Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Cibo da stradaNuove aperture

Panpo: sul litorale romano la tradizione si fa “pop”

panpo

Dall’unione tra le ricette romane e un pane realizzato dall’impasto della pizza nasce Panpo che a Ostia porta i sapori della tradizione in chiave “pop”.

Panineria popolare è un posto dove si mangia bene, con cibo accessibile a tutti, ma senza mai rinunciare alla qualità. Ciò che rende Panpo una realtà diversa è innanzitutto la forma del panino, ma anche gli ingredienti e l’anima contemporanea. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza originale e autentica”. Così Ilary e Massimo Faby, i giovanissimi titolari di Panpo, raccontano il loro progetto gastronomico inaugurato a Ostia.

19 anni lei, 21 lui, hanno l’obiettivo di portare la città di Roma nel mondo attraverso le sue specialità che prendono la forma di un panino. D’altro canto, la passione per la cucina affonda le radici nella tradizione della loro famiglia: “I nostri panini – spiegano – racchiudono elementi della cucina romana che abbiamo conosciuto a casa, grazie ai nostri nonni e a nostro padre che ce l’hanno tramandata. Negli anni passati abbiamo aiutato, anche se in piccolo, nostro padre nel suo ristorante a Fiumicino. Vorremmo aprire un punto vendita a Roma e poi allargare il progetto. Quando mordi il nostro panino non devi solo pensare al Colosseo, ma sentirti immerso nei  vicoli di Roma ovunque tu sia“.

Il Panpo

Il format è composto da un panino realizzato con l’impasto della pizza, frutto di un processo artigianale che prevede 48 ore di lievitazione. Preparato con farine pregiate di tipo 0 e tipo 1 provenienti da mulini artigianali locali, pasta acida di frumento, lievito madre e lievito biga, questo panino, dalla forma sferica di circa 15 cm di diametro, viene tagliato nella parte superiore per accogliere farciture ispirate alla tradizione romana e non solo.

I ripieni dei Panpo cambiano seguendo l’andamento delle stagioni e la reperibilità delle materie prime. Si spazia dai panini più romani come quello con la Trippa, o quello con la Coda alla Vaccinara o ancora con Polpette al sugo. L’anima capitolina si affaccia con prepotenza tra alcune specialità come il panino con zZcchine alla giudia con salsa di puntarelle e pezzetti di bufala, fino al panino Mortazza e crema di cacio e pepe o con il Baccalà alla cacciatora.

E poi Parmigiana di melanzane, Fettina panata con maionese al limone e Polipetti alla Luciana. Presente in menu una proposta gluten free comprensiva di panino con parmigiana, trippa, coda alla vaccinara, mortadella, prosciutto e fichi, caprese.

Imperdibili anche i fritti della tradizione romana, dal bucatino all’amatriciana (bucatini, pecorino romano, pepe nero, pomodori pelati, guanciale, uova, pangrattato) al filettone di baccalà in pastella, passando per il fiore di zucca, mozzarella e alici. Ad accompagnare i panini ci sono le sfiziose chips di patate fatte in casa, da gustare con la salsa cacio e pepe, con quella alla carbonara o con la salsa alla gricia. 

Particolare attenzione è dedicata alla qualità delle carni, delle verdure e anche del pesce, scelta che si rivela fondamentale soprattutto per il primo punto vendita situato sul mare. Ingredienti selezionati e olio extravergine d’oliva della Tuscia completano un prodotto che unisce qualità, creatività e gusto, spaziando dal salato al dessert.

E proprio in tema dolci, in menu spiccano il tiramisù tradizionale, ma soprattutto la ricotta di pecora e visciole di Cantiano e la ciambella romana, rigorosamente fritta e ricoperta di zucchero.

Design “pop”

Panpo è “pop” anche nel design del locale a partire dalla mascotte “Sughetto”:  una pentola dinamica e iconica, simbolo dello spirito giovane del brand che spicca sorridente sul packaging e su tutta la grafica della panineria. 

L’atmosfera moderna è arricchita anche dai totem dove gli avventori possono comodamente ordinare per poi consumare in una delle comode sedute (una ventina i coperti in totale) o all’esterno dove sono disponibili anche dei confortevoli piani d’appoggio. In estate è possibile ordinare anche attraverso le più note piattaforme di delivery per gustare i Panpo anche sulla spiaggia.

Info utili

Via Isole del Capo Verde 64/66 – Ostia

Tel: 06 9970 4882

Orari: Dal lunedì al giovedì dalle 11.00  alle 22.30. Venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 24.00

Sito


Articoli correlati

Flower Burger raddoppia a Roma e apre nel quartiere Salario

Michela Eligiato

Osteria Sauli: a Roma impegno sociale e cucina che unisce

Giorgia Galeffi

Iginio Massari apre a Milano. Laboratori a vista per uno showcooking continuo

Annalisa Leopolda Cavaleri