Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ristoranti

Myto: un viaggio tra Asia, design e divertimento nel cuore di Roma

myto

Design, sapori d’Oriente e convivialità in un locale che unisce la buona tavola all’intrattenimento in via Arenula: Myto.

Atmosfere metropolitane, sapori d’Oriente e serate immersive: un’esperienza multisensoriale in via Arenula. Varcare la soglia di Myto, nel cuore di Roma, è come attraversare un portale verso un’altra dimensione. Non una semplice cena, ma un’esperienza completa che unisce i sapori autentici dell’Asia con il ritmo elettrico di una notte metropolitana: luci, musica, design e convivialità si fondono in un locale unico, dove ogni dettaglio è pensato per sorprendere.

Il locale

Il progetto è nato dalla visione di Francesco Hong, giovane imprenditore romano di origine asiatica, insieme allo chef globetrotter Ye Lingjun e al sushiman Alex Zhang. Myto è il loro manifesto: un omaggio contemporaneo all’anima più vivace e creativa dell’Estremo Oriente, trasformato in un luogo da vivere, prima ancora che da visitare. Già dalla strada, la ravioleria a vista – incorniciata dalla facciata storica del palazzo – cattura lo sguardo. È una dichiarazione d’intenti: qui la tradizione incontra il futuro. Dentro, un’architettura d’impatto firmata Fabio La Commara, con spazi ampi, specchi, luci LED, materiali industriali e un lampadario monumentale che sovrasta la sala centrale come un’opera d’arte.

Ogni angolo è pensato per accogliere, coinvolgere, divertire. L’ambiente è fluido, come un film che cambia scena a ogni passo: al piano superiore ci si lascia coccolare dal servizio e dalla cucina, al piano inferiore si entra nella dimensione più conviviale e pop, con karaoke, dj set e performance live. A Myto non si ordina semplicemente da un menù: si parte per un viaggio sensoriale.

La proposta gastronomica

I piatti arrivano al tavolo come racconti da assaporare – ognuno con una sua voce, una sua memoria, una sua visione. Dai Cheung Fun con gamberi e cipollina ai Dim Sum preparati a vista, con sfoglie colorate e ripieni sorprendenti (aragosta, wagyu, capasanta). Dai classici Pad Thai e Tom Yam thailandesi alle rivisitazioni gourmet come l’Omu-rice con salsiccia francese e capasanta. Anche la Corea trova spazio, con il Bibimbap e l’iconico Kimchi, mentre il Giappone si esprime nel raffinato Katsu Sando con wagyu e nel comfort food reinterpretato secondo gusto e stile. Il tutto pensato per essere condiviso, provato, raccontato.

Da Myto, la serata non finisce mai con il conto. Scendendo al piano inferiore, ci si ritrova in uno spazio pensato per liberarsi, divertirsi, cantare a squarciagola sotto le luci di un impianto pensato per il clubbing, ma con l’intimità di una festa tra amici.

Il karaoke, simbolo della convivialità asiatica, diventa rito e pretesto per stare insieme, con drink d’ispirazione orientale a scandire la notte. Myto è perfetto per chi vuole vivere Roma in modo diverso, per i turisti in cerca di autenticità e intrattenimento, ma anche per i romani curiosi, appassionati di design, buon cibo e serate da ricordare. Un locale dove l’anima asiatica incontra lo spirito cosmopolita, in un mix studiato per stimolare i sensi e regalare emozioni. Che tu venga per un raviolo, una canzone o un cocktail, da Myto non vivi solo una cena. Vivi un’esperienza.

Info utili

Myto

Via Arenula 48, Roma

Tel: 06 6936 8917

Sito

Articoli correlati

Dalla Toscana al Veneto: La Prosciutteria sbarca in Laguna

Giorgia Galeffi

Cosa si mangia da Chiancheria Gourmet, macelleria, hamburgeria e gastronomia del quartiere Ostiense

Redazione

Al Laurin l’essenza dell’Alto Adige nei piatti dello chef Tornatore

Giorgia Galeffi