Dal 10 al 12 e dal 17 al 19 novembre, torna a Vignanello la festa dell’Olio e del Vino Novello tra degustazioni, visite guidate, rievocazioni storiche e cortei in costume
Due week end all’insegna dei sapori, per festeggiare la nuova stagione dell’Olio e del Vino Novello. È questo l’obiettivo della diciottesima edizione della festa storica, in programma dal 10 al 12 e dal 17 al 19 novembre a Vignanello, a pochi km da Roma. Centinaia di appassionati e curiosi accorreranno nel piccolo borgo non solo per conoscere l’olio, dalla coltivazione al prodotto finale, ma anche per scoprire la storia e la cultura del territorio attraverso la rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e gare musicali. Sarà inoltre possibile visitare il Castello Ruspoli, i “Connutti” sotterranei e la Barocca Chiesa Collegiata.
Ristoranti e cantine del luogo offriranno un ventaglio di menu a tema nel rispetto della miglior tradizione vignanellese. Si potranno assaggiare gli gnocchi fatti a mano “co’ a grattacacio”, lo spezzatino con le olive nere e il pamparito, pane a forma di maritozzo con un pugno di anice.
Durante tutta la manifestazione, la Pro Loco organizzerà speciali tour del gusto, per esplorare da vicino la produzione e la trasformazione dell’olio e del vino novello. Tra le tappe toccate ci saranno i giardini del Castello Ruspoli, gli uliveti, il Frantoio Cioccolini e la cantina dei vini caserecci.
Programma
VENERDI 10 NOVEMBRE
ore 15.00 – Apertura accoglienza camper
ore 20.00 – Cena e musica con Simone Gamberi presso le Segrete del Castello Ruspoli
SABATO 11 NOVEMBRE
ore 09.00 – Apertura accoglienza camper
ore 09.30 – Estemporanea in collaborazione con l’ I.I.S “U. Midossi”
ore 10.00 – Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’artigianato
ore 10.30 – Visite guidate e percorsi del gusto
ore 11.00 – Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 11.30 – Esibizione “Tamburi Città di Giarratana” nei vicoli del centro storico
ore 12.30 – Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 – Percorsi del gusto e visite guidate: Castello Ruspoli , ” I Connutti” della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.30 – Spettacoli itineranti e giocoleria nei vicoli del centro storico
ore 16.00 – Saluto di benvenuto agli amici camperisti del 7° Raduno Camper Novello_ Memorial “Francesco Annesi” (Teatro Comunale)
ore 16.30 – Degustazione guidata “ Impariamo a conoscere l’olio” a cura del Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 18.00 – Gara Musici “L’ Agone dell’Olmo” III edizione (Piazza della Repubblica)
ore 19.30 – Premiazione Gara Musici
ore 19.45 – Caldarroste e Vin Brulè
ore 20.00 – Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 22.00 – Esibizione “Tamburi Città di Giarratana” (Piazza della Repubblica)
ore 23.00 – Musica alle Segrete del Castello
DOMENICA 12 NOVEMBRE
ore 09.00 – Trekking urbano in collaborazione con ASD Dimensione Nuoto
ore 10.00 – Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’artigianato
ore 10.30 – Visite guidate e percorsi del gusto, apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 11.00 – Sfilata del corteo storico “Julianellum 1536″ nei vicoli del centro storico
ore 11.30 – Tradizionale corteo per “Sua Maestà l’Olio Novello” in partenza dal Comune di Vignanello
ore 12.00 – Degustazione guidata “ Impariamo a conoscere il vino” a cura di Carlo Zucchetti (Sala Consiliare)
ore 12.30 – Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 – Visite guidate: Castello Ruspoli, ” I Connutti” della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.30 – Esibizione “Tamburi città di Giarratana” e giocoleria itinerante nei vicoli del centro storico
ore 16.00 – Degustazione guidata “ Impariamo a conoscere l’olio” a cura del Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 16.30 – Esibizione Mini Tamburi e Mini Sbandieratori di Vignanello
ore 17.30 – Esibizione “Sbandieratori Città di Narni” (Piazza della Repubblica)
ore 18.00 – Aperitivo tradizionale, caldarroste e vin brulè
VENERDI 17 NOVEMBRE
ore 15.00 – Apertura accoglienza camper
ore 20.00 – Cena e musica con i Blues for Two nelle Segrete del Castello
SABATO 18 NOVEMBRE
ore 09.00 – Apertura accoglienza camper
ore 10.00 – Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’artigianato
ore 10.30 – Visite guidate e percorsi del gusto
ore 11.00 – Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 12.30 – Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 – Visite guidate: Castello Ruspoli , ” I Connutti” della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.30 – Scuola degli arcieri di Viterbo nei vicoli del centro storico
ore 16.00 – Saluto di benvenuto agli amici camperisti del 7° Raduno Camper Novello_ Memorial “Francesco Annesi” (Teatro Comunale)
ore 16.30 – Degustazione guidata “ Impariamo a conoscere l’olio” a cura del Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 18.00 – Rievocazione storica “La presa di possesso della Contea di Vignanello” a cura del corteo storico Julianellum 1536 (Piazza della Repubblica)
ore 18.45 – Esibizione gruppo storico Spadaccini di Soriano nel Cimino (Piazza della Repubblica)
ore 19.00 – Caldarroste e Vin Brulè
ore 20.00 – Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 22.00 – Esibizione Sbandieratori e Musici di Vignanello (Piazza della Repubblica)
ore 22.30 – Musica alle Segrete del Castello con Vincenzo Bencini
DOMENICA 19 NOVEMBRE
ore 09.30 – Urban Walking per le vie del paese
ore 10.00 – Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’ artigianato
ore 10.30 – Visite guidate e percorsi del gusto ,apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 11.30 – Tradizionale corteo per “Sua Maestà il Vino Novello” in partenza dal Comune di Vignanello
ore 12.00 – Degustazione guidata “ Impariamo a conoscere il vino” a cura di Carlo Zuccehtti ( Sala Consiliare)
ore 12.30 – Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 – Visite guidate: Castello Ruspoli, ” I Connutti” della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.00 – Scuola degli arcieri di Viterbo nei vicoli del centro storico
ore 15.30 – Esibizione Mini Tamburi e Mini Sbandieratori di Vignanello
ore 16.00 – Degustazione guidata “ Impariamo a conoscere l’olio” a cura del Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 17.00 – Premiazione concorsi “La Botte e il Torchio” e “Estemporanea di pittura”
ore 17.30 – Spettacolo di chiusura a cura degli Sbandieratori e Musici di Vignanello (Piazza della repubblica)
ore 18.00 – Aperitivo tradizionale, caldarroste e vin brulè
Informazioni e dettagli al sito o sulla pagina Facebook.