Alla scoperta di Petralia Sottana tra bellezze naturali ed eccellenze enogastronomiche del borgo madonita
La Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno è ormai un evento consolidato nel panorama culturale e gastronomico siciliano e rappresenta un’importante occasione per promuovere le eccellenze agroalimentari, l’artigianato locale e le tradizioni culturali del territorio madonita. Tre giornate che hanno regalato degustazioni, attività culturali e spettacoli, offrendo ai visitatori un’esperienza completa all’insegna della tradizione, del gusto e della convivialità.
In occasione della diciassettesima edizione della manifestazione, che si è svolta l’ultimo fine settimana di ottobre a Petralia Sottana, siamo andati alla scoperta di luoghi, aziende e chicche gastronomiche da non perdere in questo splendido borgo madonita: I nostri consigli per viverlo al meglio.
Il Parco Avventura Madonie
Niente di più prezioso che trascorrere una intera giornata a contatto diretto con la natura, circondati dalla fitta e varia vegetazione presente all’interno del Parco Avventura delle Madonie.

Il Parco Avventura Madonie si trova in una delle più belle aree naturalistiche della Sicilia, Sito di Interesse Comunitario ricco di Biodiversità. L’area dove sorge il Parco Avventura Madonie è una sintesi di ciò che rappresentano le Madonie nel Mediterraneo. Il territorio madonita accoglie l’80% della Biodiversità siciliana così come l’area di Gorgonero ospita una serie stupefacente di specie naturalistiche alcune delle quali endemiche, come l’Osmunda Regalis (Filicia Francisi) che vive all’interno dell’unico ambiente umido del territorio, lo stagno Gorgonero.

Nei giorni di apertura non serve la prenotazione, quando invece il Parco è chiuso si può inviare una richiesta di prenotazione collegandosi alla pagina dei contatti. Per conoscere le giornate di apertura del Parco Avventura Madonie è possibile consultare il relativo Calendario aperture.

All’interno del Parco Avventura Madonie è possibile pranzare attraverso due modalità. Nel primo caso si può sfruttare l’area attrezzata con tavoli, panche e barbecue oppure, per chi lo preferisce, si può sfruttare il servizio ristorante. Nel caso in cui preferiste la prima opzione trovereste un’ampia area attrezzata con tavoli, panche e barbecue. E’ possibile approfittare di tutti i servizi del Parco come il Bar-Ristoro, i servizi igienici, le attività ludico-sportive o i sentieri naturalistici e godersi una splendida giornata all’insegna della Natura.

Chi volesse fare un pic-nic, potrà, infatti, utilizzare gratuitamente i barbecue presenti al Parco per cuocere alla brace le proprie pietanze. I barbecue sono già forniti di griglia ma non è presente la legna. Tuttavia sarà possibile acquistare delle confezioni di carbonella di legna direttamente nel punto vendita del Parco dove sono presenti anche gadgets o dei bellissimi capi di abbigliamento brandizzati con il logo del parco. Anche se non è possibile prenotare i tavoli dell’area attrezzata, poiché sono tanti, è difficile rimanere senza posto.
Le case sugli alberi
Se avete a disposizione più di un giorno, un’esperienza assolutamente consigliata è quella di restare a dormire (almeno una notte) all’interno del parco in una delle deliziose case sugli alberi che dispongono di tutti i comfort (dall’aria condizionata in estate a quella calda in inverno) pur mantenendo l’autenticità e la genuinità di un luogo incontaminato immerso nella natura.

Il parco offre diverse soluzioni per famiglie o coppie come la Grill Room, Tree Houses che può accogliere famiglie e comitive fino ad un massimo di 15 persone circa. All’interno sarà possibile trascorrere piacevoli momenti in compagnia con parenti e/o amici, grigliando o semplicemente alimentando il fuoco come si fa con un falò o la Tree Houses La Perla Nera, una casa sull’albero con 7 posti letto e bagno o, ancora, la Tree Houses La Terrazza sul lago è una casa sull’albero con 4 posti letto e bagno.
Parco Avventura Madonie
c.da Gorgonero, snc
90027 Petralia Sottana.
+39 0921 442656
+39 339 765 5551
info@parcoavventuramadonie.it
Dove mangiare
Bar ristorante La Terrazza
Se volete mangiare in un luogo dalla vista mozzafiato questo è il locale che fa per voi. Per raggiungerlo dovrete attraversare tutto il paese fino ad arrivare al belvedere. Una volta qui, appena vi riprenderete dallo shock per la vista eccellente, avrete la possibilità di gustare ottimi panini, ma anche taglieri e ottime granite preparate direttamente dalla proprietaria Angela Albanese.

La Terrazza
Piazza Umberto i 1
90027 Petralia Sottana
Nicuzza
Roberto Albanese e la moglie Mattia Cozzo, lui avvocato e lei architetta, entrambi nati e cresciuti a Palermo hanno deciso non solo di cambiare professione ma di cambiare totalmente vita. Dal capoluogo siciliano si trasferiscono a Petralia Sottana dove aprono Nicuzza Piccola Osteria Contemporanea, recuperando l’antico concetto di “casa e putìa” (casa e bottega). Qui fanno una cucina di territorio con un menu diverso tutte le settimane.

