Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Notizie

Città d’Orti: il progetto dedicato agli orti urbani

Città d'Orti

LifeGate, Slow Food Italia e Comart insieme per diffondere il modello di agricoltura urbana e recuperare aree verdi lasciare all’incuria e al degrado. Una vera e propria “scuola” per dare vita a orti domestici, aziendali e urbani

Promozione e diffusione dell’agricoltura urbana: è l’obiettivo di Città d’Orti, il progetto – nato dalla collaborazione tra LifeGate, Slow Food Italia e Comart – che si propone come una vera e propria scuola per dare vita a un orto (urbano, domestico, aziendale) nella quale i tre partner dell’iniziativa mettono a disposizione indicazioni e suggerimenti sulle colture più adatte, sulle loro proprietà e benefici nutrizionali e su tempi e modi di coltivazione.

Ad oggi sono già 18 milioni gli orti urbani stimati in Italia, a conferma che il fenomeno è in costante crescita anche nel nostro Paese, coinvolgendo sempre più amministratori e associazioni che hanno colto l’importanza dei piccoli orti sia come opportunità di recupero di aree verdi abbandonate all’incuria e al degrado, sia come momento educativo e di socializzazione che favorisce lo scambio intergenerazionale di saperi e valori comunitari.

Città d’Orti nel dettaglio

Con Città d’Orti sono state coinvolte direttamente tutte o quasi le aziende italiane sul territorio: grazie ad appositi moduli formativi, tenuti e organizzati dai referenti dell’ufficio Educazione di Slow Food Italia, i dipendenti possono imparare concretamente, con le mani nella terra, come dar vita a un orto, conoscere il ciclo delle stagioni e condividere questa esperienza con bambini e familiari.

Inoltre, grazie a LifeGate, è possibile rendere le attività a Impatto Zero, tramite il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO2, oltre a valorizzare il ruolo dell’orto nella diffusione di una cultura dell’alimentazione sana e di qualità.

Città d’Orti online

L’aspetto didattico del progetto Città d’Orti si alimenta anche online, sul portale di LifeGate, dove c’è una speciale sezione in cui i cittadini interessati a mettere in piedi il loro primo orto trovano tutte le informazioni per creare e curare il proprio orto in città, dai terreni assegnati dall’amministrazione comunale a consigli sull’organizzazione di orti su balconi e terrazze.

Le aziende possono trovare tutte le informazioni sul progetto nell’area dedicata ai progetti ambientali.

Articoli correlati

Cos’è Vivi Bistrot, il format romano che compie 10 anni

Giorgia Galeffi

Walter Musco. Il pasticcere dell’arte

Barbara Benatti

Aura Academy Roma: la nuova scuola di cucina contemporanea

Giuseppe Puppo