La kermesse BoscodiVino propone quattro notti di degustazioni con 50+ cantine, cucina gourmet ed esperienze pet-friendly nel Parco dei Castelli Romani.
Dal 17 al 20 luglio 2025, BoscodiVino trasforma Fonte Ontanese (Lariano) in un paradiso enogastronomico immerso nel bosco. Tra le querce secolari di Fonte Ontanese, oltre 50 cantine italiane e internazionali – da Carpineto a Donnachiara – offriranno degustazioni guidate dai sommelier Fisar, affiancate da piatti gourmet come pizza ai funghi porcini e taglieri di cinghiale. E le masterclass serali diventano l’anima pulsante dell’evento, con viaggi guidati nel mondo del rosé, delle bollicine, dei bianchi e dei rossi d’eccellenza. Novità assoluta: percorsi pet-friendly con snack per cani e visite a 6 zampe sotto le stelle.

Degustazioni e sapori a BoscodiVino
L’evento unisce eccellenze vitivinicole e gastronomia in un dialogo armonioso. Tra le cantine partecipanti:
- Eccellenze italiane: Carpineto Grandi Vini Toscana (Chianti Classico), Famiglia Cotarella (Umbria), Donnachiara (Fiano di Avellino), Umani Ronchi (Conero).
- Realtà laziali: Castel de Paolis (Frascati Superiore), Colle Picchioni (Montepulciano d’Abruzzo), Marco Carpineti (bio).
- Vitigni internazionali: Sudafrica con Boland Cellar (Chenin Blanc) e Zonderwater (Pinotage).
Parallelamente, l’area food propone specialità come la Pizza Gourmet (€12), Supplì Gourmet (€3) e il Tagliere del Bosco (medaglione di cinghiale e funghi porcini, €20). Non mancano i cartocci di mare (calamari e gamberi a €12) e gli arrosticini di pecora. Ogni abbinamento è curato dai sommelier Fisar per esaltare i contrasti fra territorio e proposte gastronomiche.

Masterclass: la poesia di Boscodivino
Le ore 20:30 segnano l’inizio di rituali enologici immersivi. Giovedì 17 luglio, “Rosé: Tramonti nel calice” (€10) svela la delicatezza di Boheme di Pesoli Giulio e il Rosé Donnachiara, mentre venerdì 18 luglio “Bollicine: Metodi e Meraviglie” (€15) celebra l’eleganza dello spumante Kius di Marco Carpineti e il metodo classico piemontese di I Doria. Sabato 19 luglio, “Bianco: Riflessi di Luce” (€20) esplora il Viogner di Cantina Raparelli e l’Astreo di Ferri Vini, prima che domenica 20 luglio “Rossi: Carattere e Nobiltà” (€25) concluda con il Cesanese DOC di Casale Lucino e l’atteso passito di Azienda Pesoli, tesoro in anteprima. Ogni percorso, curato dai sommelier Fisar, trasforma i vitigni in narrazioni territoriali.

Esperienza pet-friendly immersiva
I cani sono protagonisti con snack dedicati, aree ristoro idriche e visite guidate “a 6 zampe” nel bosco secolare. Il Comune di Lariano fornisce bustine biodegradabili per mantenere l’ambiente incontaminato. Tuttavia, la sostenibilità coinvolge anche la cucina: i prodotti locali (come l’olio dei Castelli Romani nelle bruschette) riducono l’impatto ecologico. A maggior ragione, l’immersione notturna – tra suoni della natura e degustazioni lunari – crea un legame unico tra uomo, animale e territorio.

Non solo calici: BoscodiVino in musica
Al termine delle degustazioni guidate, il bosco accoglie melodie serali. Un programma che accompagna con diverse formazioni live, per un’esperienza di musica e sapori: si comincia con Good vibes music (giovedì 17), quindi il tributo a Zucchero di Mr Pepper Blue (venerdì 18), che crea un ponte fra tradizione e contemporaneità; e ancora le vibrazioni jazz di Walter Sax e Pino Di Biasio (sabato 19) dialogano con l’omaggio a Pino Daniele (domenica 20) dei ’Na Tazzulella ’e Cafè.
Roberto Ficcardi, presidente dell’associazione Lariano Doc 2023, definisce l’evento “una sinfonia di comunità”. Dopodiché, sottolinea come la collaborazione con Regione Lazio e produttori locali abbia permesso di “dare voce ai sentieri notturni”, trasformando l’esplorazione del bosco in un atto di appartenenza. La sua visione – unire natura, cultura e convivialità – prende forma fra i tavoli di degustazione e l”intrattenimento musicale.

Tra calici e querce millenarie, BoscodiVino presenta un panorama di sapori. Il riflesso delle stelle nel calice, ogni sorso racconta la terra, ogni passo nel bosco diventa promessa di ritorno.
BoscodiVino 2025, Fonte Ontanese, Parco dei Castelli Romani, Lariano (RM).
Date: 17-20 luglio 2025, ore 18:00-24:00.
Ingresso libero | Parcheggio gratuito.
Prenotazioni: www.boscodivino.com