Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Al via Irpinia Mood – Food Festival

irpinia mood

Con il tema ‘Cibo Sovrano’, riparte da Sant’Angelo dei Lombardi, tra storia e cucina d’autore, Irpinia Mood, l’attesa kermesse che valorizza il patrimonio enogastronomico di Avellino e provincia.

Oggi, domenica 25 maggio, con la tappa di Sant’Angelo dei Lombardi, prende ufficialmente il via la nona edizione di Irpinia Mood – Food Festival, manifestazione ideata nel 2015 da Visit Irpinia, la startup dedicata alla promozione turistica nonché alla valorizzazione dei tesori enogastronomici e culturali del territorio avellinese.

Promossa con il patrocinio della Provincia di Avellino, negli anni il format si è gradualmente trasformato per diventare, oggi, uno validissimo strumento di diffusione culturale del cibo locale e delle sue tradizioni. Un festival che costituisce un dialogo tra passato e presente, congegnato ad arte proprio per offrire un nuovo modo di percepire il cibo, i territori e le economie locali.

Il tema scelto per il 2025 è “Cibo Sovrano”, dunque una riflessione aperta sul significato profondo del cibo vissuto come bene comune, sulla relazione tra produzione e autodeterminazione, e sul ruolo delle filiere, tracciabili e sempre più corte, punto nevralgico quando si tratta di raccontare una nuova ecologia del gusto.

<<Siamo arrivati alla nona edizione con la volontà di crescere senza snaturarci. Irpinia Mood nasce da una visione territoriale, ma non localistica. In questi anni abbiamo coinvolto artigiani, cuochi, contadini, attivisti, amministrazioni e artisti, costruendo ogni volta una comunità temporanea attorno a un tema. Cibo Sovrano non è una celebrazione identitaria, ma un invito a ripensare le scelte quotidiane, dal seme alla tavola>>, ci spiega Alessandro Graziano di Visit Irpinia.

Il programma

irpinia mood

Si parte, letteralmente, oggi alle 9:00 a bordo dell’Irpinia Express, il treno storico che, in collaborazione con l’Associazione In Loco Motivi, accompagnerà i partecipanti dalla Stazione Ferroviaria di Avellino a Sant’Angelo dei Lombardi, con arrivo previsto alle 11:41. Una volta giunti a destinazione, sarà una navetta ad accompagnare i visitatori all’Abbazia del Goleto, luogo simbolico del Cammino di San Guglielmo.

A seguire, alle 12:30, visita al Museo dell’Opera, all’interno del Castello degli Imperiale, con un percorso che racconta la storia irpina tra Medioevo e modernità.

Alle 13:30, all’interno della sala immersiva del Castello, si terrà il pranzo inaugurale della manifestazione. Un pranzo d’autore a quattro mani, quelle di Mirko Balzano, direttore artistico di Irpinia Mood, e di Cinzia Mancini, chef di Bottega Culinaria (San Vito Chietino, CH).

Il menu seguirà la struttura classica: antipasto, primo, secondo e dolce, con apertura e chiusura affidate alla chef Mancini, mentre le portate centrali saranno curate da Balzano.

Tutto è stato pensato a partire dai cluster tematici della giornata: olio e cereali, due ingredienti che attraversano il territorio e la cultura materiale dell’Italia contadina, oggi al centro di nuove letture in chiave sostenibile, agricola e anche politica.

<<Abbiamo scelto olio e cereali perché rappresentano due fili lunghi della nostra storia. Ci riportano al gesto originario del nutrire, ma ci interrogano anche su come farlo oggi: con attenzione, consapevolezza e rispetto per ciò che accade prima e dopo il piatto. In questo, la cucina può diventare un luogo di responsabilità>>. Sono le accorate parole di Mirko Balzano.

Nel pomeriggio, alle 15:30, si terrà un laboratorio di ceramica artistica curato dalla Cooperativa Lucignolo – Ceramiche Artistiche Goleto, che permetterà ai partecipanti di avvicinarsi alla lavorazione dell’argilla in una cornice simbolica come quella del castello.

La giornata si concluderà con il ritorno ad Avellino, a bordo del treno Irpinia Express in partenza alle 17:30.

Come partecipare

È necessario acquistare il biglietto del treno tramite il sito web dell’Irpinia Express:

bit.ly/IrpiniaExpress_SantAngelodeiLombardi

Il pranzo e/o il laboratorio vanno, invece, prenotati qui.

I posti sono limitati.

Articoli correlati

Biga City Tour, a Palermo il giro turistico con “street pizza “a bordo di un bus panoramico

Manuela Zanni

Ottobre 2018. Gli eventi enogastronomici da non perdere

Redazione

Il Margutta: al via le cene spettacolo a 4 mani con Iside de Cesare e Faby Scarica

Giorgia Galeffi