Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ristoranti

Estate Romana: gli indirizzi per godersi la Capitale all’aria aperta 

estate romana

L’estate romana presenta una ricca varietà di indirizzi, tra verde e relax, cucina d’autore e format più informali

Quando il caldo si fa sentire e le giornate si allungano, Roma si trasforma in un palcoscenico ideale per cene sotto le stelle e aperitivi immersi nel verde. Tra fiumi, orti e luoghi rigenerati, la Capitale svela la sua anima più verde e conviviale offrendo nuove esperienze gastronomiche all’aperto, dove cucina d’autore ma anche format più informali incontrano musica, design e relax. 

Balagan: l’oasi urbana tra fuoco, natura e ritualità

In un angolo nascosto della Capitale, tra 50.000 mq di verde rigenerato nel cuore di Roma, Balagan si presenta come un ecosistema contemporaneo dove cucina, clubbing e ospitalità convivono in armonia. Un’ex stalla del primo ’900 oggi accoglie un ristorante open air dallo stile internazionale, guidato dallo chef Fabrizio Di Stefano (ex Roscioli), con una proposta culinaria che affonda le radici nella cucina mediterranea e nei prodotti dell’orto sinergico interno. Brace viva, Josper grill e food corners animano le notti, accompagnati da cocktail a base di gin e agave nei sei bar distribuiti nella struttura.

Quando cala il sole, Balagan si accende con live act e DJ set sotto le stelle, supportati da un impianto L-Acoustics all’avanguardia. E per chi desidera prolungare l’esperienza, ci sono 19 suite nascoste nel verde, una piscina, una spa e attività quotidiane come yoga, workshop e mercatini in stile ibizenco. Un rifugio urbano che unisce spiritualità e divertimento, aperto dal mercoledì alla domenica tutto l’anno.

 Via Aldo Palazzeschi 125, Roma
+39 331 310 2163
balaganroma.com

Bauhaus x The Magick Bar: sul Tevere tra tapas, vini naturali e dj set

estate romana

La Garbatella incontra il Tevere nell’esperienza estiva firmata Bauhaus, che approda al The Magick Bar con un progetto immersivo tra natura, cucina creativa e nightlife. Attivo dal 16 maggio al 20 settembre, il format trasforma Lungotevere Oberdan in un’oasi verde dove gustare piatti d’ispirazione mediterranea con tocchi globali, firmati dallo chef Andrea Castagna: catalana di gamberi, ceviche, burratine con gazpacho verde, tacos, picanha, calamari thai e persino una selezione di sushi.

Aperto dal lunedì al sabato dalle 18 alle 2, lo spazio si divide tra il ristorante sulla destra, affacciato sul fiume con aree relax e salottini per aperitivi e cene easy, e l’area musicale curata dal Magick Bar sulla sinistra, dove cocktail signature come il “Bacio di Giove” e il “Bauhaus” accompagnano dj set, serate a tema e collaborazioni con realtà romane come Vinificio e La Differenza.

 Via Lungotevere Oberdan, 2 – Roma
+39 349 6815516

Parco Appio – natura, cultura e street food nell’estate romana

Simbolo della rinascita urbana, e dell’estate romana, Parco Appio torna per l’ottava stagione come punto di riferimento della stagione. Incastonato tra la Caffarella, l’Appia Antica e l’Ardeatina, questo spazio polifunzionale firmato Federico Feliziani è molto più di un semplice parco: è un laboratorio culturale, un giardino condiviso, una grande festa collettiva. Il manifesto di quest’anno, “Fammi Respirare”, è un invito a prendersi tempo, rallentare e godere delle piccole cose.

Aperto ogni sera dalle 18 alle 24 (ingresso gratuito), Parco Appio offre un fitto palinsesto di eventi: live podcast ogni martedì, dj set sotto le stelle, concerti acustici e selezioni musicali che spaziano dall’indie al pop. Il tutto accompagnato da un’offerta gastronomica smart e variegata: la pizza romana scrocchiarella de L’Elementare, fritti cult e nuove creazioni. Accanto, le proposte di Pimento, con street food vegetale cucinato con tecniche BBQ, e Hot Stuff, che punta su smash burger e bistecche alla brace.

Il cuore del parco è il cortile centrale, dove si può mangiare liberamente scegliendo dai vari desk, ma non mancano zone più raccolte con servizio al tavolo, come quella accanto alla rinnovata Edicola Appio – hub culturale e redazione della free press “The Zona”. Un format che unisce ristorazione e identità di quartiere, per vivere Roma in modo nuovo.

Via dell’Almone 105, Roma
+39 371 144 2214
parcoappio.it

Marmo by Anna – nello storico locale il format di Gianfranco Cancelli

Punto di riferimento per gli amanti della musica e del divertimento, il locale ha da poco riaperto i battenti sotto la guida di Gianfranco Cancelli (insieme ai soci Francesco De Siena e Federico Neri), proponendosi per l’estate romana con il format che l’ha visto protagonista da Anna Trattoria Moderna.

