Ingredienti stagionali, il gusto dei formaggi e il sapore avvolgente della besciamella. Questi gli ingredienti della Lasagna alla Nerano, la ricetta perfetta per la Pasqua di Sbracio. Ancora più golosa con la cottura alla brace!
Quella che vi proponiamo per questa Pasqua è una ricetta dal sapore confortevole, familiare, gustoso e avvolgente. Una ricetta che prende spunto da un piatto iconico della cucina campana, rivisitato però e impreziosito con la cottura alla brace. D’altro canto, il fuoco è uno degli ingredienti principali della formula vincente di Sbracio, il locale situato nel quartiere Portuense di Roma ideale per gli amanti del grill.
E dunque, essendo la proposta gastronomica del locale targato Francesco Formicola e Andrea Cavallaro incentrata su piatti della tradizione (laziali ma non solo) riproposti su griglia, la ricetta che troverete qui di seguito non vi deluderà.
INGREDIENTI
250 g sfoglia fresca per lasagna (meglio all’uovo)
6 zucchine chiare piccole
180 g Provolone del Monaco DOP (grattugiato o a scaglie sottili)
120 g provola affumicata (a fettine, ben scolata)
25 g Parmigiano Reggiano grattugiato
15 g Pecorino Romano grattugiato
10-12 fiori di zucca (puliti, pistillo rimosso)
Basilico fresco (foglie e gambi separati)
3 spicchi d’aglio in camicia
Olio extravergine d’oliva (per friggere)
Sale e pepe nero
Ingredienti per la besciamella leggera:
500 ml latte intero
40 g burro
40 g farina 00
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
PROCEDIMENTO
Affettare 5 zucchine a rondelle sottilissime. Scaldare abbondante olio extravergine in una padella larga e aggiungere 3 spicchi d’aglio in camicia e i gambi del basilico.
Quando l’olio è profumato, friggere le zucchine finché non saranno dorate. Scolarle su carta assorbente e salarle subito. Tenere da parte l’olio filtrato e usarne un cucchiaio nella mantecatura per dare più sapore.
Affettare la 6ª zucchina con mandolina sottilissima. Friggere fino a renderle croccanti e leggere, scolarle bene e tenerle da parte per la guarnizione.
Fare un roux con burro e farina, poi aggiungere il latte caldo poco per volta.
Cuocere mescolando fino a ottenere una crema liscia e fluida. Aggiustare di sale e aggiungere noce moscata a piacere.
Frullare 1/3 delle zucchine fritte con 2-3 cucchiai di besciamella e un filo dell’olio della frittura (filtrato).
Questa crema profumata e saporita sarà utilizzata per stratificare nei primi due livelli.
In una pirofila (20×20 cm), disporre un velo sottile di besciamella. Posizionare la sfoglia e comporre il primo strato con la crema di zucchine, zucchine fritte, provolone del Monaco, provola affumicata a fettine, basilico spezzettato, un paio di fiori di zucca aperti. Continuare con il secondo strato come sopra, usando di nuovo la crema frullata. Gli strati successivi utilizzare solo besciamella con le zucchine, i formaggi, basilico e fiori.
Comporre l’ultimo strato con la sfoglia, la besciamella, le zucchine fritte, il Parmigiano e il Pecorino grattugiati, qualche scaglia di Provolone e un fiore di zucca aperto al centro.
Per la Cottura al forno meglio se a carbone, coprire la teglia con alluminio, cuocere a 180-200°C per circa 30-35 minuti, rimuovendo l’alluminio negli ultimi 10 minuti per gratinare. Far riposare almeno 10 minuti prima di tagliarla.
Per guarnire, aggiungere le chips di zucchine croccanti, una foglia di basilico fresco e un filo d’olio EVO crudo