Nel cuore del casertano la mozzarella di bufala è legata a gesti artigianali antichissimi: a quei gesti, Tenuta del Lago ha aggiunto modernità, attraverso processi migliorativi e trasparenti.
Come fa, un prodotto artigianale secolare come la mozzarella di bufala, a mantenersi saldo sulla cresta dell’onda? Ci riesce grazie all’innovazione, alla necessaria introduzione di strumenti moderni, di processi migliorativi e trasparenti e, non ultimo, grazie ad un profondo senso di responsabilità ambientale. Ecco cosa sta accadendo tra le colline casertane: siamo andati a vedere da vicino come Tenuta del Lago abbia saputo riportare alla luce una tradizione antica, rendendola attuale proprio grazie a quell’approccio sostenibile che è conditio sine qua non, e ad una lavorazione che, di antico, conserva solo l’arte del saper fare.
La mozzatura manuale, la fase di rassodamento e l’affumicatura naturale con paglia di grano biologica certificata si fondono in un processo a bassa temperatura che preserva la freschezza e l’elasticità del prodotto, senza comprometterne la forma né le proprietà nutritive.
Il risultato è una mozzarella artigianale che consegna la rivoluzione della semplicità: l’affumicatura torna ad essere non solo un metodo, ma un racconto necessario al futuro.
Tenuta del Lago: un equilibrio naturale tra paesaggio e allevamento


Immersa nel verde delle colline caiatine, Tenuta del Lago si trova in un territorio di straordinaria bellezza, attraversato dal fiume Volturno e circondato da un paesaggio ancora incontaminato, dove si alternano frutteti, prati e campi coltivati. Il nome dell’azienda nasce dalla presenza di un piccolo lago naturale che segna uno dei confini della tenuta, proprio dove un’ansa del fiume incontra un’area boschiva, creando uno scenario suggestivo e autentico. L’indirizzo produttivo è prettamente bufalino, e ogni scelta è guidata da una profonda attenzione al benessere animale. A ciascun capo è garantito ampio spazio vitale, un’alimentazione naturale e una gestione etica, elementi fondamentali per ottenere un latte di qualità superiore, espressione diretta di un ambiente sano e rispettato.
Un sapere che affonda le radici nel XIV secolo

La mozzarella di bufala campana affumicata di Tenuta del Lago è l’erede di una storia antichissima. Già nel XIV secolo, nei mercati di Napoli e Salerno, le “mozze” e le “provature” venivano affumicate per prolungarne la conservazione, quando il freddo era un lusso e la manualità era tutto. Quel gesto, nato per necessità, diventa oggi una scelta di identità e coerenza: un modo per preservare il gusto vero, senza artifici. Durante l’affumicatura, il fumo naturale della paglia di grano avvolge delicatamente ogni mozzarella, donandole un colore dorato, un profumo elegante e un sapore affumicato equilibrato, mai invadente. La crosta sottile e liscia custodisce un interno bianco, morbido ed elastico, ricco della dolcezza del latte di bufala appena munto.
<<Abbiamo voluto rendere omaggio a un’antica pratica artigianale>>, racconta il Dott. Roberto Spina, agronomo con oltre trent’anni di esperienza nel settore. <<In passato, mozzarelle e provature venivano affumicate per prolungarne la vita commerciale. Oggi reinterpretano quella tradizione in chiave controllata, utilizzando solo paglia di grano certificata per uso alimentare. È un modo naturale per riportare alla luce i sapori autentici della nostra terra>>.
Una filiera circolare e sostenibile

L’intera produzione avviene all’interno di un ecosistema agricolo circolare, dove ogni fase è pensata per ridurre l’impatto ambientale. Il fieno destinato alle bufale è autoprodotto senza fertilizzanti chimici e concimato con letame naturale, garantendo zero residui e pieno rispetto del suolo. Il latte fresco di bufala, lavorato a mano e a chilometro zero, è la base di un prodotto che racconta l’equilibrio tra tradizione, innovazione e sostenibilità.
Un progetto che unisce generazioni e competenze

Il progetto nasce dall’unione di due famiglie storiche della Campania: la famiglia Spina, da sempre legata al mondo lattiero-caseario, e la famiglia Morgese, attiva da oltre cinquant’anni nella GDO e nel canale Ho.Re.Ca.. L’obiettivo condiviso è chiaro: unire radici e innovazione, riportando al centro la manualità, la trasparenza e la valorizzazione del tempo. Perché l’affumicatura, oggi come allora, non è solo una tecnica di conservazione: è un gesto di rispetto verso la materia prima e un racconto di territorio che continua a vivere nel sapore di ogni mozzarella.
Tenuta del Lago dimostra che il futuro passa ancora attraverso le mani di chi conosce la pazienza del fumo, la forza del latte e la bellezza della semplicità.
Info utili
Tenuta del Lago
Strada provinciale 49, 34/36
81013 Caiazzo (CE)
