Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Approfondisci

Balestrate capitale del mango siciliano, il tour “tropicale”

Balestrate

Borghi dei Tesori , nata sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori, che dal 2006 organizza l’omonimo festival, apre al pubblico e racconta le storie di centinaia di tesori storici, artistici, naturalistici. In occasione della manifestazione, siamo andati alla scoperta delle aziende del territorio, facenti capo alla cooperativa Terre delle Balestrate, che si sono specializzate in frutta tropicale e, soprattutto, nella produzione del mango.

Balestrate capitale del mango

Da terra del vino, sede degli stabilimenti dei Florio e dei Woodhouse, a capitale del mango. Balestrate nei secoli ha subito una trasformazione del proprio paesaggio, confermando però la fertilità delle sue terre. Il microclima e la posizione geografica hanno favorito la crescita di deliziosi frutti tropicali. Il risultato è che il mango di Balestrate è tra i più buoni mai assaggiati. Una delizia dalle proprietà organolettiche uniche.

Il riconoscimento internazionale di Balestrate capitale del mango arriva grazie alla rigogliosa produzione di frutta tropicale concentrata soprattutto lungo la fascia costiera.  La principale cultivar locale è la Kensington pride, di origine australiana, con frutti molto dolci e profumati, ricchi di proprietà benefiche.
A consacrare il borgo marinaro a due passi dal capoluogo siciliano come capitale del mango, il lavoro svolto dal 2003 dalla cooperativa Terre delle Balestrate. Qui gli abitanti hanno messo a sistema le diverse competenze per dare un prezioso contributo alla comunità.

Balestrate

“Si tratta di un grande progetto di promozione e costruzione dell’identità territoriale portato avanti dalla cooperativa di comunità Terre delle Balestrate che ha fatto del mango un prodotto simbolo del paese. L’idea è quella di dare voce e visibilità a piccole realtà che da sole non riuscirebbero a farsi conoscere mentre unite all’interno di una cooperativa acquisiscono e mutuano forza l’una dall’altra” racconta Riccardo Vescovo, Presidente della cooperativa. “Grazie a questo circuito – aggiunge – è possibile conoscere le aziende del territorio e visitare i campi di mango per apprendere tecniche e segreti della coltivazione e assaggiare il prodotto direttamente raccolto dall’albero, un’esperienza davvero unica e molto interessante”.

Non solo mango

In questi anni oltre al frutto sono nati molti trasformati dal mango di Balestrate come succhi, miele, composte. Dall’essenza del mango di Balestrate sono stati inoltre realizzati dei saponi totalmente naturali da utilizzare anche come regalo per bomboniere originale. Ma non è tutto. Infatti accanto al mango sono coltivati altri frutti tropicali come avocado, papaya, annona, finger lime, guava, chocolate fruit, anche se al momento si tratta di piccole produzioni.

Le aziende che producono mango a Balestrate

Il filo tropicale

Il Filo Tropicale è un brand siciliano nato nel 2021 da un’idea di innovazione e di sperimentazione di nuove colture tropicali. L’ azienda è in conversione ‘Bio’ e tutti i frutti prodotti hanno zero residui chimici: seguendone tutte le fasi di crescita, il processo di maturazione viene completato sull’albero, permettendo un prodotto “ready to eat”, che in 48 ore arriva al consumatore finale.

Le piantagioni de Il Filo Tropicale si estendono per diversi ettari e si trovano sulla costa nord occidentale della Sicilia, a Balestrate, in provincia di Palermo. La posizione, a pochi chilometri dal mare, garantisce un microclima favorevole che consente ai frutti tropicali di crescere con proprietà organolettiche uniche. Mango, annona cherimola, avocado, finger lime sono solo alcuni dei frutti esotici coltivati dall’azienda senza l’uso di  residui chimici. Dal prezioso frutto vengono realizzati succhi, marmellate e un ottimo liquore. Assolutamente da provare,

Muzzikato è un marchio siciliano specializzato nella produzione del mango nel territorio di Balestrate in un micro-clima perfetto per questa pianta. Anche qui iI mango viene coltivato con metodi naturali e senza l’utilizzo di prodotti chimici o nocivi per la salute. Con più di 3.000 piante e un’ampia scelta di cultivar che seguono calendari di maturazione differenti.

Balestrate

L’ azienda siciliana è molto competitiva sfida sul mercato nazionale dove ha conquistato un posto di rilievo. In particolare le cultivar prodotte sono Kensinton Pride e la Glen, che maturano tra agosto e settembre, Tommy Atkins che matura a fine agosto e Irwin tra ottobre e novembre. Anche in questo caso i mango vengono raccolti solo dopo l’ordine e arrivano dalla pianta a casa in 48h. Il servizio “dal produttore al consumatore” e la filiera corta sono sinonimo di qualità ed integrità del prodotto che raggiunge tutta l’Italia e l’Estero. Quando ad agosto e settembre il mango matura l’azienda organizza la raccolta alla quale vi è la possibilità di partecipare per vivere un’esperienza davvero unica.

Vivaio Talìa

Il Vivaio Talìa a Balestrate si trova in Contrada Tavolata. Oltre che di giardinaggio, florovivaismo e allestimenti floreali si occupa della produzione di piante tropicali con particolare riferimento al mango. Anche in questo caso, i frutti crescono rigogliosi grazie al clima mite e alle barriere naturali create da alberi frangivento che riparano le piante da sbalzi eccessivi di temperatura. La coltivazione è garantita dalle condizioni pedo-climatiche offerte dal territorio balestratese. Una volta all’interno del vivaio sarà possibile conoscerne la storia e acquistarle.

Articoli correlati

La Via del Gusto rilancia il turismo a Fiumicino

Redazione

Chef Life: a Rastaurant Simulator: l’Alta Ristorazione è un (video) gioco?

Sara De Bellis

Doppio podio per León e Martínez nei World’s 50 Best ’23: il Sud America è “Central”

Sara De Bellis