Bisacquino ospita la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi, progetto Pnrr per scoprire cultura e sapori del borgo dei Monti Sicani.
Dal 3 all’11 agosto 2025, Bisacquino accoglie la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi. L’iniziativa rientra nel progetto “Bisacquino, borgo del cinema e delle arti”, finanziato dal Ministero della Cultura con fondi Pnrr. Un percorso tra cinema, gusto, fede e artigianato per riscoprire l’identità siciliana attraverso esperienze multisensoriali nei luoghi storici del paese.

Festival dei cinque sensi: progetto e territorio
Il festival nasce per promuovere il patrimonio di Bisacquino: monumenti, chiese, musei civici e prodotti locali, insieme ai sentieri del monte Triona (sito Natura 2000) sul quale è costruito uno dei più affascinanti e misteriosi Santuari di Sicilia, quello della Madonna del Balzo. Co-progettato con il partner Impacta, l’evento valorizza beni materiali e immateriali, dalle tradizioni religiose all’artigianato, in dialogo con il paesaggio dei Monti Sicani. Il progetto si inserisce negli interventi di rigenerazione dei borghi storici finanziati dal NextGenerationEU, mirando a trasformare il turismo in un’esperienza di immersione culturale.

Attrazioni culturali e testimonianze
Il sindaco Tommaso Di Giorgio evidenzia le ricchezze del borgo: la chiesa Madre (“scrigno di tesori d’arte”), il Santuario della Madonna del Balzo (luogo di apparizioni mariane nel 1664), il Calvario col giardino storico e i musei civico e dell’orologio Scibetta. Bisacquino celebra anche Frank Capra, uno dei più grandi registi della storia del cinema, con murales dedicati, la visita alla sua casa natale e al quartiere dove ha trascorso la sua infanzia. Durante il festival, i visitatori assisteranno all’apice della festa patronale della Madonna del Balzo, unendo spiritualità e identità locale.

Programma eventi: spettacoli e percorsi
Quattro gli appuntamenti principali: il 3 agosto “Comic 90100” (spettacolo comico-musicale con Antonio Panzica e Giusi Battaglia); il 4 agosto “Sicilia è fimmina” (omaggio alle donne siciliane con danze tradizionali); il 6 agosto tributo a Ennio Morricone con la band di Giandomenico Anellino. L’11 agosto, clou del festival, con la degustazione dei prodotti di eccellenza di Bisacquino, la performance di Rares Morarescu (violino) e Nicola Giammarinaro (sax), e un percorso storytelling su Frank Capra in realtà aumentata. Chiude la manifestazione il concerto live dell’orchestra folk guidata da Gino Mandorlino.
Festival dei Cinque Sensi, Piazza Triona e Museo Civico, Bisacquino.
Da domenica 3 a lunedì 11 agosto 2025.