Dal 28 al 30 agosto 2025 a Biella il grande evento nazionale dedicato alla birra artigianale, tra eccellenze brassicole, cultura, sostenibilità e inclusione.
Biella, da sempre simbolo di artigianalità grazie alla sua storica tradizione tessile, oggi si afferma anche come culla della birra artigianale italiana. Dalle acque pure delle Prealpi piemontesi e da una lunga tradizione avviata da birrifici storici come Menabrea (1846), è nata una nuova cultura birraria che unisce qualità, innovazione e territorio. Proprio da questa identità prende vita il Salone Italiano della Birra, evoluzione naturale del progetto Bolle di Malto, che da dieci anni valorizza le migliori birre artigianali italiane.
Il Salone, alla sua edizione pilota, si terrà a Biella dal 28 al 30 agosto 2025, con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso e di riferimento per il settore a livello nazionale e internazionale. Presentato il 17 luglio alla Camera dei Deputati, quest’anno avrà come partner ufficiale il Gambero Rosso con un food court dell’eccellenza, con il meglio del “cibo da strada” e della tradizione norcina italiana. Ci sarà anche un convegno, “Salumi da re” condotto da Mara Nocilla e una masterclass sull’abbinamento birra- salumi. Il Salone proporrà un percorso espositivo che coinvolgerà birrifici artigianali da tutta Italia e ospiti europei, affiancati da aziende industriali, distributori, istituzioni e operatori della filiera brassicola.
Sarà un’occasione per conoscere da vicino la diversità e la qualità della produzione birraria, promuovendo il dialogo tra produttori, professionisti e appassionati.
Il cuore culturale della manifestazione sarà l’Arena Bolle, che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra: incontri, talk, conferenze, seminari e laboratori dedicati a sostenibilità, formazione e innovazione nel settore birrario, con ospiti dal mondo della cultura, dell’economia e della politica. Il progetto punta anche sull’inclusione sociale e sulla formazione: verranno attivati percorsi sensoriali accessibili in collaborazione con la Consulta per le persone in difficoltà, e coinvolti ITS e scuole professionali per formare i futuri operatori del mondo della birra e dell’accoglienza.

I birrifici presenti
- 4Mori (Sardegna), nato in una ex-centrale mineraria con forte legame territoriale
- Baladin (Piemonte), icona dell’innovazione brassicola italiana e birrificio agricolo
- AltaVia, tra i migliori birrifici artigianali italiani secondo Slow Food
- Basei, con un impianto su misura per birre leggere ma di carattere
- Beer In, realtà piemontese con ispirazioni tedesche, belghe e americane
- Elvo birrificio artigianale d’eccellenza alle pendici del Mombarone
- Birreria Biellese, birre artigianali e piatti realizzati con ingredienti freschi e di qualità.
- Valle Ciello, dal cuore della Valsesia
- Croce di Malto, nata a Novara negli anni ‘80
- Birrificio del Vulture, primo birrificio artigianale nella terra dell’Aglianico
- Birreria Otus che produce la sua birra “con le mani”
- Birra Retorto, vincitrice di diversi premi
- La Villana che produce birra in una vecchia fabbrica nel centro di Vicenza
- Canediguerra da Alessandria, con 6 stili distintivi
- Lavino Zona, la birra artigianale agricola
- Grado Plato a Montaldo Torinese dal 2003
- Eastside Brewing, da Latina con oltre dieci anni di esperienza
Non mancheranno le cucine di strada, con Apesciinfaccia, Il Mago del Pesce, Ape Regina, Le Crêpes di Federico, Aglietti Carni, Tony Panini Buoni e altri. Ogni sera, a partire dalle 18:00, concerti gratuiti animeranno Biella fino a mezzanotte. Insomma ce ne è per tutti i gusti ed il successo di presenze in questi anni sono un bel biglietto da visita, per un appuntamento irrinunciabile dedicato a tutti gli amanti della birra.
Info utili
Salone Italiano della Birra Artigianale
28 – 30 agosto – Biella