Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
BereBevandeCocktail bar

Bellezza riutilizzabile: le cannucce in vetro dell’isola di Murano

Tradizione, design e sostenibilità si incontrano in un progetto unico che rinnova il gesto quotidiano del bere.

A Murano, dove il vetro è una lingua tramandata di generazione in generazione, l’arte antica del soffio incontra una nuova idea di sostenibilità. Proprio tra le fiamme delle fornaci e la calma della laguna, prende forma Murano Straws, una collezione di cannucce in vetro artistico nate per durare nel tempo e ridurre l’impatto della plastica monouso. Ogni pezzo è realizzato a mano, con la stessa maestria che da secoli rende unico il vetro muranese. Il marchio Vetro Artistico® Murano ne certifica l’origine e garantisce che ogni cannuccia provenga realmente dalle botteghe dell’isola, dove si esprime il gesto lento e preciso dei maestri vetrai.
Questo progetto nasce con un messaggio semplice e diretto: “Nascono su un’isola e non finiscono nel mare”.
Un modo per ribadire come il valore di un oggetto non sia solo nella sua durata d’uso, ma anche nel rispetto che porta con sé e per ciò che lo circonda.

Il vetro che racconta l’isola di Murano

Il vetro di Murano nasce dall’incontro tra sabbia silicea, soda e calce, fusi ad alte temperature fino a creare una massa fluida che prende forma grazie al soffio dell’artigiano. È un sapere che sull’isola si tramanda dal XIII secolo, quando le fornaci furono trasferite a Murano per preservare Venezia dagli incendi e per custodire i segreti della lavorazione. Nel tempo, i maestri vetrai hanno sviluppato tecniche uniche come il soffiato, il cristallo, la filigrana e il vetro sommerso, dando vita a oggetti che hanno reso il nome di Murano sinonimo di eccellenza nel mondo.

La sua composizione lo rende igienico, facile da pulire e capace di mantenere la temperatura delle bevande senza alterarne il gusto. Nelle Murano Straws, queste qualità si trasformano in un’esperienza per chi le utilizza: il vetro accompagna il sorso con una sensazione pulita e naturale, trasformando un gesto quotidiano in qualcosa di più attento e personale. È un piccolo esempio di come la tradizione artigiana possa entrare nella vita di tutti i giorni, con la stessa autenticità che da secoli distingue il lavoro dei maestri vetrai veneziani.

Custodire, sostenere e tramandare un mestiere

“Scegliere una cannuccia di Murano significa anche sostenere un mestiere antico, oggi sempre più fragile – spiega il fouder Luca Vincenzini -. Nelle fornaci dell’isola lavorano ancora pochi maestri vetrai, custodi di una conoscenza che rischia di scomparire con il passare delle generazioni. Ogni pezzo che produciamo è il frutto di anni di esperienza, di un sapere manuale che non può essere replicato dalle macchine. Questo per noi è luxury food”

Le botteghe di Murano, spesso a conduzione familiare, rappresentano una parte viva del patrimonio culturale italiano: sono luoghi dove la tradizione va avanti attraverso la passione e la pratica quotidiana. Acquistare e utilizzare un oggetto come le Murano Straws significa contribuire a mantenere viva questa filiera, dando valore al lavoro di chi, con pazienza e amore per ciò che fa, continua a modellare il vetro come si faceva secoli fa. È un modo concreto per sostenere l’economia locale e per tramandare un simbolo del Made in Italy, riconosciuto nel mondo come espressione di bellezza, artigianalità e cultura.

Design, colori e personalizzazione

Le collezioni propongono cannucce trasparenti o colorate, lucide o satinate, che richiamano i riflessi della laguna veneziana. Ogni pezzo è unico: piccole differenze e segni di lavorazione raccontano la mano dell’artigiano e il valore del “fatto a mano”. Il brand offre la possibilità di personalizzare le cannucce con loghi, incisioni o scritte, pensate per hotel, ristoranti e aziende che vogliono comunicare la propria identità in modo unico e sostenibile.
Resistenti, lavabili e compatibili con lavastoviglie, le Murano Straws rappresentano un equilibrio tra design e praticità, dove la bellezza si unisce alla durabilità.

Articoli correlati

Champagne: giro d’affari record da 4,9 miliardi di euro

Annalisa Leopolda Cavaleri

Da Vinitaly alla primavera: assaggi e calici da provare

Annalisa Leopolda Cavaleri

Roma: l’estate rock di Terrazza Locarno

Redazione