Un indirizzo da vivere scegliendo tra i diversi momenti della serata. Marmo, con i suoi ambienti ampi e accoglienti, è aperto dalle 18, per un aperitivo che spazia da una serie di tapas quali baccalà fritto, pan brioche con ciauscolo e porchetta con puttanesca; pensate per la condivisione, in carta troviamo anche diverse pizze scrocchiarelle, dalla margherita alla “pepperoni”; non manca anche una formula di degustazione di antipasti che richiama la linea culinaria di Anna Trattoria Moderna.

La cucina, guidata dal giovane chef Valerio Paoloni, spazia tra l’amatriciana e il cannellone di Anna, il tagliolino al ragù di cortile e il conchiglione al ragù bianco, besciamella e spinaci, per continuare fra agnello alla scottadito e babaganoush. La serata si conclude con un dopo cena in cui c’è solo l’imbarazzo della scelta fra gin, whisky e altri distillati, per un totale di circa duecento etichette.

Il passare delle ore sarà allietato anche dall’intrattenimento musicale, pensato in un’idea che si ispira alle atmosfere francesi di certi ristoranti molto cari a Gianfranco: una rotazione di artisti e band che tra sonorità soul e jazz accompagneranno su un tappeto smooth le serate del Marmo. 

Piazzale del Verano 71, Roma
+39 06 4559 5904
marmo.food

Parco Laurentino – Il nuovo giardino estivo per famiglie, giovani e food lover

Dopo un lungo lavoro di bonifica e recupero di un’area di oltre 5.000 mq nel verde di Trigoria, nasce Parco Laurentino, un progetto ambizioso che fonde rigenerazione urbana, socialità e buon cibo. Frutto della sinergia tra il gruppo Fanner e il collettivo Giostra (già dietro Vinificio e Testaccio Estate), il parco si rivolge a un pubblico eterogeneo, con spazi pensati sia per famiglie che per giovani in cerca di relax e convivialità.

Aperto dal pomeriggio fino a mezzanotte (chiuso il lunedì), il parco è suddivisa in tre macrozone: un family park con area giochi e attività educative all’aperto per bambini, un garden bar con birre artigianali e vini naturali, e una zona ristorante che propone una cucina rustica e curata, con brace e pizza romana. In cucina, lo chef Matteo Militello – ex Nonna Pia al Mercato Epiro – propone una pizza tonda a base di biga, con farine Mariani e oltre 24 ore di lievitazione, condite con i classici ingredienti. Da non perdere l’Ortolana, resa speciale dalle verdure di stagione dell’orto biologico del parco.

La braceria non è da meno: arrosticini abruzzesi, bombette pugliesi, capocollo e tagliata, insieme a antipasti semplici ma gustosi (come crocchette di patate e bruschette con i pomodori dell’orto). A completare il menu, dolci fatti in casa e una selezione di vini naturali. 

Via di Trigoria 60, Roma
+39 375 585 2191
parcolaurentino.it

Rome Cavalieri – L’eleganza del gusto per l’estate romana

Se cercate un’oasi di eleganza e charme con vista panoramica su Roma, il Rome Cavalieri – A Waldorf Astoria Hotel è la destinazione ideale per un’estate esclusiva. Immerso in un parco mediterraneo di sei ettari sul Monte Mario, l’hotel propone una varietà di esperienze gastronomiche all’aria aperta, pensate per ogni momento della giornata.

Nel cuore del parco, Le Terrazze affacciate sulla piscina offrono relax con lettini, champagne ghiacciato, cocktail d’autore e snack raffinati. Per un pranzo informale o una cena rilassata, c’è il Patio 101, che propone pizze e grigliate sotto i pini. Il Ristorante Uliveto celebra la cucina italiana classica, mentre il fiore all’occhiello è ovviamente La Pergola, il ristorante tre stelle Michelin guidato da Heinz Beck, considerato il tempio dell’alta cucina in città.

L’esperienza prosegue con l’Aurum Aperitif presso il Tiepolo Lounge & Terrace, dove cocktail e DJ set si fondono in atmosfere dorate al tramonto. E per chi desidera arricchire l’epserienza, la Cavalieri Grand Spa Club propone trattamenti come l’Imperial Roman Brushing, ispirato ai rituali dell’antica Roma. Infine, per gli appassionati del cielo, il Rome Cavalieri offre sessioni guidate di osservazione astronomica con esperti astrofisici, per scoprire pianeti, nebulose e stelle doppie. Un’esperienza multisensoriale tra lusso, natura e cultura, con attività dedicate anche ai più piccoli grazie all’IT Kids Club attivo tutta l’estate.

 Via Alberto Cadlolo 101, Roma
romecavalieri.com

Articoli correlati

Camporeale: le eccellenze del territorio dell’Alto Belìce

Manuela Zanni

Firenze, Manifattura Tabacchi: hub creativo con proposta gastronomica

Sabrina Quartieri

Roma: Palma Pokè fa bis e inaugura a San Lorenzo

Redazione