Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici • Giovedì 23 Marzo 2023

Autore Giulia Nekorkina

Sardegna: il triangolo del gusto e dell’ospitalità in provincia di Sassari

Sardegna: il triangolo del gusto e dell’ospitalità in provincia di Sassari

Parlando della Sardegna, per prima cosa viene in mente la mitica Costa Smeralda con tutto il suo splendore tra le luci di locali, ristoranti stellati, alberghi di lusso e... Leggi
Castellammare: a tu per tu con Mariana D’Auria, la Dama di Quisisana

Castellammare: a tu per tu con Mariana D’Auria, la Dama di Quisisana

Piccoli, rossi e dal profumo intenso. Sono i pomodorini di Mariana D’Auria, la Dama di Quisisana. L’abbiamo incontrata tra i filari del suo orto e ci ha spiegato come... Leggi
Cilento: la storia, l’eleganza e la cucina gourmet di Tenuta Duca Marigliano

Cilento: la storia, l’eleganza e la cucina gourmet di Tenuta Duca Marigliano

A pochi passi dal sito archeologico di Paestum, sorge un gioiello di lusso, eleganza e relax tra natura incontaminata, benessere e alta cucina, curata da Chef Luigi Coppola. È... Leggi
Sardegna: sette cantine da non perdere

Sardegna: sette cantine da non perdere

Incantevole isola nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna regala a chi la vive (e a chi la visita) spiagge paradisiache, panorami mozzafiato e straordinari prodotti gastronomici. Fiore all’occhiello il... Leggi
Anzio: dove mangiare nella cittadina balneare

Anzio: dove mangiare nella cittadina balneare

Quali sono i migliori ristoranti di Anzio? Tra storiche insegne, bistrot, botteghe e piccole friggitorie, ecco la nostra top 10 Anzio, l’antica capitale dei Volsci e la città natale... Leggi
Radicchio di Treviso, sicuri di conoscerlo bene?

Radicchio di Treviso, sicuri di conoscerlo bene?

In molti lo definiscono il re dei radicchi. Ecco perché Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è l’ortaggio simbolo del territorio trevigiano che si distingue nelle varietà Tardiva e... Leggi