Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventiNotizie

Calici di Stelle 2025: viaggio tra vino, pizza e stelle

calici di stelle 2025

Dal weekend del 25 luglio fino al 24 agosto, Calici di Stelle 2025 accende l’estate italiana con un ricco calendario di eventi che uniscono grandi vini, l’arte della pizza napoletana e suggestive serate di osservazione astronomica in più di trenta comuni.

calici di stelle 2025

Dal weekend del 25 luglio e fino al 24 agosto, le cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino, in più di trenta comuni lungo tutta la Penisola, si vestono a festa per ospitare Calici di Stelle 2025. Questa manifestazione diffusa nel territorio italiano valorizza il patrimonio vinicolo nazionale, intrecciandolo con l’arte autentica dei pizzaioli dell’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN). Inoltre, grazie alla nuova collaborazione stretta con l’Unione Astrofili Italiani, gli eventi si arricchiscono di osservazioni astronomiche suggestive, rendendo ogni serata un’esperienza irripetibile.

Calici di Stelle 2025: la grande festa dell’enoturismo italiano

Durante questo mese speciale, gli appassionati possono godere di degustazioni esclusive, showcooking, concerti dal vivo, mercatini artigianali, passeggiate al tramonto, tornei e attività per famiglie. Di conseguenza, Calici di Stelle si conferma come un appuntamento coinvolgente, che permette di scoprire la ricchezza culturale e territoriale italiana in modo dinamico e conviviale, senza mai trascurare la cultura del bere consapevole.

calici di stelle 2025

Nord Italia: sapori autentici tra montagne e pianure

Nel Nord Italia, Calici di Stelle 2025 si muove tra paesaggi alpini e pianure coltivate, invitando a scoprire le cantine e i borghi più suggestivi. In Lombardia, le serate partono il 30 luglio dai Navigli di Milano con degustazioni diffuse, accompagnate da concerti e masterclass di grandi vini. Il Piemonte propone esperienze tra borghi e vigneti con musica live, yoga in vigna e cene tematiche. Il Friuli Venezia Giulia ospita momenti di degustazione in luoghi come la diga Nazario Sauro a Grado (7 e 8 agosto), e a San Daniele del Friuli (il 18) esaltando eccellenze enogastronomiche locali.

In Veneto, Cortina d’Ampezzo (il 9) offre degustazioni e masterclass ad alta quota, mentre borghi come Annone e Vazzola celebrano i vitigni autoctoni con eventi itineranti. Infine, il Trentino Alto Adige invita a serate panoramiche sulle Dolomiti, tra oltre 2000 metri di altitudine, per assaporare etichette pregiate al cospetto di un cielo stellato. Infine, in Emilia Romagna spiccano le serate a Castelvetro di Modena (1 agosto), che combina street food e racconti stellari, e Fontanelice (10), tra musica e passeggiate nelle vie del centro storico.

calici di stelle 2025

Centro Italia: emozioni tra storia, gusto e natura

Le regioni del Centro Italia uniscono storia, paesaggi e sapori. In Toscana, oltre sedici cantine accolgono i visitatori con degustazioni di vini e pizza sotto le stelle, aperitivi al tramonto e attività per tutta la famiglia, come safari fotografici e tornei di tiro con l’arco. L’Umbria propone cene a tema, serate di pizza napoletana, cinema all’aperto e dj set in piscina, insieme a osservazioni astronomiche. Le Marche si animano con eventi a Morrovalle (9 e 10) e Morro d’Alba (9), dove musica, degustazioni e cultura astronomica si fondono in scenari incantevoli.

Sud Italia: tradizione mediterranea e convivialità

Nel Meridione, Calici di Stelle 2025 vive con grande intensità la cultura e la convivialità mediterranee. L’Abruzzo offre oltre ottanta appuntamenti tra cantine, picnic e feste nei borghi, con particolare attenzione ai comuni di Colonnella e Frisa. In Campania, il Castello Marchionale di Taurasi ospita un evento multisensoriale (8) che unisce pizza, vino, masterclass e realtà virtuale, mentre altre cantine propongono serate musicali e laboratori per famiglie. La Basilicata celebra l’enoturismo con degustazioni sulla Terrazza Paternoster (1 agosto) a Barile, mentre in Puglia il comune di Sava coinvolge la comunità con una notte di festa e vino.

Sicilia e Sardegna: fascino insulare tra terra e mare

Le isole maggiori diventano protagoniste di eventi immersi in panorami straordinari. In Sardegna, le cantine organizzano degustazioni tra vigneti e spiagge (tra il 7 e il 10), con serate a Badesi e appuntamenti in comuni come Dorgali, Sant’Antioco e Jerzu, che uniscono prodotti tipici, musica e tradizione popolare. In Sicilia un ricco calendario di eventi: Firriato accoglierà i winelover tra i filari e le stelle (Castiglione di Sicilia il 2, Trapani il 10); Donnafugata propone un viaggio multisensoriale immersivo nelle Terre del Gattopardo (10) mentre la cantina Alessandro di Camporeale apre al pubblico con visite guidate dei vigneti e una cena a buffet con diverse realtà locali.

Presso Tenute Orestiadi, lo chef del rooftop restaurant firma un percorso degustazione con abbinamenti della cantina. Tenute Camilleri e Assuli propongono esperienze di pic-nic tra ulivi, camminate al tramonto e osservazioni astronomiche con partner locali, mentre Pantelleria (10 e 20 agosto), Castiglione di Sicilia e Pachino ospitano (entrambe il 10) degustazioni guidate e momenti di intrattenimento culturale.

Calici di Stelle 2025 si riconferma come un percorso autentico e raffinato alla scoperta dei territori italiani, dove vino, pizza e cultura rurale dialogano sotto il cielo stellato. Questo evento inclusivo invita appassionati e curiosi a condividere con semplicità e rispetto momenti di piacere, promuovendo il patrimonio enogastronomico nazionale senza eccessi.

Calici di Stelle 2025. In tutta Italia. Fino al 24 agosto. Programma completo (in continuo aggiornamento) sul sito del Movimento Turismo del Vino.

Articoli correlati

Pizza Formamentis: il futuro della pizza napoletana

Francesco Gabriele

Dalla Nigeria al Perù: i cibi del mondo a Eataly Bari

Francesco Gabriele

Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana: a Napoli la sfida tra i migliori pizzaioli al mondo

Giorgia Galeffi