Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiVino

Al via VinNatur Tasting: vent’anni di eccellenza nel vino naturale

vinnatur tasting

Dalla passione per la viticoltura sostenibile alla più importante manifestazione italiana dedicata ai vini secondo natura. Al via VinNatur Tasting.

Nata nel 2006 dalla visione di Angiolino Maule, l’Associazione VinNatur ha rivoluzionato il panorama vitivinicolo italiano ed europeo, riunendo produttori accomunati da una filosofia chiara: creare vini autentici, frutto di un’agricoltura sana che esclude l’utilizzo di pesticidi, diserbanti e concimi chimici. Ciò che iniziò come un piccolo movimento di vignaioli determinati a promuovere un approccio più naturale e rispettoso dell’ambiente è cresciuto fino a diventare una realtà consolidata che oggi conta 300 aziende provenienti da dodici diverse nazioni.

In quasi vent’anni di attività, VinNatur ha sviluppato un vero e proprio centro di ricerca e formazione, promuovendo studi scientifici sulle tecniche di viticoltura sostenibile e condividendo conoscenze tra i propri associati. Questo impegno costante nella ricerca ha contribuito a sfatare pregiudizi e a dimostrare che i vini naturali possono raggiungere livelli qualitativi eccellenti, mantenendo al contempo un profondo rispetto per l’ecosistema.

Il ventesimo VinNatur Tasting: tradizione che guarda al futuro

vinnatur tasting

Dal 5 al 7 aprile 2025, lo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza) ospiterà la ventesima edizione del VinNatur Tasting, l’appuntamento di riferimento per gli amanti del vino naturale e i professionisti del settore. Un traguardo significativo che l’associazione celebra con importanti novità e un’attenzione particolare alla formazione delle nuove generazioni.

“Come produttori di vino naturale nel nostro lavoro cerchiamo di rispettare l’ambiente che ci circonda, ma l’impegno più importante resta sicuramente quello di formare le future generazioni, consapevoli di essere solo ospiti di passaggio che devono cercare di preservare le risorse disponibili per chi verrà dopo”, afferma Angiolino Maule, Presidente di VinNatur.

200 produttori e vini da tutto il continente

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 200 produttori provenienti da sette Paesi: Italia, Albania, Austria, Germania, Spagna, Francia e Slovenia. Ai banchi d’assaggio racconteranno le proprie realtà e proporranno in degustazione i loro vini, espressione autentica dei rispettivi territori ottenuti con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina.

La grande novità di quest’anno è la possibilità per i visitatori di acquistare direttamente le bottiglie degustate, utilizzando i carrelli disponibili all’ingresso per muoversi più agevolmente tra gli stand. Un servizio pensato per migliorare l’esperienza dei partecipanti e permettere loro di portare a casa i vini che più li hanno colpiti.

Da New York a Gambellara: una crescita internazionale

La celebrazione del ventesimo anniversario del VinNatur Tasting arriva dopo un altro importante traguardo: il successo del primo evento oltreoceano a New York, che ha visto la partecipazione di oltre 500 tra importatori, giornalisti e professionisti del settore.

“La manifestazione americana è stata per noi la realizzazione di un sogno”, dichiara Angiolino Maule. “Le complessità logistiche sono state significative ma la soddisfazione di dialogare con un pubblico tanto competente quanto curioso ha ripagato ogni sforzo”.

Questo successo internazionale testimonia come il movimento del vino naturale stia acquisendo sempre maggiore rilevanza a livello globale, con consumatori sempre più attenti alla qualità, alla sostenibilità e all’autenticità dei prodotti.

Info utili

Quando: Da sabato 5 a lunedì 7 aprile 2025
Dove: Show-room Margraf, Via Torri di Confine, Gambellara (Vicenza)
Orario: Dalle 10:00 alle 18:00
Ingresso: 30 euro giornaliero, 50 euro per due giorni, comprensivo di calice per degustazioni, mappa dei produttori e catalogo dell’evento
Sito

Il ricavato della rassegna sosterrà i progetti di ricerca dell’Associazione VinNatur e l’organizzazione di seminari dedicati alla formazione degli associati. Parte dei proventi verranno devoluti alla Onlus Progetto Alépé, impegnata dal 1986 nell’assistenza medica e sociale degli abitanti di Alépé, in Costa d’Avorio, sottolineando ulteriormente l’impegno sociale dell’associazione.

Articoli correlati

Castello di Corbara: il vino secolare del Fiume Tevere

Luca Cristaldi

Istituto Grandi Marchi in tour a Roma tra degustazioni e piatti stellati

Sofia Petti

Storia moderna del vino italiano

Francesco Gabriele