Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Pomo Fest: al via dal 18 al 21 settembre il festival del San Marzano

Si terrà a Nocera Inferiore, nel salernitano, il primo festival interamente dedicato al pomodoro San Marzano sul Sarno: un evento diffuso per celebrare il simbolo agricolo della Campania.

<<Siamo entusiasti di accogliere la realizzazione di questo importante evento per la nostra città. Ci stiamo impegnando con dedizione per garantire il massimo successo e speriamo in una larga partecipazione dei cittadini>>, dichiara il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio.

Al via dal 18 al 21 settembre la prima edizione di Pomo Fest, un’iniziativa che celebra l’Agro nocerino sarnese, dove il pomodoro è un simbolo, così come un potente volano economico. Un frutto declinato, è proprio il caso di dirlo, in tutte le salse, e che trova adesso il suo momento di massima e concreta valorizzare, sia a livello culinario che culturale.

Pomo Fest

Dal 18 al 21 settembre, saranno quattro i giorni da trascorrere nel centro storico di Nocera Inferiore, saltellando tra degustazioni, spettacoli, talk, masterclass e momenti culturali. Obiettivo primario, quello di valorizzare la filiera del pomodoro attraverso le aziende conserviere che da decenni rappresentano l’orgoglio dell’Agro Nocerino-Sarnese. Al contempo, offrire un’esperienza culturale e gastronomica che intrecci tradizione, innovazione, sostenibilità e inclusione sociale, consolidando l’identità territoriale che inevitabilmente genera indotto turistico e promuove la Campania come destinazione enogastronomica di eccellenza.

Il Pomo Fest prenderà vita nel cuore di Nocera Inferiore, ovvero tra piazza Diaz, piazza Amendola, via Matteotti e via Lanzara. Il percorso esperienziale prevede:

  • 17 stand enogastronomici tra cui (7 pizzerie, 2 pizza fritta, 1 focacceria, 3 ristoranti, 1 paninoteca di mare, 1 panino cuzzetiello, 2 pasticcerie);
  • 14 stand espositivi di aziende conserviere;
  • 1 postazione con prodotti senza glutine e senza lattosio;
  • 5 punti bar, 1 caffè;
  • 1 postazione radio con Radio Punto Zero, media partner, con interviste, dirette e djset;
  • showcooking e masterclass con la Pomo School;
  • area Lounge con Masterclass e talk tematici.

I partecipanti

Tra gli ospiti, i pizzaioli Gino Sorbillo, Errico Porzio e Fabio Di Giovanni, la pasticceria Poppella e gli chef dell’hotel Due Torri di Maiori e del San Severino Park Hotel.

Cuore pulsante del Pomo Fest saranno le aziende conserviere, colonne portanti della filiera agroalimentare locale e non solo, un’adesione di straordinaria rilevanza che conferma la forza e l’unità del comparto conserviero campano, ambasciatore del pomodoro e del pomodoro San Marzano nel mondo. Il loro contributo testimonia la volontà condivisa di investire in un progetto di promozione territoriale che lega cibo, cultura e identità. 

Tra i momenti più attesi c’è la consegna del Premio Omaggio a Raffaele Vitale, dedicato alla memoria del grande chef nocerino, pioniere della cucina d’autore e instancabile promotore del territorio. Un riconoscimento che vuole celebrare la sua eredità e quella di tutti i protagonisti che hanno contribuito alla valorizzazione del pomodoro e della gastronomia campana.

Una quattro giorni che colorerà di rosso tutta la città di Nocera Inferiore.

Info utili

Pomo Fest

18 – 21 settembre 2025

Nocera Inferiore

Sito

Articoli correlati

Le Strade della Mozzarella: la decima edizione a Paestum

Francesco Gabriele

ChocoModica 2017: torna il festival del cioccolato

Giorgia Galeffi

La Terra Incontra il Mare. In Sicilia si parla di eccellenze del Mediterraneo

Redazione