Lo chef più stellato d’Italia è l’ospite d’onore della Cena di Gala che inaugura il Festival Food&Book.
Il grande ritorno a Montecatini Terme di Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia, segna l’inizio del Festival Food&Book. La sua attesa presenza alla Cena di Gala, il 24 ottobre, è un momento significativo della kermesse. Bartolini torna nei luoghi che ne hanno forgiato la formazione, all’Istituto Alberghiero Martini, per deliziare i presenti con una selezione di piatti iconici della sua linea gastronomica.

il menu stellato di un ritorno atteso
La Cena di Gala al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero Martini, non è un semplice evento gastronomico, bensì un compimento. Enrico Bartolini, detentore di quattordici stelle Michelin, cura personalmente il menu, offrendo un viaggio attraverso i sapori che hanno definito la sua eccellenza. La serata si preannuncia come un emozionante ritorno alle origini, dove lo chef incontra i maestri di un tempo. L’ideatore del Festival, Sergio Auricchio, esprime tutta la sua gioia per aver finalmente ospitato Bartolini, che va ad arricchire la lista di grandi nomi che negli anni hanno partecipato alla manifestazione, da Chicco Cerea a Gualtiero Marchesi a Gennaro Esposito.

Festival Food&book tra cultura e gastronomia
Il Festival Food&Book si distingue per il suo format originale, unendo narrativa e cucina in un dialogo continuo. Ospita, infatti, scrittori che raccontano il cibo e chef che, come Bartolini, sono spesso anche autori di libri di successo. Un connubio esaltato ulteriormente dalla mostra di Mirò al MO.CA. e il fascino liberty della città, che completano l’offerta culturale. Per agevolare la partecipazione, è disponibile un pacchetto turistico promozionale, rendendo l’esperienza ancor più accessibile.

La mappa stellare dello chef Bartolini
Le quattordici stelle Michelin di Enrico Bartolini sono distribuite in un panorama ristorativo variegato, da Milano alla Maremma. Il suo ristorante al Mudec di Milano vanta tre stelle, a cui si aggiungono realtà d’eccellenza come Devero, Casual, Glam o Locanda del Sant’Uffizio. La sua cifra si declina in contesti differenti, pur mantenendo un’inconfondibile identità creativa. La recente pubblicazione, “Enrico Bartolini al Mudec”, edita da 24 Ore Cultura, testimonia ulteriormente il suo legame con la dimensione culturale, e la sua presenza al festival di Montecatini.

Un festival per tutti i gusti
Oltre a chef Bartolini, il Festival Food&Book propone un cartellone ricco di incontri con autori come Gabriella Genisi e Roberta Schira, e maestri di cucina come Marcello Leoni e Alessandro Pieragnoli. La manifestazione è diretta da Sergio Auricchio e Bruno Gambacorta, e organizzata dalla Cooperativa Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice e con il Patrocinio del Comune di Montecatini Terme. L’evento si conferma come un punto di riferimento per chi vede nel cibo un’espressione di cultura alta e accessibile, oltre a segnare un vero e proprio ritorno alle origini per lo chef stellato.
Festival Food&Book, Montecatini Terme. Sito | Instagram Dal 24 al 26 ottobre 2025. Programma completo sul sito.
