Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
NotizieNovità

Armani acquista La Capannina di Franceschi

Dopo mesi di indiscrezioni, è arrivata la conferma ufficiale: Giorgio Armani ha acquistato La Capannina di Franceschi, il locale simbolo di Forte dei Marmi fondato nel 1929 da Achille Franceschi e, dal 1977, gestito da Gherardo e Carla Guidi. Con un comunicato stampa, la maison ha spiegato le ragioni di questa scelta: “La Capannina è simbolo, da quasi un secolo, della mondanità italiana e crocevia di artisti e intellettuali. Per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, rifugio personale e luogo di vacanza, questa acquisizione rappresenta un gesto affettivo, un ritorno alle origini – lì negli anni Sessanta conobbe il suo amico e socio Sergio Galeotti – e un tributo alla tradizione italiana”. La nuova gestione prenderà ufficialmente avvio nell’estate 2026.

Un locale leggendario

Inaugurata nel 1929, La Capannina è diventata in breve tempo un punto di riferimento non solo musicale, ma anche culturale. Il palco ha visto passare nomi immortali come Edith Piaf, Ray Charles, Gloria Gaynor, Gino Paoli, Ornella Vanoni e Grace Jones. Nelle sue sale hanno trovato ispirazione ed incontri intellettuali del calibro di Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Enrico Pea e Primo Levi.

La sua storia è costellata di episodi che ne hanno alimentato il mito: negli anni Cinquanta il pugile Sugar Ray Robinson si allenava sul parquet della sala; nel 1954 Indro Montanelli scrisse che “questo locale, oramai fra i più celebri d’Europa, ha trasformato Forte de’ Marmi, dalla povera borgata qual era, appendice di Viareggio, in un’orgogliosa metropoli balneare”. Nei primi anni Ottanta, grazie al successo del film cult Sapore di Mare, tornò a vivere una nuova giovinezza diventando tappa fissa delle serate estive, con Jerry Calà protagonista assoluto sul palco.

La mano dei Guidi

Dal 1977 Gherardo Guidi, insieme alla moglie Carla, ha custodito il mito della Capannina con visione e rispetto per la tradizione. “Non abbiamo mai voluto cambiare il nome, né modificare la struttura interna, cercando di rispettare lo stile e l’eleganza degli arredi. Per noi è sempre stata, è e rimarrà La Capannina di Franceschi. E sono sicuro che tra dieci anni sarà ancora qui con la sua struggente bellezza” spiegava Guidi, scomparso lo scorso autunno. Sotto la loro guida il locale non ha solo mantenuto il suo fascino, ma ha saputo rinnovarsi, diventando ancora una volta luogo di riferimento per artisti, personaggi e generazioni intere.

Verso il centenario

La Capannina si prepara ora a vivere una nuova stagione con Giorgio Armani alla guida, proiettandosi verso il traguardo del 2029, anno in cui compirà cent’anni. Un primato che la colloca attualmente come il locale più longevo al mondo, simbolo di eleganza e tradizione.

Per re Giorgio che ha puntato negli anni su una catena di alberghi, residenze e café a marchio Armani è il primo investimento in un locale del genere. 

Le parole del sindaco

Il passaggio di testimone è stato accolto con entusiasmo anche dall’amministrazione comunale. “Giorgio Armani ha da sempre un legame speciale con Forte dei Marmi e l’acquisto del nostro locale simbolo è un gesto di amore per il paese. Farà un ottimo lavoro e sarà in grado di riportare il locale agli antichi fasti. Auguro a lui e a tutto il suo staff il benvenuto a Forte dei Marmi, con la certezza che sarà un ulteriore valore aggiunto per il turismo e l’economia cittadini”, ha dichiarato il sindaco Bruno Murzi.

Raffaella Galamini

Articoli correlati

Roma. A Via Veneto rivive la Dolce Vita con il Jackie O’

Giorgia Galeffi

La Cucina delle Erbe Spontanee: il libro degli chef stellati Susigan e Gilmozzi

Giorgia Galeffi

La nuova vita di Piazza del Plebiscito

Francesco Gabriele