Nella splendida cornice di Villa Farsetti a Venezia, va in scena la sesta edizione di Bollicine in Villa, la kermesse che riaccente i riflettori sul meglio della produzione spumantistica italiana ed europea.
Saranno due giorni interamente dedicati agli spumanti quelli che si terranno il 1 e 2 aprile 2023 negli incantevoli spazi di Villa Farsetti, dimora del XVIII secoli, a Venezia. Bollicine in Villa torna infatti con la sua sesta edizione per far conoscere a un pubblico di addetti ai lavori e di wine lovers le migliori produzione italiane ed europee, accompagnate da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza.
Le degustazioni
Tra le migliaia di etichette presenti ai banchi di degustazione, non mancheranno, infatti, referenze francesi, spagnole e slovene oltre, ovviamente, a quelle italiane. Troveranno spazio vitigni autoctoni e alloctoni internazionali, vini biologici e biodinamici ma anche naturali, convenzionali, da viticultura eroica, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti in aggunta a quelle maison già affermate.
Sarà dunque un’opportunità di scoprire, o riscoprire, le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Ancestrale, Rifermentati o Martinotti Italiani e i principali spumanti europei: Champagne e Crèmant Francesi, Cava Spagnoli e poi Spumanti da Slovenia e Austria.

Per quanto riguarda l’Italia, non mancheranno le produzione del Trentino, dell’Oltrepò Pavese, della Franciacorta, del Piemonte e del Valdobbiadene. Si potranno inoltre scoprire i nuovi spumanti dalla Sicilia, dalla Sardegna e dall’Abruzzo, dalla Toscana e dalle Marche. Inoltre, si potrà spaziare tra grandi e rinomate o piccole e raffinate Maison dello Champagne.
Nel corso della manifestazione, gli espositori saranno distribuiti in base al metodo di lavorazione, in modo tale che l’ospite possa percorrere un vero tour e vivere un’esperienza sensoriale, coinvolgente e un vero supporto culturale di altissimo livello. Il tutto sarà accompagnato da cibi e prodotti gastronomici di piccole realtà “italiane”.
Le masterclass

Non mancheranno poi le masterclass, quattro incontri per approfondire alcuni temi specifici come i metodi di lavorazione, i terroir e la storia dei produttori. Sabato 1 aprile si terrà, alle ore 13:00, l’appuntamento “Chamapgne & Ostriche” mentre alle 16:30 si parlerà di “I Perlè di casa Ferrari”. Domenica, invece, alle 12:30, il tema sarà “Le grandi bolle d’Italia” mentre alle 16:30 andrà in scena “Champagne with Passion”.
Cena di Gala
Come ogni anno poi, il primo giorno di kermesse si svolgerà la Cena di Gala presso una prestigiosa location storica a Trebaseleghe verso Padova, con piatti ricercati accompagnati da grandi spumanti nazionali ed internazionali. In concomitanza con la cena, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei migliori vini spumanti italiani e internazionali selezionati nel concorso “Venice International Wine Trophy Bubbles” organizzato dalla testata online Egnews.it e dalla guida Ilvinopertutti.it ” in collaborazione con l’Enoteca le Cantine dei Dogi nonché dagli organizzatori della Manifestazione “Bollicine in Villa”.
Info utili
Bollicine in Villa
1 – 2 aprile 2023
Orari: 10:00 – 20:00
Villa Farsetti, Santa Maria di Sala, Venezia
Biglietti:
3 degustazioni (1 giorno) – 13 euro
degustazioni illimitate (1 giorno) – 45 euro
degustazioni illimitate (2 giorni) – 70 euro
Masterclass da 35 a 60 euro