Il 29 e 30 novembre, presso la Stazione Marittima di Salerno, torna la terza edizione del grande laboratorio del gusto del Sud Italia: con 30 maestri pasticcieri, è sempre più Panettone d’Artista.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la Stazione Marittima di Salerno tornerà a trasformarsi in un grande laboratorio del gusto per la terza edizione di Panettone d’Artista, in programma sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, dalle ore 18 alle 24. La rassegna, diventata un appuntamento fisso delle festività salernitane, mette al centro tradizione, creatività e valorizzazione delle eccellenze artigianali del Sud Italia.
Festival e premi
L’evento propone un percorso sensoriale che intreccia arte dolciaria e cultura, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva legata ai sapori e alle identità del territorio. E saranno oltre 30 i maestri pasticcieri campani protagonisti dell’edizione 2025. Ognuno presenterà la propria interpretazione del panettone artigianale, dal classico milanese, fino alle varianti mediterranee realizzate con agrumi, fichi, limone e cioccolato. Il percorso espositivo, ospitato negli spazi della Stazione Marittima, accompagnerà il pubblico tra degustazioni, vendita diretta, incontri e momenti di intrattenimento, in un’atmosfera festosa e curata nei dettagli.
In programma anche la cerimonia dei Premi Maestri Pasticceri, dedicata alle eccellenze dolciarie campane. I riconoscimenti premieranno qualità, ricerca, creatività e valorizzazione delle materie prime, con una menzione speciale riservata ai giovani professionisti del settore.



Responsabilità verso l’ambiente e solidarietà
L’edizione 2025 sarà, ancora una volta, attenta ad evitare sprechi, utilizzo eccessivo della plastica, mentre promuoverà caldamente il ricorso a filiere alimentari corte e trasparenti. Tra le novità, è prevista anche un’area interamente Gluten Free, dedicata ai panettoni senza glutine, oltre a iniziative di solidarietà realizzate in collaborazione con associazioni e scuole del territorio.
Prosegue, inoltre, la collaborazione con il progetto Zero Spreco, grazie al quale i panettoni invenduti saranno donati a Caritas Diocesana e Banco Alimentare Campania. L’evento ospiterà inoltre momenti di sensibilizzazione sul valore della condivisione e dell’inclusione, in linea con lo spirito originario del Natale.
Come si accede
L’evento propone diverse tipologie di biglietti che includono percorsi degustativi, assaggi di panettone e abbinamenti con vini selezionati, oltre a sconti sull’acquisto del prodotto.
La prevendita è già attiva, mentre il programma completo sarà disponibile sul sito ufficiale e sui canali social della manifestazione.
I pasticcieri/lievitisti presenti
- Cascone Mastro Fornaio – Filippo Cascone (Angri-SA)
- Cesto Bakery – Catello di Maio (Torre del Greco-NA)
- Cilentum – Michele Pepe (Castel San Lorenzo-SA)
- Cosentino il Fornaio – Alfonso Cosentino (Marina di Camerota-SA)
- Costa del Cilento Pastry Lab – Matteo San Giovanni (Bellizzi-SA)
- Di Lieto – Ignazio Di Lieto (Nocera Superiore-SA)
- Dolce e Caffè – Aniello Esposito (Salerno)
- Donna Teresa – Salvatore Tortora (Fisciano-SA)
- Fiore Pasta & Dolci – Andrea Fiore e Gennaro Mennella (Sarno-SA)
- Gallucci Pasticceria – Vincenzo Ariano (Nola-NA)
- Gemma Pasticceria – Riccardo Ruggiero (Nocera Superiore-SA)
- Giovanni Giordano Pastry Chef – Giovanni Giordano (Mercato S. Severino-SA)
- Guarracino 1961 – Mario Guarracino (Battipaglia-SA)
- Mater Lievitazione Naturale – Nicola Guariglia (Salerno)
- Noschese Bakery – Nicola Noschese (Pontecagnano-SA)
- Onofrio Romano – Onofrio Romano (Nocera Inferiore-SA)
- Panificio Vernieri – Carlo Vernieri (Salerno)
- Parisi Tradizioni Artigianali – Riccardo Parisi (Palomonte-SA)
- Pasticceria D’Elia – Domenico Manfredi (Teggiano-SA)
- Pasticceria Faiella – Alessio Faiella (Salerno)
- Pasticceria Lina – Luca Rinauro (Eboli-SA)
- Pasticceria Pentangelo – Aniello Pentangelo (Nocera Inferiore-SA)
- Pasticceria Pesce – Pasquale Pesce (Avella-AV)
- Pepe Mastro Dolciere – Giuseppe Pepe (Sant’Egidio del Monte Albino-SA)
- Petrosino Dessert – Alfonso Petrosino (Pagani-SA)
- Punto Freddo – Luigi Fusco (Scafati-SA)
- Regina Bakery – Gaetano Giorgio (Pagani-SA)
- Ventieri – Antonio Ventieri (Capaccio Paestum-SA)
Area Senza Glutine
- Igloo Prodotti Senza Glutine – Jannet Gomez (Salerno)
- Mondo Senza Glutine – (San Valentino Torio-SA)
- Pepe Mastro Dolciere – (Sant’Egidio del Monte Albino-SA)
Miele, cioccolato e rosoli
- Azienda Agrimontana Spa (Borgo S. Dalmazzo-Cuneo)
- Profumo di Miele – Alfonso Coppola (Nocera Superiore-SA)
- Azienda Apistica Montuori (Avella-SA)
- Dolmarr – Raffaele Caporaso (Battipaglia-SA)
- Murano Dolcezze Sas (Giungano-SA)
- Perrella Collection (San Valentino Torio-SA)
- Rosso Granato (Sicignano degli Alburni-SA)
Sapori & Profumi
- Club Amici del Toscano (Roma)
- Inestasy Profumi
Le Cantine partner
Consorzio Vita Salernum Vites (Salerno)
Fontana Taglia (Sala-AV)
Michele Chiarlo (Calamandrana-AT)
Azienda Agricola San Salvatore 1988 (Giungano-SA)
Castello di Spessa (Capriva del Friuli-GO)
Albamarina (Centola-SA)
Cantine Barone (Rutino-SA)
Villa Raiano (San Michele di Serino-AV)
Poggio Le Coste (Asti)
Birra Fravort (Birrificio F.lli Perrella)
Acqua San Bernardo (Garessio-CN)
Info utili
Panettone d’artista
Stazione Marittima, Salerno
29 – 30 novembre
