Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Nuove apertureRistoranti

Aiki Pub: anima italiana e cuore giapponese a Roma

aiki pub

Dalle arti marziali al sake passando per una cucina sfiziosa che profuma di casa. Nel quartiere Portuense di Roma ha aperto Aiki Pub.

Aiki Pub di Carlo Cocorullo è la novità che gli amanti della cucina giapponese stavano aspettando a Roma. Al centro del progetto in zona portuense (Via Gaetano Rappini 23c), oltre che il buon mangiare casalingo nipponico c’è anche e soprattutto il comparto del beverage giapponese. Non a caso è stata scelta la parola pub per caratterizzarne l’attività.

Come vuole definizione consolidata ma non originaria della parola pub, che sta per public house o luogo in cui si servono tutte le bevande alcoliche, il pub oggi rimanda perlopiù al consumo di birra e sicuramente meno a quello di altre bevande. Aiki Pub nella sua originalità si ispira così ai pub giapponesi che, seppur prevedano un largo consumo anche di birra, non hanno però niente a che vedere con l’idea di pub per come la conosciamo.

Izakaya: l’exsperienza di Aiki Pub

Aiki è infatti un’izakaya, un luogo in cui l’atmosfera è informale, il cibo fa da contraltare alla birra – ma anche e in buona parte al sake – dove si mangia in una modalità di condivisione tante pietanze diverse che rientrano nell’universo della cucina di casa, semplice, appagante e saziante.

Ovviamente per noi, in Italia, l’esperienza dell’izakaya ha un che di assolutamente originale e diverso perché mangiare giapponese è di fatto una esperienza che non rientra nelle nostre abitudini più comuni soprattutto se si pensa a un aperitivo o a una cena che non sia sushi based. O ancora a un dopo cena per un drink o altro tipo di bevanda.

Da Aiki invece si sperimenta proprio questa piacevole non-usualità, un modo nuovo di approcciare all’idea del pub, o dell’enoteca, sentendosi trasportati in una realtà lontanissima e affascinante come quella del Giappone.

L’ambiente

La sala è piccolina e predomina il chiaro del legno del pavimento, dei tavoli e delle sedie. Al centro c’è il bancone e sulle pareti delle belle stampe e delle lampade tipiche. Il dehor, che in inverno verrà riscaldato, è un’autentica chicca, al suo interno si respira un’aria insolitamente “distante”, che parla di atmosfere intime e raccolte, e poi sicuramente di mondi lontani. Quello che si respira è l’atmosfera appassionata per una cultura altra, quella giapponese, che Carlo coltiva da tempo, essendo anche Maestro di Aikido, e che ora apre a tutti con il progetto di Aiki e che ha potuto realizzare anche grazie alla collaborazione in cucina della maestra d’asilo originaria di Osaka con cui ha da sempre un’amicizia straordinaria Satoko Nishiumi.

La proposta beverage

Dalla carta del bar di Aiki pub selezione di birre, whisky e gin giapponesi, cocktail d’ispirazione giapponese o naturalmente sake. Quest’ultimi in particolare sono protagonisti della serata se si vuole lasciarsi introdurre nel mondo di quello che è conosciuto come “vino di riso”, da Aiki si possono trovare così sake freddi, caldi, fermi, frizzanti, aromatici, secchi ma soprattutto si ci si può far introdurre nella storia di chi li produce o nei segreti delle loro tradizioni.

Come quella del sake Onikoroshi, tipico sake secco, che prende il nome dalla prima casa che ha iniziato a produrlo. La storia di questo sake è tutta racchiusa nell’etichetta che riporta l’immagine di un demone, in giapponese infatti “Oni” sta per “demone” mentre “Koroshi” significa “uccidere”, “uccidere un demone”. È un sakè di benvenuto per eccellenza e ha un gusto pulito e diretto, perfetto per iniziare la serata.

La cucina

Come sfizi o piccoli assaggi da spizzicare per aperitivo ci sono carote achara con olio di sesamo e aglio, alga wakame o l’uovo ajitama marinato con salsa di soia e Okinawa salad ossia alga wakame, totano e salsa di soia. Per proseguire quattro varietà di onigiri, fritti come surume ringu, takoyaki, ebi fry e fiore di loto fritto.

Si può proseguire con piatti alla piastra, yakitori o tofu grigliato, ma anche con bao come quello con kimchi giapponese e calamari o l’ebi bao con gamberi, maionese e insalatina.

Tutto può essere ordinato e messo sul tavolo per mangiare divertendosi prima una cosa e poi l’altra ma si può anche scegliere per l’opzione omakase o “mi fido di te” una degustazione di piatti in pairing ai sake o ai drink. Durante il pomeriggio da Aiki si possono trovare anche una selezione di tè e dolci.  

Info utili

Aiki Pub

Via Gaetano Rappini, 23/c, 00149 Roma RM

Tel: 378 306 4424

Aperto tutti i giorni dalle 19:00 alle 0:30

Pagina Facebook

Articoli correlati

Il Primo Viaggio di CANTERA: il”Fusion Meat Sushi”di Roma doppia la sfida e approda a Mykonos/Estate2021

Sara De Bellis

Capodanno in un Jubako: NAKAI porta a Roma i Cibi del Buon Auspicio e la Ritualità delle terre d’Oriente

Sara De Bellis

Marc Lanteri: “Perdere la stella è stata una doccia fredda”

Camilla Rocca