Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Nuove aperturePizzerie

Le Parùle: l’estate di Giuseppe Pignalosa è a Marina d’Arechi

le parùle

Chiusa la sede storica di Ercolano, in attesa di grandi e succulente novità, il nuovo indirizzo estivo (e non solo) del pizzaiolo famoso per le sue proposte ricche di vegetali è sul mare di Salerno.

Siamo andati a trovare Giuseppe Pignalosa nella nuova sede salernitana, anche se non sarà soltanto un pop-up estivo, quello che il pizzaiolo e patron de Le Parùle (ne abbiamo parlato anche qui), ha in serbo per il borgo portuale di Salerno. Siamo stati accolti da un’ondata di scalpitante entusiasmo perché sono tante le novità nell’aria e, si sa, un professionista perennemente con le mani in pasta ha bisogno di trasformarsi ed evolvere. Cambiare è salvifico, è positivo e ne abbiamo avuto l’ennesima conferma.

Il dove

L’area portuale Marina d’Arechi, a Salerno, significa avere a portata di barca una varietà consistente di bellezze naturali, siti archeologici, mete culturali e località che incantano il mondo intero. Amalfi, Ravello, Positano, Capri, Pompei, Paestum, per citarne soltanto alcuni. Meta ambitissima da appassionati diportisti, ma non solo, ci si arriva anche in macchina e la pizza di qualità si è rivelata la chicca che mancava in un luogo che coccola offrendo svariati comfort.

le parùle

Il come

Format che vince non si cambia: il ‘parulano’, da cui il nome della pizzeria Le Parùle, in napoletano significa venditore di prodotti ortofrutticoli. Scelta non casuale per un’insegna che ha sempre lavorato a stretto contatto con i piccoli produttori del territorio, tirando fuori proposte ricche di stagionalità, ottimo senso della cucina, freschezza e gusto. Dunque il marchio di fabbrica resta e, anzi, lo si accentua ancor di più visto che, all’anima vesuviana del patron Giuseppe Pignalosa, si aggiunge quest’anno la ricchezza degli orti cilentani. Tavoli all’aperto, circondati da barche e mare, servizio agile e veloce, in quell’atmosfera leggera e pimpante che, come direbbe qualcuno, “ha l’estate addosso”.

Le Parùle: i nostri assaggi

Non ha ancora un nome la pizza che abbiamo assaggiato in anteprima e che sarà in menu a strettissimo giro: ma che onore partecipare alla nascita di una proposta che celebra il territorio, una sorta di biglietto d’ingresso che Pignalosa ha sentito di dover obliterare per farsi amare dal suo nuovo pubblico. La pizza, volutamente tirata sottile quasi a ricordare una ‘180 grammi’ alla romana, croccante e goduriosa, è completata da crema di peperoni, peperoni croccanti, carciofi, rucola e stracciata di mozzarella di bufala. Un appello di produttori virtuosi, è un vero riassunto del territorio ben gestito da chi sa cucinare, bilanciare i sapori, arrotondando qui e sferzando là. L’insieme è piacevolissimo, gran bella pizza dedicata all’estate.

Curiosità per gli amanti delle chicche vegetali: il peperone croccante utilizzato non è il Crusco, ma il Sciuscillone, un peperone dolce, lungo e affusolato, tipico di Vallo di Diano, territorio a sud della provincia di Salerno. Si chiama così perché si rifà alle ‘sciuscelle’, ovvero le carrube, di cui ricorda la forma. 

Per noi anche un assaggio di Burro e alici, graditissimo antipasto sempre goloso e stuzzicante, quindi Fiordì, pizza con fiori di zucca, alici, fior di latte e ricotta di fuscella: si chiama così perché è una massa fioccosa leggera che affiora all’inizio della lavorazione della ricotta stessa, per poi essere raccolta, ancora calda, in cestini di plastica o, preferibilmente, di giunco intrecciato, ovvero le fuscelle che danno il nome a questo tipo di latticino. Consigliamo anche la Carrettiera peperoncini, con Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP, peperoncini verdi di fiume, provola e salsiccia. Impasto contemporaneo, molto digeribile e che non dimentica quel pizzico di fragranza che aggiunge soddisfazione al morso.

Ci siamo stati a pranzo, la temperatura era ancora clemente ed è stata una pausa davvero rigenerante. Consigliamo la prenotazione, così come di informarsi bene sul dove parcheggiare affinché tutto fili liscio all’insegna del relax: nel nostro caso, abbiamo lasciato l’automobile nel parcheggio esattamente di fronte, per poi essere trasportati con la navetta interna fino all’ingresso della pizzeria.

Info utili

Le Parùle – Marina d’Arechi

Via Salvador Allende

84131 Salerno

+39 377 3424734

Pagina Instagram

Articoli correlati

Roma: le nuove aperture post lockdown

Giorgia Galeffi

Le 5 migliori pizzerie di Cagliari: tra lievito, acqua e farina, scopriamo le più buone della città

Chiara Mura

Umbria e artigianato di gusto: a Giove apre Riccardo Rinaldi Lab

Diego Diomedi