Il menu di Nicuzza cambia settimanalmente in base a quello che offre il territorio e i suoi piccoli produttori. Per iniziare le selezioni di salumi e formaggi locali,. Tra i primi rigatoni con zucca, gorgonzola, guanciale croccante e amaretti, Zuppa di pane cotto al pomodoro , tra i secondi Polpette della Nonna di pane con salsa e basilico o le Scaloppine di maiale in salsa agrumata e coriandolo ( solo per citarne alcuni). Linguine ai fichi d’India con fonduta di Parmigiano, guanciale e timo. Ai piatti si affianca una piccola cantina con una ventina di referenze solo siciliane, tutti nell’arco di 100 km dall’osteria, spesso biologici o biodinamici. Poche etichette ma scelte con cura tra i migliori produttori locali, tra cui Regaleali e Tasca.
Nicuzza
Via Principe di Piemonte, 11
Petralia Sottana (PA)
3206345043
Dove dormire (e mangiare)
Il Castello
L’Albergo è frutto di un attento e accurato restauro che ha tenuto conto del particolare sito archeologico in cui è ubicato, nonché il vecchio Castello Normanno successivo 1062. “Il Castello” propone un’atmosfera esclusiva fra storia e cultura. Gli ospiti vengono accolti in un ambiente di raffinatezza, cortesia e ospitalità. All’insegna del confort e del buon gusto sono le 12 camere di cui 3 suite con camino e terrazzo panoramico. Le camere sono dotate di tutti i comfort indispensabili tra cui Tv satellitare, free Wi-Fi, bagno in camera e aria condizionata per una rilassante e confortevole permanenza. Nello stesso tempo mantengono le caratteristiche rustiche di antica fattura tipica del luogo. Nella prima colazione a buffet potrete assaporare i sapori di un tempo come le torte, le marmellate e i biscotti preparati dalla padrona di casa.

Il ristorante interno nasce nel 2006 dalla passione per la cucina di mamma Silvana, con l’obiettivo di portare a tavola i piatti casalinghi della tradizione madonita, con gustose prelibatezze locali e ricette tipiche. Le proposte del menù seguono l’alternarsi delle stagioni e ciò che la natura ci offre, in particolare utilizziamo gli ortaggi a km0 che la nostra famiglia coltiva nel rispetto della natura nella Masseria S’Elia di proprietà a Petralia Sottana. Tra le specialità: l’antipasto del castello racchiude un esplosione di sapori locali, come i salumi ed i formaggi, le frittatine e gli ortaggi di stagione, la pasta con gli ortaggi ed i legumi a km0, hamburger gourmet, preparati con il pane autoprodotto a lunga lievitazione e i dessert siciliani fatti in casa come da tradizione. Ad accompagnare i piatti un’ampia selezione di vini che potrete scegliere direttamente nella cantina sotterranea scavata nella roccia.

Accanto al menu del ristorante, una volta qui è d’obbligo gustare la pizza che nasce da un impasto a lunga maturazione, con un minimo di 72 ore fino a 100 ore, preparato con una miscela di farine selezionate composte da grani antichi siciliani, farina integrale e tipo 0 con crusca tostata, con un alta idratazione, il risultato finale è una pizza leggera e digeribile. Il menu, anche in questo caso, segue la stagionalità dei prodotti dell’orto di famiglia.
Chicche da non perdere
Il Caseificio Petra
Petra è un’azienda zootecnica a chiusura di filiera, impegnata in tutte le fasi del processo produttivo: dall’allevamento alla caseificazione, fino alla commercializzazione dei propri prodotti. Attiva nel settore dell’allevamento caprino e nella produzione di formaggi, l’azienda ha sede nel comune di Petralia Sottana (Palermo). Qui vengono realizzati formaggi freschi e stagionati destinati prevalentemente al mercato regionale. Grazie alla gestione diretta dell’intera filiera, Petra cura anche la vendita al dettaglio e la distribuzione, promuovendo inoltre attività di incoming per valorizzare il brand e fidelizzare la clientela. Situato nel cuore delle Alte Madonie, il Caseificio Petra unisce tradizione e innovazione nella produzione di formaggi di alta qualità.


La sua missione è valorizzare il patrimonio gastronomico locale, offrendo prodotti che esprimono la ricchezza culturale e naturale del territorio. Ogni prodotto Petra nasce da un’accurata selezione delle materie prime e da una lavorazione artigianale che unisce saperi tradizionali e continua attività di ricerca e sviluppo. L’azienda utilizza esclusivamente latte crudo di capra e di pecora, realizzando formaggi sia a coagulazione presamica che lattica. Accanto ai grandi classici della tradizione siciliana – ricotta, tuma, primo sale e Pecorino Siciliano DOP – Petra propone creazioni ispirate alle tecniche dei maestri casari del Nord Italia e della tradizione francese: lattiche, croste fiorite, muffettati freschi e affinati, quasi degli unicum nel panorama caseario siciliano.
Caseificio Petra
SS 120 km 73
90026 Petralia Soprana PA
347 250 2557
Lo sfogghiu della Pasticceria Bracco
Situata a Petralia Sottana, un vero gioiello delle Madonie, la pasticceria Bracco nasce a Petralia Sottana nel 1968 porta avanti da oltre 50 anni una tradizione fatta di amore per l’artigianalità e legame profondo con il territorio. Oggi, la Pasticceria Bracco è guidata con passione dai fratelli Maurizio e Roberto, che ogni giorno lavorano per mantenere viva la tradizione di famiglia e innovare senza dimenticare le radici.

Qui si realizzano dolci che raccontano la Sicilia, con ingredienti di alta qualità e ricette che rispettano le tradizioni. Ogni dolce è realizzato a mano con cura e dedizione in ogni fase della lavorazione. Fiore all’occhiello è lo Sfoglio delle Madonie, un dolce che racchiude l’essenza del territorio preparato con cura e seguendo la ricetta originale, che prevede un involucro di pasta frolla, ripieno di tuma ( un formaggio fresco locale), cioccolato e cannella.
Pasticceria Bracco
Via Indipendenza, 6,
90027 Petralia Sottana PA
329 406 6632
