Fondato da due donne che hanno scelto di unire esperienza, passione e visione, questo rifugio urbano mira a diventare il primo franchising di teerie contemporanee in Italia, dedicato al benessere e all’imprenditorialità femminile.
Un salotto del gusto dove il tempo rallenta e ogni tazza racconta un’emozione, per vivere sorso dopo sorso momenti di piacere e consapevolezza. La prima sala da tè contemporanea dedicata ai rituali di felicità approda a Milano a via Carducci 38, a due passi dalla basilica di Sant’Ambrogio, con “Momenteeria”.
Un luogo unico nel panorama cittadino, dove prendersi una pausa di qualità attraverso l’esperienza dell’antica e popolare bevanda originaria della Cina. Uno spazio intimistico, come evocato già dal nome del locale aperto dal martedì al sabato, nato dall’incontro tra le parole “momento” e “teeria”: un termine non casuale, per descrivere una dimora dove bellezza, cura e comfort si intrecciano naturalmente, tra odorose e fumanti tazze da sorseggiare mentre si compie una piccola ma preziosa cerimonia all’insegna del benessere.
«Abbiamo voluto creare un luogo che non fosse solo una sala da tè, ma un rifugio urbano, una casa dell’anima dove fermarsi, respirare e riscoprire il piacere del tempo per sé», racconta Alessandra Gorlero, CEO e Co-Founder di Momenteeria, insieme a Erica Della Bianca, Direttrice Marketing e Co- Founder.


La degustazione dei tè da “Momenteeria”
La carta dei tè vanta circa 60 referenze, tutte acquistabili. Si spazia dai monorigine pregiati importati direttamente dal Paese del Dragone – certificati dall’Associazione Italiana Tè e Infusi – alle miscele originali arricchite di botaniche italiane. Della collezione, fanno parte le varietà pure, come il Dian Hong arrotolato a mano a spirale, o il Bai Mu Dan top grade, oltre ad alcune freschissime tipologie ricavate dal raccolto 2025, come il raro Huo Shan Huang Ya. Non mancano, infine, dei blend esclusivi, tra tisane e infusi firmati dal tea blender italiano Albino Ferri, la cui azienda opera nel settore da oltre un secolo.
Riccardo Colosi, Prime Tea Sommelier, supervisiona la selezione delle foglie e accompagna l’ospite nella scelta e nella degustazione. Il rituale, cuore del “teat tasting” ha inizio con le foglie presentate in piattini di gres bianco artigianali, versate nella teiera in vetro e accompagnate da parole che evocano benessere e serenità. L’infusione, scandita dalla clessidra, diventa invece una piacevole attesa e una pausa di riflessione. La cerimonia culmina nell’assaggio della bevanda in tazza bianca, ideale per esaltarne il colore. Una card informativa illustra l’origine del prodotto selezionato, le caratteristiche e il momento ideale di consumo, trasformando la scelta in un gesto consapevole e personale.
Ogni sorso racconta un’emozione, a seconda che si opti per il rituale numero 1 vocato a La felicità nelle piccole cose; per l’VIII che omaggia l’Equinozio di Autunno a Milano; e ancora, per il XIV, come Lucciole tra i cespugli o, ancora, il XII, un Portafortuna segreto. La Tea Tender e Store Manager Monica Angeli, invece, accoglie la clientela guidandola nell’esperienza del tè, coniugando competenza tecnica e autentica passione per l’ospitalità e conquista con le sue creazioni più originali. È sua la reinterpretazione del Rituale numero 1, trasformato in un cocktail esclusivo a base di gin.


Non solo tè: la proposta gastronomica di “Momenteeria”
Il cibo è parte integrante del rituale: naturale, colorato e pensato come un’esperienza da vivere con calma, dalla colazione fino al tea time, passando per il pranzo, con il menu firmato dalla biologa nutrizionista Nicole Labaguer e dalla psicoterapeuta Antonella Calabrese. Un pasto dedicato al cibo consapevole, articolato nei due percorsi Light Lunch e Comfort Food. Il primo si compone di piatti leggeri, stagionali e preparati in vaso-cottura, pensati per un equilibrio di gusto e benessere. Tra questi, si ritrovano la vellutata di zucca, il riso venere con verdurine al curry e gamberi e il filetto di salmone con verdure saltate, solo per citarne alcuni. Il secondo punta sulla reinterpretazione di piatti tradizionali in chiave mindful, sempre in vaso-cottura. A tavola arrivano allora la cacio e pepe shakerata o le lasagne al ragù di manzo al coltello.
La pasticceria è curata da Rita Strati, architetto e cake designer, vera “scultrice di pasta frolla”. Le sue creazioni – dalla Torta Momenteeria al matcha e cioccolato bianco, alle Crostate Sant’Ambrogio o Foglie di Ginkgo a Milano – sono piccoli capolavori visivi e gustativi pensati per accompagnare i tè più raffinati, come nel caso delle portate salate. Non mancano, infine, dolci vegani e mono-porzione, oltre a biscotti ispirati alla tradizione e alla natura, dalle Madeleine ai Colibrì colorati, dai biscotti di Leonardo Da Vinci alle leccornie con fiori eduli.


L’interior design e la vision della sala da tè
Il progetto d’interni, firmato da Paola Podenzani, prende vita su una superficie di 150 metri quadrati, articolata su due livelli: al piano terra ecco il banco e la boutique di tè, infusi, tisane e concept store con regali per momenti felici, ideali con il Natale alle porte, oltre a un bancone vintage restaurato protagonista di uno spazio raffinato, d’atmosfera e dall’eleganza senza tempo; al livello superiore si trovano invece la sala dei tè, la stanza dei dolci e un ambiente destinato a eventi con tavolo conviviale. Toni caldi come il verde lichene e la terracotta, insieme a luci soffuse, profumi naturali e suoni ambientali, creano le giuste vibes rilassanti, per una casa del gusto dove il tempo rallenta davvero. “Momenteeria”, del resto, sposa valori concreti, che sono il vero lusso contemporaneo: il piacere di un posto dove sentirsi bene, innanzitutto, da riscoprire da soli o in compagnia, e sempre con un’attenzione alla sostenibilità e all’inclusione.
Ma non solo: la filosofia “zero waste” si traduce in pratiche quotidiane: tè sfusi senza imballaggio,, confezioni ricaricabili in latta, acqua servita in vetro, vaso-cottura con contenitori a rendere. La sfida del progetto che promuove la responsabilità e la cura nasce dall’intuizione di due donne che hanno scelto di unire esperienza, passione e visione.
Così, la loro sala da tè mira a diventare il primo franchising di teerie contemporanee in Italia, dedicato al benessere e all’imprenditorialità femminile. «Vogliamo diffondere un nuovo concetto di felicità accessibile e quotidiana. “Momenteeria” è un piccolo gesto di bellezza da vivere ogni giorno, un invito a rallentare per ritrovare sé stessi», conclude Erica Della Bianca, Co-Founder di un’insegna che ha tutto il sapore di un nuovo e inedito spazio vincente, dove concedersi una piacevole e confortevole pausa all’insegna del gusto di qualità.
Info utili
Momenteeria
V. Giosuè Carducci, 38, 20123 Milano MI
Tel: 02 3653 2185
