Sarà presentata domani, in occasione della Notte dei Musei, la Guida di Repubblica “Appia Antica, Regina Viarium”, un viaggio attraverso i patrimoni Unesco tra storia, itinerari e sapori da scoprire.
Un volume lungo centinaia di chilometri, tra millenni di storia, borghi affascinanti, natura, luoghi da scoprire e sapori da gustare. Quello compiuto da Le Guide di Repubblica tra le pagine di Appia Antica Regina Viarium è un grande viaggio attraverso la strada consolare che congiunge Roma e Brindisi inserita tra i Patrimoni dell’Umanità Unesco.
Quattro le regioni attraversate, pagina dopo pagina, (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia) tra Castelli Romani e pianura Pontina, Casertano, Sannio, Irpinia e Basilicata, fino all’Adriatico. Per ogni area sono raccontate le destinazioni da non perdere, i parchi archeologici, le possibilità per praticare sport, gli indirizzi dove prolungare la sosta e quelli dove trovare golosi souvenir e, ovviamente, le tavole imperdibili.
Si perché Appia Antica Regina Viarium comprende anche un approfondimento con 321 ristoranti, 99 dimore e 114 luoghi del gusto. Un vero e proprio vademecum, dunque, per gli appassionati di gastronomia.
Ad aprire il volume, le testimonianze del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, degli archeologi Eugenio La Rocca e Adriano La Regina e degli scrittori Antonio Pascale e Franco Arminio. E poi le voci dell’artista Mimmo Paladino, del presentatore tv Peppone Calabrese, del camminatore Riccardo Carnovalini, della scrittrice Gabriella Genisi e delle archeologhe Giuliana Tocco Sciarelli e Angela Maria Ferroni.
“Ci siamo sforzati nel nostro lungo viaggio di accendere i riflettori non soltanto su una porzione significativa della storia di Roma, facendovi toccare con mano un mondo di bellezze e di straordinarie potenzialità turistiche e culturali”, afferma il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa,“ma abbiamo voluto anche alleggerire e completare il viaggio con una serie di indicazioni su dove fermarsi in luoghi di charme, dove scoprire la potenza dei profumi e dei sapori di questo pezzo d’Italia che è sempre pronto ad accogliere milioni di visitatori disposti ad apprezzare e ad amare un patrimonio che l’intera umanità ci invidia”.
La Guida di Repubblica “Appia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell’Unesco” è disponibile in edicola (12,00 euro più il prezzo del quotidiano) e online dal 29 aprile e subito dopo in libreria e online su Amazon e Ibs.
