A Petralia Sottana, in provincia di Palermo, si celebrano i sapori e le tradizioni dei borghi: torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”.
Tutto è pronto a Petralia Sottana, comune delle Madonie in provincia di Palermo, per la XVII edizione del festival che celebra l’enogastronomia artigianale locale tra degustazioni, musica, escursioni e cultura. Dal 24 al 26 ottobre va infatti in scena la Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno la tre giorni che vuole essere vetrina dei prodotti tipici e delle peculiarità artistiche del comprensorio.
“La festa è ormai un punto fermo della programmazione del nostro comune – dice il sindaco di Petralia Sottana Pietro Polito – Un evento di rilevanza non solo comprensoriale, ma regionale, che mette in vetrina il nostro paese e le tante produzioni di eccellenza delle Madonie. E’ un modo per riscoprire le aree interne nella loro ricchezza e complessità e non si tratta di un evento di solo divertimento, ma anche un modo per approfondire la conoscenza di una comunità, quella madonita, che sa eprimere, non solo nel cibo, ma anche nelle tradizioni, il meglio di sé”.
“La Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno è molto più di un evento gastronomico – dice Robert Pepe, presidente del Consorzio del Centro Commerciale Naturale – Si tratta di un’occasione per raccontare l’identità della nostra terra tramite i suoi prodotti autentici, far conoscere le storie dei nostri piccoli produttori, riscoprire tradizioni locali e creare un dialogo tra agricoltura, cultura e turismo. Per noi significa valorizzare l’eccellenza che abbiamo in casa, diffondere conoscenza e stimolare sviluppo nei territori dell’entroterra”.
Il programma



Si comincia venerdì 24 ottobre con l’inaugurazione degli stand lungo corso Paolo Agliata, accompagnata da momenti di intrattenimento musicale e spettacoli serali in Piazza della Vittoria e Piazza Umberto I. Sabato 25 ottobre previste escursioni naturalistiche lungo il Sentiero Italia, un convegno giuridico promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, un cooking show a cura dello chef molecolare Simone Scelfo e spettacoli dal vivo, tra cui il concerto di Giampiero Amato Sicilian Family, seguiti da DJ set e intrattenimento musicale fino a tarda serata. Infine, domenica 26 ottobre, la degustazione gratuita di ricotta fresca, bagna cauda e battuta di carne di fassona piemontese offerta dal comune gemellato di Trinità (CN), il raduno di auto, moto e vespe d’epoca e gli spettacoli itineranti dei “Cugini della Serenata”.
L’iniziativa prevede anche laboratori creativi e artigianali per tutte le fasce di età, tra cui il laboratorio “Dipingi la tua zucca” per i più piccoli, workshop di realizzazione di panari e firrizzi con Mastro Alfredo, visite guidate al centro storico e alle chiese aperte, e apertura straordinaria del Museo Civico “Antonio Collisani”. Inoltre, la Parrocchia di Petralia Sottana organizzerà attività solidali con giochi e pietanze di beneficenza presso il Centro San Filippo Neri. Per facilitare la partecipazione, sarà attivo un servizio navetta con diverse fermate e un’area camper attrezzata in contrada Sant’Elia.
Info utili
Festa dei sapori Madoniti d’Autunno
24 – 26 ottobre 2025
Petralia Sottana – Palermo