Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Mangiare

Villa Ischia: cuore e talento fra tecnica e artigianalità

villa ischia

Vito Mattera guida Villa Ischia con un racconto di cucina che nasce da memoria, tecnica e ingredienti del territorio

È il gioco dei contrasti, l’inaspettato che nasce dall’attesa di una sorpresa. La semplicità che sublima nell’eccezionale. Ad Atina, fra le colline del frusinate, Villa Ischia è un ristorante dove ogni piatto diventa testimonianza di una storia da vivere. La cucina di Vito Mattera, affiancato da Marcella Marrocco in sala, coniuga tecnica rigorosa e artigianalità in un dialogo continuo con la memoria personale e la tradizione locale. Ingredienti selezionati da produttori e mercati locali come quello di Formia, incontrano la passione di chi interpreta ogni ricetta con cura, precisione e rispetto per la materia prima.

villa ischia

Il pomodoro, lavorato a mano per conservarne il colore, la mozzarella trasformata in crema, le melanzane lasciate a riposare prima di essere cucinate: gesti artigiani che rivelano l’essenza di una cucina che non rincorre mode ma si fonda su competenza e autenticità. Per Vito ogni piatto nasce da uno sguardo consapevole, da una visione mentale che si traduce in una preparazione articolata e misurata. L’evoluzione dei piatti nel tempo, caratterizzata da affinamenti e perfezionamenti, è parte integrante della sua filosofia, che mette al centro la pazienza e la tecnica come strumenti fondamentali.

Chef Vito Mattera in cucina

Piatti che sono narrazioni del territorio

Tra le proposte più emblematiche di Villa Ischia spicca Omaggio a Napoli, un’originale reinterpretazione della pizza napoletana sotto forma di pasta fresca ripiena, che unisce tradizione e novità in un unico piatto. Accanto a questa, i pesci come branzino, ricciola e polpo di scoglio sono trattati con cura mediante tecniche come sottovuoto e cottura sous-vide. E questo è un altro elemento speciale della cucina di Villa Ischia: è inusuale infatti presentare piatti che parlano così insistentemente di mare e di costiera, in una zona di provincia e dell’entroterra. Chef Mattera lo fa, e lo fa bene. È l’inaspettato che sorprende, e fa venire voglia di tornare, ancora e ancora. La proposta include anche piatti ispirati alla memoria, come la pasta patate e provola in versione contemporanea.

Omaggio a Napoli

Vito Mattera combina sapientemente tenacia e passione in ogni preparazione, dando vita a ricette come la Ricciola in crosta di pane con terrina di melanzane e salsa di provola o il Coniglio di fossa all’ischitana, con parmigiana di melanzane. Il menu comprende specialità come gli Spaghetti con anemoni scuncilli e il Riso Carnaroli con oro, mazzancolle e tartufo nero, che confermano l’attenzione per la materia prima e la tecnica.

villa ischia

Un percorso professionale di eccellenza

Nato a Zurigo da madre napoletana e padre ischitano, Vito Mattera ha iniziato giovanissimo a muovere i primi passi in cucina, maturando esperienze in prestigiose località svizzere. Questi anni gli hanno permesso di acquisire competenze in brigate internazionali e di apprezzare la necessità di costruire una solida base culturale per innovare con consapevolezza. L’insegnamento di “rubare con gli occhi” si traduce in una cucina che unisce tecnica e memoria, valorizzando ogni piatto come espressione artistica.

villa ischia
Marcella Marrocco e chef Vito Mattera

Marcella Marrocco, sommelier esperta e anima della sala, accompagna gli ospiti con competenza e sensibilità, valorizzando l’esperienza gastronomica con suggerimenti accurati sugli abbinamenti. La loro unione professionale e personale è alla base di un progetto che ha trasformato un ex agriturismo nel cuore della Ciociaria nel laboratorio creativo di Villa Ischia.

Villa Ischia oggi: un equilibrio fra passione, tecnica e cura dell’ospite

Dall’inaugurazione nel 2019 fino alla sfida della pandemia, Vito e Marcella hanno resistito con determinazione, rinnovando continuamente la proposta e mantenendo viva l’identità di Villa Ischia. Il ristorante si distingue per un’accoglienza calorosa e una cucina che racconta storie autentiche attraverso sapori intensi e una lavorazione attenta. Un’esperienza che unisce innovazione e radici profonde in un luogo capace di emozionare ogni ospite.

Villa Ischia Via Case di Melfa 257/275, Atina (FR). Tel. 392 124 2777 | Instagram
Aperto a cena da mercoledì a domenica, sabato e domenica anche a pranzo; chiuso lunedì e martedì.

Articoli correlati

Natale d’Italia: le più famose ricette regionali

Sara De Bellis

Junsei, l’autentica cucina giapponese nel cuore di Testaccio

Giorgia Galeffi

Ravioli ripieni di fonduta di parmigiano

Francesco Gabriele