Lorenzo Palladini, chef e patron di Origini Trattoria Contemporanea e il pizzaiolo Luca Mastracci celebrano l’Agro Pontino in una cena a quattro mani tra sotterranei medievali e creatività gastronomica.
Martedì 29 luglio, Origini Trattoria Contemporanea accoglie l’incontro tra lo chef Lorenzo Palladini e il pizzaiolo Luca Mastracci. Tra le volte in pietra di un ex-chiesa del XIII secolo a Priverno, la serata fonde cucina d’autore e arte dell’impasto in un menu inedito. Due linguaggi diversi – la precisione stellata di Palladini e la ricerca “km vero” di Mastracci – dialogano attraverso piatti come la Montanara con bufala tonnata e podacchio e il Pane al cacao con ricotta di bufala, in un omaggio alla biodiversità pontina.

Radici e innovazione nel cuore di Priverno
Origini nasce nei sotterranei medievali di Via Palombo Pomponio, dove Palladini trasforma memorie d’infanzia in gastronomia contemporanea. La location, con affreschi secolari e tavoli in corten, diventa palcoscenico di una cucina che esalta la bufala della Fattoria Lauretti e i formaggi locali come il podacchio. Parallelamente, Mastracci porta la sua visione di pizza “territoriale”, dove l’impasto a lunga lievitazione incontra l’ananas in controcanto agrodolce o la pecora alla brace con mizuna piccante. La tecnica di entrambi trasforma prodotti umili – come le visciole di Sezze – in esperienze sensoriali.

Il menu: un viaggio tra memoria e sperimentazione
Il percorso si apre con un Supplì al telefono che cede il passo alle Pappardelle al ragù di pecora, piatto-simbolo della transumanza laziale. Tuttavia, la svolta arriva con le creazioni ibride: la Falia unisce quattro formaggi di bufala all’ananas in un equilibrio audace, mentre il Padellino al cioccolato sfida i canoni con shavings di manzo, rum e pera. L’apice è nel Ricordo d’infanzia: pane al cacao tostato sulla brace, abbracciato da ricotta montata e marmellata di visciole che rievoca le conserve materne. Ogni portata dimostra come la tradizione, privata di retorica, possa diventare linguaggio universale.

Filosofie a confronto da Origini Trattoria Contemporanea
Palladini, reduce da esperienze con Viviana Varese e Giovanni Di Giorgio, sceglie una cucina “essenziale ma non banale”, dove persino lo Spaghetto ostriche e gin tonic parla di mare pontino. Mastracci, dal canto suo, eleva l’impasto a veicolo di identità, usando farine antiche e fermentazioni complesse. Dopodiché, entrambi condividono l’ossessione per la materia prima: il pesce arriva dai mercati di Anzio, le bufale da allevamenti a kilometro zero. A maggior ragione, questa cena segna un manifesto concreto di gastronomia sostenibile.
Nella penombra dei sotterranei, ogni piatto è un falò che illumina secoli di storia. Come le visciole che sopravvivono all’inverno, i sapori dell’Agro Pontino bruciano di nostalgia e futuro.
(credits foto di Luca!: Aromi)
Origini Trattoria Contemporanea
Via Palombo Pomponio, 1 – Priverno (LT)
Martedì 29 luglio 2025, ore 20:00
Costo: € 45,00 (bevande escluse)
Prenotazioni: +39 366 1306713
Instagram: Luca! | Origini Trattoria Contemporanea