Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Itinerari

Val Gardena a Natale: è magia tra rifugi, menu stellari e mercatini

Dagli appuntamenti a tavola all’insegna della tradizione gastronomica e non solo, allo shopping romantico dedicato all’artigianato. Le esperienze da non perdere a Ortisei e Selva di Val Gardena nel periodo più atteso e amato dell’anno.

La speciale atmosfera dell’Avvento prende forma tra sapori della tradizione e artigianato tipico altoatesini, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco. La Valle del Natale è attesa in Val Gardena con due lunghi appuntamenti da non perdere a Ortisei e a Selva, dove scoprire le storiche tradizioni del luogo, a cominciare dalla tavola. Momenti dedicati al gusto, dopo una giornata sulle piste da sci con l’immancabile pausa bombardino, la tipica bevanda di montagna a base di Vov e panna montata, da servire rigorosamente calda. 

La Magia dei rifugi e di una raffinata tea room con pasticceria

Canederli Baita Daniel

Il divertimento sulle piste innevate si trasforma in piacere allo stato puro negli accoglienti 65 rifugi che si trovano lungo le discese della Val Gardena. Quasi tutte sono strutture a gestione familiare da generazioni, sinonimo e garanzia di squisita ospitalità e genuinità. Ogni ristoro propone un’offerta unica che spazia dai piatti tradizionali fino alla cucina più sofisticata, con la possibilità di ordinare dalle bistecche alla griglia ai frutti di mare. Il menu è completato da un’ampia selezione di vini, prevalentemente altoatesini. I canederli e la cantina di vini di Baita Daniel, sul Seceda, sono in mezzo alle piste da sci, dove si trova anche Baita Sofie, famosa per il proprio GIN. Stesso scenario innevato con le discese a un passo, ma al Ciampinoi, il Rifugio Comici, per mangiare pesce fresco d’inverno. Una chicca, ma nel centro abitato di Selva di Val Gardena, è invece Villa Frainela, la tea room – la prima della valle a essere stata aperta – con pasticceria. Un salotto dall’ambiente accogliente in un’antica dimora del 1930 tra arredi vintage e una stufa a legna restaurati.

Un menu stellare

In Alto Adige mangiare bene è la norma: la cucina locale vanta una ricca tradizione con ingredienti tipici dal gusto intenso come il saporito speck, le salsicce affumicate, i golosi formaggi e il croccante pane duro di segale. Ma non mancano i locali gourmet che hanno conquistato stelle Michelin e cappelli da cuoco di Gault Millau. I menu sono caratterizzati dall’incontro tra tipicità alpina e leggerezza mediterranea. In Val Gardena sono tre gli indirizzi che promettono le massime gioie per il palato con riconoscimenti della rinomata guida rossa: l’Alpenroyal Grand Hotel a Selva di Val Gardena con Mario Porcelli ai fornelli, l’Anna Stuben dell’Hotel Gardena a Ortisei con lo chef stellato Reimund Brunner e il fine dining Suinsom dell’Hotel Tyrol di Selva con Alessandro Martellini. Tre esperienze ad alta intensità di sapori e raffinatezza.

La Valle del Natale tra gusto e artigianato

Un’autentica fiaba invernale nel periodo più atteso dell’anno. A Ortisei, il Paese di Natale sarà aperto dal 29 novembre al 4 gennaio prossimi. I prodotti artigianali originali in vendita verranno proposti ancora una volta accanto alle prelibatezze gastronomiche, in una romantica atmosfera di festa tra dolci natalizi, liquori pregiati, vini altoatesini e tanto altro ancora. Squisitezze da gustare nelle “Lodenlounges”, accoglienti casette gastronomiche. 

Il mercatino di Selva, Mountain Christmas, si animerà invece con una lunga striscia di lucine di 350 metri e, appese, piccole cabine della funivia in legno, portando tutti idealmente sulle piste da sci, mentre si passeggia nel centro del paese. L’appuntamento è dal 30 novembre al 4 gennaio 2026. In entrambi i paesi, venerdì 5 dicembre transiterà per le vie San Nicolò, con i terribili “Krampus” solo a Ortisei. Una tradizione molto diffusa prevede che alla vigilia del giorno dedicato al santo, questi diavoli lo accompagnino per le strade: mentre lui è impegnato a consegnare dei piccoli doni ai bambini buoni, i demoni penseranno a impaurire, con urla e schiamazzi, i più monelli.

Viaggiare in modo ecologico e sicuro verso i mercatini di Natale in Val Gardena

Spostarsi rispettando l’ambiente. Sono molti nel corso del giorno i collegamenti ferroviari diretti tra l’Alto Adige e Monaco, Vienna, Roma, Firenze, Bologna, Venezia e Milano. Sono disponibili anche convogli notturni dalla capitale italiana, Amburgo e Düsseldorf. Nei primi quattro fine settimana dei mercatini di Natale in Val Gardena, Trenitalia metterà a disposizione inoltre un treno natalizio speciale, che collegherà direttamente la Lombardia con l’Alto Adige. Le stazioni ferroviarie più vicine sono: Bolzano (40 km), Ponte Gardena (18 km), Chiusa (23 km), Bressanone (34 km). Per gli ultimi chilometri, è possibile raggiungere la meta finale con Val Gardena Guest Pass, per l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblici nella regione.

Articoli correlati

Umbria: week end alla scoperta del “cuore verde d’Italia”

Giorgia Galeffi

TrentoDoc & Dolomiti: al Via i 5 giorni di slalom tra le bollicine di montagna

Sara De Bellis

Tavole Gourmet di Provincia: le “buonissime scuse” che valgono un viaggio

Sara De Bellis