 140° gradi per circa 45 minuti. Una volta raffreddati, tuffare la base dei dolcetti nel cioccolato fuso a bagnomaria e lasciare asciugare.
Linzeraugen – Gli occhi della città di Linz/frollini di Linz
Ingredienti: 130 gr di farina di riso; 30 gr di fecola di patate; 1 uovo; 2 cucchiai di zucchero; 1 cucchiaino di cannella; 70 gr di burro; marmellata a piacere.
Preparazione: mescolare il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto soffice al quale unire l’uovo sbattuto e il cucchiaino di cannella. Stemperare la farina con la fecola e aggiungere al composto. Far riposare 15-20 minuti in frigo nella pellicola, poi formare dei biscotti tondi con un affossamento al centro nel quale mettere la marmellata. Passare in forno caldo (175° gradi) per 15-20 minuti.
