Un viaggio tra natura e gusto per immergersi nei paesaggi dorati della regione austriaca, anche a tavola.
Laghi scintillanti e colline dorati. Lo scenario alpino della Carinzia si riempie di magia in autunno, rendendo romantica la fuga nella regione austriaca dei fiabeschi specchi d’acqua dove si affacciano i boschi vestiti di incanto. Una meta vicino l’Italia da scoprire a tavola attraverso i suoi sapori e facendo outdoor, con le temperature ancora tiepide. Ecco, allora, una imperdibile mappa di luoghi nella natura e indirizzi enogastronomici da non perdere. Oltre agli hotel con ristoranti che propongono una cucina gourmet, sono tante le insegne per assaggiare la tradizione, magari lungo un itinerario da percorrere in sella a una bicicletta.
Le tappe gastronomiche e le specialità locali
Chi si avventura di giorno facendo outdoor in Carinzia, la sera ama condividere le proprie esperienze vissute, magari in una delle birrerie all’aperto in cui si ferma prima del pernottamento. Nella regione, ci troviamo al punto di incontro di tre culture e altrettante cucine: italiana, austriaca e slovena. Un’ottima pietanza che rappresenta questo interessante e unico crocevia sono gli gnocchi carinziani, un raviolo ricolmo di formaggio, ricotta, patate e diverse erbe, condito con burro fuso, il piatto tipico regionale. Per gli amanti del pesce di lago, c’è il salmerino, che si degusta al forno o in padella, con aglio, prezzemolo e olio. Da non perdere, poi, è il dolce tipico, il Reindling, una pasta lievitata ripiena di nocciole, uva passa e a volte anche noci. Nel tempo della vendemmia, è protagonista la viticoltura con, in particolare, il vino giovane di Chardonnay per un brindisi di fine giornata.


Il soggiorno da mille e una notte per assaggiare piatti gourmet
La struttura in cui pernottare è l’hotel 5 stelle Schalber, un rifugio esclusivo tra le montagne tirolesi, che invita a rilassarsi nella grande spa dotata di tante saune, idromassaggio, piscine e sale relax, nonché di un grande giardino panoramico dove respirare aria fresca di montagna con gli occhi puntati sul paesaggio autunnale. La cucina gourmet di chef Gerhard Kriessmann invita a trascorrere piacevoli serate assaggiando un menu di cinque portate creativo, di ispirazione regionale e preparato in modo sofisticato. I piatti vantano i migliori ingredienti del territorio.
Il picnic all’alba per una colazione con vista
I sentieri conducono direttamente dall’hotel attraverso boschi dorati, su alture soleggiate e verso luoghi speciali. Le coppie possono optare per un romantico tour all’alba con un picnic illuminato dai primi raggi del sole. Chi vuole sentire il brivido e l’adrenalina, può cimentarsi invece nell’arrampicata e nel canyoning, rigorosamente protetti da una muta impermeabile per saltare giù tra strette gole e torrenti, nel comfort del corpo tenuto caldo.
Carinzia in bici da corsa e in e-bike
Tra le proposte più affascinanti della stagione, perfette per le famiglie e per chi cerca pedalate tranquille tra natura incontaminata, borghi pittoreschi e acque cristalline, c’è il Tour dei 3 Laghi. Un percorso di 18 chilometri che attraversa gli specchi d’acqua Klopeiner See, Kleinsee e Turnersee, ma anche prati ondulati, villaggi idilliaci e foreste mistiche. In particolare, l’area del Turnersee è una “Zona di Protezione Speciale” destinata alle riserve ornitologiche europee.

E-bike con sosta nei bistrot dove gustare specialità
Per poter affrontare salite e lunghe distanze con una marcia in più, non mancano le e-bike, ad aprire infinite possibilità. In Carinzia, i monti Nockberge, con i loro 1.500 metri di dislivello tra laghi e cime montuose, sono così facilmente accessibili pure ai ciclisti meno esperti. Anche la ciclovia del lago Millstätter See è un ottimo percorso per ciclisti amatoriali e famiglie: un tour ad anello di 28 chilometri tra boschi, baie incantevoli, ville, bistrot sul lago e installazioni artistiche, con possibilità di imbarcarsi su un traghetto e portare a bordo le biciclette.
Il coregone e un calice di vino esplorando “su due ruote” la Carinzia
Parte di alcuni tra i tracciati ciclabili più affascinanti d’Europa, la Carinzia è anche la meta ideale per un viaggio in sella di più giorni. L’Anello dei laghi, ad esempio, è un percorso lungo oltre 400 chilometri, che offre una grande varietà di tesori paesaggistici, tra i suoi 20 specchi d’acqua placidi e limpidi. Il giro dei laghi è suddiviso in otto tappe, idealmente distribuite su quattro giorni. Per gli amanti dell’outdoor e della buona tavola, si va oltre per assaggiare un coregone appena pescato nel bacino lacustre di Millstatt o un buon bicchiere di vino di TrippelGUT vicino al lago di Maltschach.

