Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Borghese e Aprea: Cena a 4 Mani a Venezia

Borghese

Alessandro Borghese e Andrea Aprea celebrano la cucina italiana con una cena esclusiva a Venezia il 9 luglio.

(nella foto di copertina, lo chef Andrea Aprea)

AB – Il lusso della semplicità, nel prestigioso Palazzo Vendramin Calergi, ospita una serata gourmet irripetibile. Mercoledì 9 luglio, gli chef Alessandro Borghese e Andrea Aprea uniscono le loro visioni culinarie in un menu a quattro mani. L’evento, già selezionato dalla Guida Michelin 2025, fonde tecnica, passione e prodotti italiani in nove portate. Un omaggio alla tradizione rivisitata con creatività, in una cornice veneziana unica.

Cena a quattro mani a Venezia

La collaborazione tra Borghese e Aprea nasce dall’esperienza condivisa nella giuria di Alessandro Borghese Celebrity Chef. Tuttavia, questa volta i due chef scendono in cucina per un dialogo gastronomico inedito. Il percorso, articolato in nove portate, inizia con i ChiChetti di benvenuto in bento box, prosegue con antipasti contrastanti: la Caprese dolce salata di Aprea e le Capesante marinate di Borghese, arricchite da gazpacho di frutta e erbe acide di laguna. I primi piatti esaltano la diversità degli stili: il Riso Cacio e pepi con Gamberi Rosa e fichi incontra i Ravioli del Plin ripieni di faraona, salsa di peperoncino verde e curry nero. Parallelamente, i secondi uniscono la Volpina alla brace di Borghese alla Fassona di Aprea con zucchine alla scapece. Il pre-dessert di anguria, feta e basilico prepara il dessert finale a base di pesca e lampone. Ogni piatto racconta un viaggio tra identità regionali e innovazione, senza mai tradire la semplicità degli ingredienti.

Borghese
lo chef Alessandro Borghese

Menu e sinergie creative

Il menu riflette l’amicizia e il rispetto professionale tra i due chef. Aprea, stella Michelin a Milano, porta in laguna la sua maestria nel bilanciare sapori, come nel piatto di Fassona con caciocavallo Podolico. Borghese, dal canto suo, risponde con la trippa di baccalà accompagnata da misticanze spontanee. Dopodiché, i dessert chiudono con note agrodolci: il pre-dessert unisce anguria e oliva taggiasca, mentre il dessert finale gioca su pesca, vaniglia e sale Maldon. La struttura del menu evita fronzoli, puntando su contrasti audaci e materie prime eccellenti. Inoltre, l’abbinamento di tecniche diverse – dalla fermentazione di Borghese alle cotture precise di Aprea – crea un dialogo culinario coeso.

Le parole di Borghese e Aprea

«Sono felice di accogliere Andrea, amico e professionista che ammiro», dichiara Borghese. La sua gioia per questa collaborazione emerge nel desiderio di «cucinare per emozionare». Analogamente, Aprea ribadisce l’entusiasmo: «Ritrovarsi fianco a fianco ai fornelli sarà un vero piacere». Entrambi sottolineano il valore della condivisione e della leggerezza, elementi che traspaiono nel menu. A maggior ragione, l’evento segna un ritorno alle origini dopo l’esperienza televisiva, trasformando i fornelli in un palcoscenico di creatività pura.

Venezia accoglie due storie culinarie in un abbraccio di sapori. Come le onde della laguna che riflettono palazzi secolari, ogni portata racconta l’incontro tra innovazione e radici. La serata del 9 luglio resterà un ricordo indelebile, dove l’essenzialità degli ingredienti diventa poesia.

AB – Il lusso della semplicità, Palazzo Vendramin Calergi, Cannaregio 2040, Venezia.
Tel.: +39 0413086070. 9 luglio 2025.
Sito: www.alessandroborghese.com | Instagram: @alexborghese

Articoli correlati

Il Visibilio, incontri stellati nel cuore del Chianti Classico

Giuseppe Puppo

Pasqua 2021: le migliori pastiere dello Stivale, anche in versione delivery

Camilla Rocca

Baccanale: il festival su cereali, riso e legumi

Francesco Gabriele