Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Gusta Sannio 2025: i sapori campani in scena a Frasso Telesino

gusta sannio 2025

Il 7 e 8 luglio al via Gusto Sannio 2025, l’evento dedicato al buon cibo e al vino made in Campania.

Tutto pronto a Frasso Telesino, nel beneventano, per la terza edizione dell’evento che riaccende i riflettori sull’eccellenza del food & wine campano. Il 7 e l’8 luglio, infatti, si apriranno le porte di Gusta Sannio 2025, il festival aperto a tutti gli appassionati dedicato alla cucina sannita che si articolerà tra cene di gala e degustazioni con la presenza di 21 chef e pizzaioli, 17 cantine e 3 birrifici.

Ideatori del progetto i fratelli Angelo e Giuseppe D’Amico, rispettivamente maitre e chef di Locanda Radici a Melizzano, da sempre impegnati nella promozione del territorio sannita e nella valorizzazione di tutto l’entroterra campano.

“Siamo davvero orgogliosi di come Gusta Sannio stia crescendo anno dopo anno, coinvolgendo sempre più professionisti che credono nel valore della cucina come leva culturale e di promozione territoriale” commentano gli organizzatori.

“Questa edizione è il frutto di un grande lavoro di squadra che unisce chef, pizzaioli, produttori, aziende e partner in una visione condivisa: fare rete per valorizzare il Sannio, raccontare l’identità di questo territorio e offrire esperienze autentiche”.

Gusto Sannio 2025

L’affascinante Tenuta Pascarella di Frasso Telesino, immersa nel verde del Parco Regionale del Taburno Camposauro, sarà la cornice di tanti contenuti e appuntamenti a partire, il 7 luglio, dalla cena di gala per poi proseguire l’ luglio con l’attesa Food Expo.

Alla cena di gala (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti) saranno presenti sei maestri del gusto e ben quattro cantine del territorio.

Per la serata Food Expo, invece, ai 21 chef e pizzaioli presenti si aggiungeranno ben 4 macellerie. A ciascuno di loro sarà riservata una postazione dove potranno preparare piatti capaci di interpretare gli ingredienti e i prodotti tipici del territorio sannita. I partecipanti potranno comporre in autonomia il proprio percorso gastronomico abbinando sei calici a sei piatti gourmet. Non mancheranno poi i birrifici che porteranno in degustazione le proprie creazioni accontentando anche gli amanti del luppolo.

Chef, pizzaioli e artigiani del gusto

Gli chef che parteciperanno alla cena di gala sono Angelo D’Amico, Nino Di Costanzo, Peppe Guida, Pasqualino Rossi, Angelo Sabatelli, Francesco Sposito. Accompagneranno i piatti i vini di Fontanavecchia, Il Poggio, Ocone Vini e Terre Massesi, oltre all’olio Carofano.

Nella serata Food Expo, gli chef e i pizzaioli presenti saranno Marco Amoriello, Giuseppe Aversa, Paolo Barrale, Raffaele Caporale, Angelo D’Amico, Giuseppe Daddio, Fabrizio De Simone, Aniello Di Caprio, Antonio Grasso, Berardino Lombardo, Daniele Luongo, Agostino Malapena, Gege Mangano, Dino Masella, Ottavio Nacar, Assunto Piramide, Gabriele Piscitelli, Pasqualino Rossi, Roberto e Salvatore Susta, Luciano Villani oltre alle macellerie Buonanno Macelleria, Macelleria Cillo, Macelleria Corbo, Macellerie Maddaloni.

Cantine e i birrifici 

Ad riempire i calici ci penseranno le aziende 36 Casali, Antica Masseria A Canc’llera, Birra Amore, Birrificio Karma, Birrificio K Birr, Cantina del Maresciallo, Cautiero, Fontanavecchia, Il Poggio, La Guardiense, Lauranti, Mustilli, Nifo Sarrapochiello, Ocone Vini, Rossovermiglio, Terre Caudium, Terre Massesi, Torre a Oriente, Torre del Pagus, Vinicola del Titerno.

Gusto Sannio 2025, dunque, sarà una vera e propria festa del gusto che si animerà anche di musica dal vivo e intrattenimento. Non mancherà la solidarietà infatti parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore del progetto DolceMente, un laboratorio di pasticceria e inclusione sociale promosso dalla Cooperativa ICare.

Info utili

Gusto Sannio 2025

7 e 8 luglio

Tenuta Pascarella, Frasso Telesino

Sito

Articoli correlati

Palermo Street Food Fest

Francesco Gabriele

Dumpling Park: a Roma in scena la cucina del Mondo

Redazione

Roma Hortus Vini 2024: arte e buon vino all’Orto Botanico

Redazione