Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Nuove apertureRistorantiSenza categoria

Yezi: a Roma l’arte incontra l’alta cucina asiatica

yezi

Nella Capitale nasce Yezi, un ristorante dove la gastronomia si integra superbamente con l’arte contemporanea, immergendosi in profondità nella storia di Roma, nel suggestivo contesto del nuovo art’otel Rome Piazza Sallustio.

Yezi – che in cinese significa “foglia” – è il nuovo indirizzo della scena gastronomica romana, a firma dello chef Werner Seebach, già noto per i suoi successi nei rinomati Roka, Chino Latino e Sushi Samba di Londra e per il primo Yezi aperto a Zagabria. A guidare la cucina romana è lo Chef Giordano Gianforchetti, con esperienze rilevanti in luoghi d’eccellenza come Wunderkammer e J.K. Place Roma.

Appena inaugurato, Yezi sta già attirando l’attenzione per la sua capacità di intrecciare sapientemente suggestioni orientali e occidentali, in un contesto artistico in cui si inseriscono le opere site-specific dell’artista Pietro Ruffo cheanimano ogni spazio dell’hotel, incluso il ristorante. Classe 1978, romano e una carriera di crescita tra esposizioni importanti, dalla Biennale di Venezia alla recente personale capitolina a Palazzo delle Esposizioni, Ruffo è stato scelto come Signature Artist di questo hotel cinque stelle. Dai mosaici celesti delle Costellazioni di Roma sulla terrazza, alla monumentale installazione Antropocene nella sala privata del ristorante, l’arte racconta il passato stratificato della città eterna.

La collezione di art’otel dispiega le storie dei diversi strati storici che hanno costruito Roma nel corso dei secoli, dal cielo sopra di noi con una particolare attenzione alle costellazioni, alla flora e alla fauna su cui camminiamo, ma anche alle persone che hanno vissuto in questa città”, spiega Ruffo, noto per la sua grande capacità di leggere con profondità e sensibilità il nostro tempo senza dimenticare il nostro passato, utilizzando come principale medium ciò che proviene dalla base della sua formazione da architetto ovvero la carta e il disegno: il suo è un lavoro raffinato e dalla indagini profonde.

La proposta gastronomica

Il menu di Yezi celebra il principio della condivisione, cardine della cultura asiatica. I piatti, curati nei minimi dettagli, offrono un viaggio tra sapori, consistenze e colori: al centro della proposta una raffinata selezione di dim sum – al vapore, fritti e al forno – come i Dim Sum arcobaleno e i Bao Bun ai funghi e yuzu, ai classici Toast di gamberi al sesamo e Involtini primavera all’anatra. Tra i piatti principali spiccano anche il Wagyu Ishiyaki e l’Aragosta al wasabi.

Gli ospiti possono scegliere tra due menu degustazione – Harmony (€ 55 p.p.) e Imperial (€ 80 p.p.) – oppure optare per un’esperienza à la carte, lasciandosi guidare dalla curiosità e dalla voglia di esplorare sapori inaspettati.

Yezi rende omaggio anche alla cultura del tè, in omaggio a il suo nome, con una curata selezione di tè monorigine provenienti da Cina, Giappone e Taiwan. In accompagnamento, una proposta di pasticceria europea dai profumi orientaliMousse al matcha e yuzuParfait all’ibiscoMacaron e Mooncake pensati per il consumo in sala o da portare via, confezionati in eleganti packaging.

Il bar di Yezi, curato da Gianluca Mantovani con la supervisione del Group Bar Manager Alessandro Manello, propone una drink list ispirata alle antiche vie commerciali che conducevano a Roma. Ogni cocktail racconta una storia, come il Via della Seta, il Via dell’Ambra o il Via Augusta, miscelando ingredienti provenienti da Asia, Europa ed Estremo Oriente. Tra le proposte più intriganti, Amber Road, con vodka infusa agli aghi di pino e un tocco di abete rosso, e Via Augusta, un mix di fino sherry, brandy spagnolo e shrub ai lamponi.

Un’offerta pensata per vivere una esperienza gastronomica, cosmopolita e culturale, di cui Roma sentiva il bisogno.

Info utili

Yezi

Via Collina, 23, 00187 Roma RM

06 8384 8288

Pagina IG

Articoli correlati

Street food: a Roma apre Boca Burger

Redazione

Coronavirus. Gli imprenditori siciliani mobilitano il web a sostegno dell’economia regionale

Redazione

Novità a Roma: in Prati inaugura Tavola Bottiglieria con Cucina

Giorgia Galeffi